L’inchiesta sul piano cinese di inviare droni armati in mezzo agli aiuti umanitari per il Covid è importante perché conferma la propensione (non solo di Pechino) per l’uomo forte al potere, spiega Profazio (IISS/NDCF), e perché potrebbe dare indicazioni sull’approccio cinese, aggiunge Ghiselli (ChinaMed)
Emanuele Rossi
Leggi tutti gli articoli di Emanuele Rossi
Essere nell’Indo-Pacifico è un interesse nazionale per l’Italia. Parla Formentini
Il vicepresidente della Commissione Esteri della Camera fa un bilancio delle attività del Comitato Indo-Pacifico. Per Formentini, l’interesse nazionale del Paese si muove anche in quella regione cruciale per il futuro globale
Scambi di colpi con gli Houthi. Così Israele allarga la guerra nel Mar Rosso
I raid aerei, condotti dall’aviazione israeliana, hanno colpito infrastrutture militari e portuali fondamentali per il gruppo filo-iraniano. Lo scambio di colpi tra Israele e Houthi non è il primo, ma il conflitto rischia adesso un nuovo allargamento. Ecco perché
Aerei stealth, navi anfibie e missili balistici. Xi mostra le nuove armi cinesi
Pechino chiude il 2024 mettendo in vetrina alcuni pezzi dell’arsenale che non sono solo destinati a modificare le capacità militari della Cina, ma anche gli equilibri di potere che si basano sulle stesse
Ipo 2024. Così l’India supera Pechino
L’India supera la Cina nelle offerte pubbliche per lanciare società in borsa (Ipo). Un’evoluzione ulteriore per Delhi, che segna un altro pezzo della competizione con Pechino per essere riferimento di Global South e Global North
Difesa, Sicurezza e nuove sfide per l’Ue. Il vertice Nord-Sud in Lapponia
Il vertice di Saariselkä ha rappresentato un banco di prova per l’Unione Europea, impegnata a rispondere a sfide che richiedono una visione strategica integrata. La crescente competizione nel Mar Baltico e le tensioni sul fronte migratorio dimostrano che la sicurezza europea non può più essere affrontata come un problema locale o regionale
Confine con l’India. Il Pentagono smaschera la Cina
Nel report del Pentagono sul potere militare cinese c’è anche un passaggio su come Pechino non stia rispettando i patti raggiunti con New Delhi per la distensione lungo il confine conteso. Ecco perché
Russia, Siria, Libia. La sfida Ue sull’autonomia strategica passa dall’asse mediterraneo
L’Ue pensa al proprio posto nel mondo. Il Consiglio europeo rilancia le ambizioni geopolitiche dell’Unione, che passano anche dalla capacità di navigare le crisi correnti, che vedono la Russia come rivale principale muoversi lungo l’asse Siria-Libia e partner complessi, come la Turchia, guadagnare terreno
Sicurezza nazionale avanzata, ecco perché Israele colpisce in Siria
Azione israeliana contro le armi presenti in Siria. Lo Stato ebraico continua nella strategia di esternalizzare la propria sicurezza nazionale
L’ultimo viaggio di Blinken in Medio Oriente. L'eredità complessa che Biden passa a Trump
Il tentativo last minute di fermare le armi a Gaza è un modo per dare un’immagine simbolica positiva (anche pensando al consenso interno), ma Blinken è consapevole delle difficoltà. L’amministrazione Biden lascia a Trump un Medio Oriente più caotico di quello che ha trovato?