La candidata democratica non farà in tempo a uscire da leader dalla Convention di Chicago che dovrà dare la sua linea sul complicatissimo dossier che ruota attorno alla guerra di Gaza e ai delicati equilibri in costruzione in Medio Oriente. Con lei il vice Tim Walz, che a quanto pare ne condivide visioni e toni
Emanuele Rossi
Leggi tutti gli articoli di Emanuele Rossi
La Cina educa (al comunismo) gli africani. Ecco come
Le scuole del Partito comunista in Africa stanno crescendo e sono una forma di influenza per spingere il modello cinese. Occhio per il Piano Mattei
Perché la Cina osserva l’Iran senza mostrarsi coinvolta
“Sicuramente, come nel round di attacco a contrattacco di qualche tempo fa fra Israele e Iran, la Cina molto probabilmente preferisce che non ci sia una risposta iraniana, così che si possa evitare una escalation regionale”, spiega Ghiselli (Fudan Un.)
Oops. L’Italia non è isolata a livello internazionale. Ecco perché
Il governo Meloni è parte del lavoro per evitare il caos nel Mediterraneo allargato che potrebbe scoppiare dopo la rappresaglia iraniana contro Israele. Washington include Roma nella telefonata con gli E3. Per Varvelli (Ecfr), “c’è un ruolo italiano” riconosciuto. Meloni non è isolata, ma parte delle discussioni del più delicato dei dossier internazionali del momento
Ora la Cina minaccia le Filippine anche nei cieli
Negli ultimi quindici giorni le tensioni tra Filippine e Cina hanno avuto un barlume di speranza salvo poi vederle salire di livello fino ai cieli del Mar Cinese. Ecco come
Accelerazione in Medio Oriente. Dalla diplomazia di Ferragosto alla rappresaglia iraniana
Tutto potrebbe avvenire oggi, la vigilia di Tisha B’Av giorno di lutto che segna i disastri nella storia ebraica. L’Iran attaccherà Israele, o forse no
Ucraina, Gaza, Cina. Ecco perché il Pentagono pensa a una nuova supply chain nell’Indo Pacifico
La presenza americana nell’Indo Pacifico passa dal PIPIR, il programma con cui il Pentagono intende integrare le strategie industriali della Difesa di alleati e partner. Un’iniziativa simile a quella europea per proteggere l’Ucraina, che può allargarsi a maggiori cooperazioni politico-culturali
L’Ue cerca comunicazione con l’Iran. Perché Meloni chiama Teheran
Meloni chiama Teheran. Dopo Macron, anche la leader italiana contatta telefonicamente il presidente Pezeshkian. Per l’Ue è tatticamente necessario evitare escalation con Israele, ma anche necessità strategica cercare comunicazione con l’Iran
La crisi in Bangladesh ruota intorno all'India. Ecco perché
Sulla destabilizzazione del Bangladesh pesano anche interessi e narrazioni esterne, oltre alle istanze interne. Dai complotti temuti dall’India e fomentati dalla Russia ai movimenti di Pakistan e Cina, lo scenario complesso attorno a Dacca
La Russia sta aiutando gli Houthi a destabilizzare l’Indo Mediterraneo?
Gru in Yemen. La Russia potrebbe aumentare l’impegno al fianco degli Houthi con progetti di influenza regionale e in un’ottica geostrategica che dall’Indo Mediterraneo arriva fino all’Artico