Al 36° Congresso Nazionale Forense di Torino, l’avvocatura riflette sul futuro della Giustizia tra riforme, etica e Intelligenza artificiale. Centrale il valore umano della professione, simbolo di libertà e democrazia. In primo piano, il richiamo a un uso etico della tecnologia e alla tutela della dignità forense
Elvira Frojo
Leggi tutti gli articoli di Elvira Frojo
Nascono Le Columbrine, tutti gli obiettivi del progetto per "soggetti smarriti"
Undici donne, tutte avvocate, unite da amicizia e valori condivisi, hanno dato vita a un’iniziativa ambiziosa: abbattere gli ostacoli, soprattutto culturali, che resistono nonostante le leggi, per contrastare discriminazioni e violenza e promuovere pari opportunità
Così si combatte il maschilismo al tempo dei social. Parla Barbara Strappato (Polizia postale)
“Le donne sono oggetto di maggiore aggressività. Il linguaggio di odio sul web riguarda innanzi tutto loro, le più odiate nel 2024, con commenti che concernono il corpo, l’abbigliamento e altro”, spiega Barbara Strappato, dirigente della prima divisione del Servizio Polizia postale e per la sicurezza cibernetica, deputato al contrasto dei crimini online. Ma non solo. Oltre alle aggressioni online, c’è “la pubblicazione di immagini senza consenso al termine di relazioni, o, come nel caso della pagina ‘Mia moglie’, anche in costanza di relazione. Su tutto questo dobbiamo tutti riflettere”
Alla Sapienza, cultura per la democrazia. Quale futuro senza le donne?
La formazione accademica a difesa della democrazia e dell’innovazione, per quei cambiamenti che promuovano inclusione ed equità rafforzando il legame con la società e sostenendo il protagonismo dei giovani. Il racconto di Elvira Frojo
È l'istruzione la voce delle donne afghane invisibili. La testimonianza di Maria Bashir
In un Paese profondamente patriarcale, segnato da una lunga guerra, da crisi economica e aumento della povertà, catastrofi naturali, violenza, abusi e sfruttamento femminile, l’istruzione è speranza di salvezza per un futuro diverso nel quale le donne vorrebbero ancora credere. La voce appassionata e lo sguardo fiero di Maria Bashir sono eco di questa speranza. Per tutte le donne. Chi c’era e cosa si è detto all’incontro dal titolo “Afghanistan. Sharia. Donne. Una straordinaria testimonianza”, promosso da Med-Or Italian Foundation e Università Luiss Guido Carli
Violenza sulle donne, riconoscerla per combatterla. Ecco il libro bianco
Il “Libro bianco per la formazione” sulla violenza maschile contro le donne è stato elaborato dal Comitato tecnico-scientifico dell’”Osservatorio sul fenomeno della violenza nei confronti delle donne e sulla violenza domestica”. Un tavolo di lavoro per una “rete” femminile della giustizia e della medicina, della sociologia, della filosofia e della finanza
Papa Francesco e le pagine dimenticate del Concilio Vaticano II. Conversazione con la teologa Noceti
“Una delle questioni per il futuro della chiesa riguarda il rapporto uomo-donna. Il tema che non è stato ancora dibattuto è la chiesa in prospettiva di genere: non si parla ancora del rapporto tra maschilità, potere e sacro. La leadership delle donne laiche è un passaggio importante. Anche per le donne si deve pensare al ministero, perché la leadership nella chiesa cattolica è collegata, a tutti i livelli, al ministero ordinato”. La riflessione di Elvira Frojo con la teologa Serena Noceti
Nonostante di Mastandrea. Ripassare le regole della vita quando tutto sembra finire
Il film di Mastandrea apre una prospettiva di poesia per un ricordo che cerca di attraversare la pena del dolore. L’amore può restituire senso a chi sopravvive. La sua memoria colma vuoto e sofferenza e supera la morte, in un viaggio che può continuare anche dopo il distacco. La riflessione di Elvira Frojo
La parità di genere non è a buon punto. La riflessione di Elvira Frojo
All’esito della 69esima sessione della “Commissione sullo status delle donne” (CSW69), tenutasi in questo mese presso la sede delle Nazioni Unite a New York, l’evento mondiale più importante dedicato ai diritti delle donne per verificare l’attuazione degli obiettivi della Conferenza di Pechino, le riflessioni sembrano davvero sconfortanti. Includere il mondo femminile nei processi di pace e promuovere eguali opportunità per uomini e donne insieme al diritto delle donne a vivere libere dalla violenza sono obiettivi ancora molto lontani
Storia dei Giubilei, tra comunicazione e speranza. Il libro di Giorgino
“Quando il cuore è chiuso diventa una pietra”, ha ricordato il Pontefice. L’auspicio del Giubileo 2025 è per un cammino di speranza che si nutra di amore e di pace. Nella consapevolezza delle proprie radici e con lo sguardo verso il futuro