Skip to main content

Elvira Frojo About Elvira Frojo

Laureata in giurisprudenza, specializzata in diritto amministrativo e scienza dell’amministrazione, già avvocato e dirigente della carriera prefettizia, coordinatore didattico di master universitari presso Link Campus University. Scrittrice e giornalista pubblicista. Osservatrice di tematiche femminili nella dimensione individuale, sociale e professionale e nella complessità delle relazioni interpersonali. Il rapporto della donna con se stessa, i sentimenti, le relazioni sociali, la famiglia, il benessere psico-fisico e nel mondo del lavoro. Autrice di “Il sorriso delle donne imperfette. Viaggio nell'alfabeto del benessere" (2018, ed. San Paolo), “Il tempo del cuore. Il Galateo delle donne imperfette” (2020, ed. San Paolo), “Viaggio in una vita sospesa. Per un futuro possibile, le parole del cuore” (2022, Rogiosi ed.), “Se la Giustizia è donna. Avvocatura e società, tra passato e futuro” (2024, Wolters Kluwer). Coautrice di “Non di solo pane” (Le Lettere, 2016, Maggioli, 2017). Collabora con il quotidiano Formiche.net e con Riviste anche straniere (All about Italy). Ha presentato la mostra fotografica “Ischia, tra cielo e mare, la vita”. È insignita dell’onorificenza di "Commendatore dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana". Ha ricevuto premi e riconoscimenti. A Roma, in Campidoglio, il “Premio Personalità Europea 2016”; a Caserta, il “Premio per la cultura 2017” al Festival nazionale della Vita; a Ischia, i Premi “I love Ischia 2016” ed “Amici di Ischia 2017”; a Roma, nel 2021, Premio speciale per la letteratura “Penisola Sorrentina Arturo Esposito” e, per la cultura, il “Premio eccellenza italiana”. È coniugata e ha due figli. Vive a Roma.

La parità di genere non è a buon punto. La riflessione di Elvira Frojo

All’esito della 69esima sessione della “Commissione sullo status delle donne” (CSW69), tenutasi in questo mese presso la sede delle Nazioni Unite a New York, l’evento mondiale più importante dedicato ai diritti delle donne per verificare l’attuazione degli obiettivi della Conferenza di Pechino, le riflessioni sembrano davvero sconfortanti. Includere il mondo femminile nei processi di pace e promuovere eguali opportunità per uomini e donne insieme al diritto delle donne a vivere libere dalla violenza sono obiettivi ancora molto lontani

Storia dei Giubilei, tra comunicazione e speranza. Il libro di Giorgino

“Quando il cuore è chiuso diventa una pietra”, ha ricordato il Pontefice. L’auspicio del Giubileo 2025 è per un cammino di speranza che si nutra di amore e di pace. Nella consapevolezza delle proprie radici e con lo sguardo verso il futuro

La pittura dell’anima. Impressioni dalla mostra di Munch a Roma

I sentimenti in scena nella pittura di Munch. Vita, amore e morte. Inizio e fine di un disperato percorso di solitudine e inquietudine ma anche di passione e speranza. Da leggere nella sua profonda essenza solo con la profondità del cuore. Oggi più che mai. Elvira Frojo ha visitato la mostra ospitata a Palazzo Bonaparte a Roma per Formiche.net

Noi e la macchina. Benanti e Maffettone spiegano la sostenibilità digitale

Intelligenza artificiale: sogno o incubo? Un approfondito studio culturale, filosofico e scientifico fa il punto sull’impatto delle nuove frontiere digitali sulla vita individuale e sociale e su come orientarle immaginando un futuro “sostenibile” dal punto di vista etico, sociale e politico

Roma pittrice. A Palazzo Braschi le artiste si raccontano

Roma luogo prediletto della creatività femminile per pittrici relegate, fino all’Ottocento, nei generi “minori”. Natura morta, miniatura, ritrattistica. Protagoniste di una produzione, spesso, attribuita a maestri e familiari e che ha lasciato un significativo segno nella storia dell’arte italiana. Ecco la mostra “Roma pittrice. Artiste al lavoro tra XVI e XIX secolo”

Nell’anno dell’incertezza, la speranza del cuore. L'augurio di Elvira Frojo

La speranza regina dell’anno 2025. Contrappasso della disperazione per attivare energie profonde recuperando una dimensione individuale e collettiva che si nutra di valori comuni. Un sogno collettivo per credere in un orizzonte possibile perché “la società è più della mera somma degli individui”, come ha ancora ricordato il Pontefice

Parthenope, il mondo invisibile dei sentimenti

Nel personaggio di Sorrentino, la bellezza è perdizione. Seduce uomini, donne e persino religiosi, nutrendosi di costante fragilità. Una bellezza mai consolatoria, portatrice di solitudini e tormenti che, al di là dell’apparenza, accompagnano Parthenope fino alla fine. La recensione di Elvira Frojo

La città della bellezza perduta raccontata in una mostra di architettura

La città che, nella contemporaneità, appare alla ricerca di una propria identità, tra difficoltà urbanistiche e progetti di valorizzazione, ha smarrito la propria bellezza?
È la riflessione della mostra dal titolo “Cittàlabellezzasmarrita”, ideata dall’Archivio Miglietta, allestita a Roma nel complesso monumentale dell’Acquario Romano nella Casa dell’Architettura fino al 2 dicembre

 

Il legame tra storia della Rai e società. Frojo legge "Donne in onda" di Fruci

Uno sguardo al passato per immaginare un futuro diverso, per le donne e per la società. “Credo nella specificità del femminile e nel suo valore. Anche se riscontro che nella nostra società questo potenziale non è ancora del tutto valorizzato”, racconta a Formiche.net Lorenza Fruci autrice di “Donne in onda” (Rai Libri)

Penelope, la sua storia dietro il velo. Il racconto in una mostra al Colosseo

Bellezza e cultura unite senza tempo al Parco archeologico del Colosseo, in un dialogo mai interrotto tra passato e presente. È aperta al pubblico, visibile fino al 12 gennaio, la prima mostra interamente dedicata al personaggio omerico “Penelope”, a cura di Alessandra Sarchi e Claudio Franzoni, organizzata da Electa. Circa cinquanta opere esposte negli spazi delle Uccelliere farnesiane e del Tempio di Romolo. Primo atto di una trilogia espositiva dedicata a figure femminili dell’antichità. Seguiranno Antigone e Saffo. Il racconto di Elvira Frojo

×

Iscriviti alla newsletter