Skip to main content

Da Meloni a Schlein, sui social conta più la qualità dell’engagement. L'analisi di Giordano

Le classifiche mostrano il cambio di centralità dai social tradizionali (Facebook e X) a vantaggio di Instagram e TikTok. Tra i leader, Salvini mantiene molte reaction ma pochi nuovi follower, mentre Meloni cresce con meno post e più reputazione. Schlein avanza su Conte, che resta però il più reattivo, mentre Renzi è in lieve ripresa

Gaza parola chiave, la risposta positiva della rete all'accordo tra Israele e Hamas

Domenico Giordano, consigliere nazionale AssoComPol e FerpiLab, analizza la linea temporale del sentiment registrato dalla parola chiave “Gaza”, a partire dalle prime ore del 9 ottobre osservando il passaggio da una prospettiva negativa a una dimensione positiva

Charlie Kirk e la radicalizzazione dei commenti. L'analisi di Arcadia

Tutti gli indizi che sui social evidenziano già da tempo la progressiva radicalizzazione del dibattito politico online statunitense. L’analisi di Domenico Giordano, Arcadia, delle comunità cognitive presidiate dal fondatore di Turning Point Usa, ucciso in un attentato la scorsa settimana negli Stati Uniti

Anche sui social Sinner polverizza ogni record. Tutti i numeri letti da Giordano

La storica vittoria a Wimbledon è stata per Sinner, o meglio per i suoi account, una straordinaria calamita di attenzione digitale, più di quanto non lo sia già stato in passato. A ogni game, set e match vinto dall’altoatesino, c’era una quota di nuovi follower, di iscritti fidelizzati a suon di dritti, rovesci e palle corte. Tutti i numeri di Domenico Giordano, Arcadia

I like finiscono (molto spesso) nell’urna. Il commento di Giordano

L’algoritmo impara dai nostri comportamenti, dalle nostre reazioni, dal modo in cui ci relazioniamo con un contenuto, pertanto diventa fondamentale iniziare a dare a questa miniera di informazioni una interpretazione e una classificazione. Non foss’altro per comprendere gli umori, digitali, dei cittadini. Il commento di Domenico Giordano

Due ragioni a favore della candidatura di Meloni e Schlein. L'analisi di Giordano

Alle narrazioni di Meloni e Schlein conviene eccome provarsi in questa faticosa campagna elettorale. Inoltre, alla segretaria dem serve alimentare la dicotomia con la premier anche per rompere l’assedio di Conte che da mesi punta a scalzarla come leader dell’opposizione. Infine, in Italia è già successo più volte che un leader pagasse dazio per i risultati non brillanti di un’elezione a prescindere da una loro candidatura… L’analisi di Domenico Giordano

Salvini per l'arrivo di Marine Le Pen si affida all'Intelligenza artificiale

Il segretario leghista è il primo leader della politica italiana a utilizzare apertamente e senza alcuna riserva una delle più recenti applicazioni messe a disposizione dall’intelligenza artificiale (qui trovate il video). Parla in perfetto francese per promuovere l’intesa politica che la Lega ha sancito con il Rassemblement National di Le Pen, oggi a Pontida. Ma non è la prima volta: fu il primo politico su TikTok e il primo a puntare sulla “gamification”, come ricorda Domenico Giordano (Arcadia)

Reato di negazionismo climatico, l'effetto boomerang sui social

Domenico Giordano, Arcadia, analizza la proposta di reato messa sul tavolo da Angelo Bonelli attraverso il sentiment sui social, l’atteggiamento in rete da parte di chi decide di commentare un termine preciso

"Silvio" e l'affetto digitale. Analisi social dell'addio a Berlusconi

In poco più di due giorni si è superata la soglia di un engagement a 80 milioni. 5 milioni di ricerche Google, 62mila nuovi follower sui suoi account. Domenico Giordano di Arcadia analizza i numeri social nelle prime ore dalla scomparsa di un leader che aveva fatto del rapporto con il “suo” popolo un tratto distintivo

Twitter, DeSantis e le ambizioni (presidenziali) di Musk. Scrive Giordano

Il risultato che vuole ottenere il proprietario del social network è quello di spostare l’asse e il contesto del dibattito presidenziale dai legacy media alla sua piattaforma, non per mera scelta politica, come superficialmente alcuni sono portati a pensare, ma per un egoismo imprenditoriale ben preciso

×

Iscriviti alla newsletter