Skip to main content

Emanuele Rossi About Emanuele Rossi

Marito, padre e figlio; umbro, spesso connesso, lettore entropico. Scrivo storie e qualche analisi su questioni del mondo. Abbastanza innamorato dell'America e di Londra, del cibo, della birra, del Milan e dei New York Knicks. Sono anche un giornalista e un geologo. Twitter: @de_f_t

Perché la Nato osserva l’abbraccio Modi-Putin (pensando alla Cina)

L’abbraccio del premier indiano al satrapo russo va letto con il pragmatismo della strategia. Per Modi, Putin è ancora un utile fornitore nel breve temine, mentre nel lungo l’India vuole evitare che la Cina conquisti la Russia. E questo è utile anche per la Nato

Incognita politica estera in Francia. Gli effetti del voto secondo Ecfr

Le elezioni legislative francesi del 2024 hanno visto l’estrema destra respinta, ma il Paese resta diviso e incerto. I commenti analitici di Célia Belin e Camille Lons dell’Ecfr offrono approfondimenti cruciali anche sui potenziali effetti di quelle divisioni in politica estera

Cosa porta Orban a Pechino dopo Mosca (in un contesto delicato)

Il primo ministro ungherese arriva a sorpresa a Pechino mentre è appena tornato da Mosca, inizia il vertice Nato, il suo partito guida i nuovi euroscettici e l’Ungheria l’Ue. Un contesto critico, incroci pericolosi e flirt che attirano critiche e attenzione

Nuove, vecchie coercizioni cinesi contro Taiwan

Pechino applica la propria legge anche tra le acque di Taiwan e nel Mar Cinese. Coercizioni del Partito a cui Usa e Ue possono rispondere con le Fonops (volendo…)

La tregua a Gaza e il fronte libanese. Il punto con Dentice dopo nove mesi di guerra

C’è la possibilità di un allargamento del confitto che coinvolge l’Iran in uno scontro con Israele, e con il Libano e Hezbollah al centro? Risponde Dentice (CeSI), a nove mesi dal 7 ottobre

Cosa rappresenta la riunione della Sco a pochi giorni dal vertice Nato

Xi e Putin giocano di sponda, contro l’Occidente, alla riunione della Sco. L’organizzazione cresce e aumenta la sua spinta per rimodellare l’ordine occidentale. L’India si muove in equilibrio, tra assenze e strategia

Iran, vince il riformatore Pezeshkian. Khamenei non si dispiace

Il candidato riformatore Pezeshkian potrebbe essere molto utile alla Guida suprema. Per Khamenei c’è da gestire la sua successione, e serve equilibrio interno (e dare all’esterno un’immagine accettabile per evitare interferenze)

Pressing di Biden su Netanyahu. Si avvicina una possibile tregua?

Netanyahu ha chiaro che nella possibile guerra contro Hezbollah avrà bisogno degli Usa, e forse anche per questo accetta la pressione esplicita per portare avanti il cessate il fuoco su Gaza (nonostante i rischi politici)

Droni cinesi in Libia? Occhio alla Russia. Il monito di Mezran

Haftar ha mandato di conservare le armi che la Russia gli sta mandando per impieghi successivi, e da valutare, dell’Afrika Corp. Per ora la Cina ha un interesse pragmatico, ma se Mosca e Pechino fondono iniziative e obiettivi il problema diventa enorme, spiega a Formiche.net Karim Mezran, direttore della North Africa Initiative dell’Atlantic Council

Kenya in bilico. Perché i manifestanti chiedono le dimissioni di Ruto

Ruto “must go!”, dicono i giovani manifestanti che protestano in Kenya da tre settimane. La stabilità in bilico, le autorità forzano la repressione, i rischi di penetrazione di attori esterni concreti: tutto in un Paese centrale per le strategie africane di Usa e Italia

×

Iscriviti alla newsletter