Il tentativo last minute di fermare le armi a Gaza è un modo per dare un’immagine simbolica positiva (anche pensando al consenso interno), ma Blinken è consapevole delle difficoltà. L’amministrazione Biden lascia a Trump un Medio Oriente più caotico di quello che ha trovato?
Emanuele Rossi
Leggi tutti gli articoli di Emanuele Rossi
Yoon sotto impeachement, Seul senza guida. E adesso?
Il partito conservatore abbandona la difesa del presidente Yoon, invitando i deputati al voto secondo coscienza. L’impeachment apre una stagione di incertezza, su cui Seul cerca di fornire rassicurazioni, ai cittadini e al resto del mondo
Perché Trump vuole Xi alla sua inaugurazione
Donald Trump invita Xi Jinping alla sua inaugurazione. Il cinese aveva in mano due carte: esserci per cercare “open dialogue”, ma correre il rischio di sembrare uno dei vari invitati, oppure inviare qualcuno per gestire i primi contatti. Pare abbia scelto la seconda
Con la Siria libera da Assad per la Cina la priorità sono gli uiguri. Ecco perché
Pechino, già criticata per le politiche repressive nello Xinjiang, teme che i combattenti uiguri presenti tra i rivoluzionari siriani possano alimentare il separatismo o tornare radicalizzati. La Cina cerca ora di costruire relazioni con il nuovo governo siriano per gestire la questione, evitando rischi interni e mantenendo un approccio non conflittuale
Taiwan, la Cina accerchia l’Isola e Paparo (IndoPaCom) ha una soluzione
Rispondere al blocco di isolamento che la Cina potenzialmente potrebbe imporre a Taiwan con droni e misure tecnologiche. L’ammiraglio Paparo parla di Taipei mentre Pechino accerchia di nuovo l’isola
Siria, perché adesso gli Usa tornano a bombardare Is
L’amministrazione Biden ha effettuato una serie massiccia di bombardamenti in Siria, contro lo Stato Islamico. Tentativo di proteggere i rivoluzionari dalle azioni dei terroristi ed evitare che la narrazione anti-occidentale di Russia e Iran torni a essere prevaricante. Ecco perché probabilmente il Pentagono continuerà l’azione tattico-strategica anche con Donald Trump
Così Jolani vuole cambiare volto alla Siria
Il leader del principale gruppo rivoluzionario vuole dimostrarsi capace di prendere in mano l’intero Paese. Jolani rende potabili gli ex qaedisti e punta a risolvere la questione siriana
Irini-MarCom, la sicurezza marittima come fattore di complementarità Ue-Nato
La complementarità tra Irini e Marcom non è solo una questione operativa, ma una dichiarazione di intenti sul futuro delle relazioni transatlantiche: ecco il messaggio da Shade Med 2024
La Siria crolla dopo 14 mesi di guerra israeliana
La partita siriana, per quanto ancora indecifrabile sotto tanti aspetti, in questo momento potrebbe essere quella che effettivamente decide l’evoluzione su una serie di rapporti di forza ed equilibri in Medio Oriente. Conversazione di Emanuele Rossi con Giuseppe Dentice (CeSI)
Cosa dice la scelta del nuovo ambasciatore Usa in Cina
Trump sceglie un ex senatore con esperienze nelle commissioni Armed Force e Foreign Affairs e con una lunga esperienza nel business asiatico per la diplomazia con la Cina. A Pechino arriverà David Perdue