Ipotizzando uno scenario di blocco navale per isolare Taiwan, le missioni fantasma del Team Six potrebbero essere piuttosto utili. Il Pentagono prepara la reazione tattica all’eventuale problema strategico dell’attacco cinese
Emanuele Rossi
Leggi tutti gli articoli di Emanuele Rossi
Sottomarini e forze anfibie in mezzo alle comunicazioni tra Usa e Cina
I comandanti militari di Usa e Cina che gestiscono il teatro operativo indo-pacifico si sono parlati. Le comunicazioni continuano, alla pari del dispiegamento di assetti strategici, dalle unità anfibie ai sottomarini
Energia, commercio e geopolitica. Emirati e India guidano l’IndoMed
Con la visita in India dell’erede al trono di Abu Dhabi, gli Emirati rafforzano la cooperazione con New Delhi. Dinamiche da osservare per l’Italia nell’IndoMed, mentre la Cina storce il naso
Cosa racconta il crollo dei prezzi della clean tech cinese
La Cina ha prodotto un problema interno con la strategia di overcapacity. Pechino spinge sulle clean tech, ma il calo dei prezzi rende insostenibili alcuni modelli produttivi cinesi stessi. Questo pesa sui consumi interni e sul patto sociale di Xi
Undici mesi di guerra a Gaza. Le carte di Netanyahu secondo Dentice
Nuova fase della guerra? “Ci stiamo entrando”, risponde Giuseppe Dentice (CeSI), “ma immaginiamo che tutto possa restare più o meno stabile fino alle elezioni di Usa2024”. Israele ha per ora in mano l’agenda della situazione, ma attende il prossimo interlocutore a Washington, mentre osserva il calo del sostegno dall’Europa
Perché la politica cinese in Medio Oriente è diventata più affilata
Secondo gli analisti Fulton e Schuman dell’Atlantic Council, la Cina sta passando a una nuova strategia di “wedging” in Medio Oriente. Cosa significa questo nuovo approccio? Che limiti e che raccomandazioni deve raccogliere un Paese alleato Usa e impegnato nella regione come l’Italia?
Russia e Cina aiutano gli Houthi per la nuova globalizzazione artica?
Mentre i ribelli yemeniti destabilizzano l’Indo Mediterraneo, Russia e Cina segnano nuovi successi sull’implementazione della rotta artica per collegare Europa e Asia. Coincidenze, speculazione, analisi
Forze anfibie cinesi davanti Taiwan. Prove d’annessione di Xi
Le esercitazioni anfibie di questi giorni e le dozzine di manovre militari dell’ultimo mese sono una dimostrazione dell’intenzione di Pechino di invadere e annettere Taiwan. Test armati e diplomatici, pressioni psicologiche e preparazione anche socio-culturale all’attacco?
La strategia Usa per l’Indiano serve all’Italia nell’IndoMed. Ecco perché
Dal NatInt una lettura fondamentale per aiutare a definire il contorno del dibattito strategico che caratterizza la concettualizzazione dell’Indo Mediterraneo. Che passa anche dall’approccio americano all’Oceano Indiano
Destino comune, Mao, modello cinese. Il prof. Tsang ci porta nel pensiero di Xi
Emanuele Rossi ospita nella newsletter Indo Pacific Salad un’intervista al professore Steve Tsang, uno dei principali esperti al mondo di Cina, in cui si delinea il pensiero del leader Xi Jinping e i suoi riflessi sulle dinamiche globali. Dalla sinizzazione al destino comune, fino all’esportazione del modello cinese nel mondo