Skip to main content

Emanuele Rossi About Emanuele Rossi

Marito, padre e figlio; umbro, spesso connesso, lettore entropico. Scrivo storie e qualche analisi su questioni del mondo. Abbastanza innamorato dell'America e di Londra, del cibo, della birra, del Milan e dei New York Knicks. Sono anche un giornalista e un geologo. Twitter: @de_f_t

Come brillerà l’oro di Erdogan dopo Usa2020?

Le ambizioni di Erdogan cercano sponda anche negli Stati Uniti, per questo “l’oro della Turchia” dipenderà (oltre che dai problemi interni) dal risultato di Usa2020. Giovanna Loccatelli spiega perché

Iran, Scita spiega cosa cambierà dopo Usa2020

Trump o Biden, cosa cambierà con l’Iran e per l’Iran? Jacopo Scita (Durham University) analizza quali sono le problematiche interne a Teheran sullo sfondo del post-Usa2020

yemen, difesa

Usa2020, il riflesso sul Golfo. L'analisi di Bianco

Cosa succederà nel mondo mediorientale se fosse riconfermato Donald Trump alla guida degli Usa è per certi versi già tracciato: il solco è quello degli Accordi di Abramo e dell’ingaggio totale contro l’Iran. Ma se vincesse Biden? Le risposte di Cinzia Bianco (Ecfr)

Cosa spiega il massacro nel campus di Kabul. L'analisi di Bertolotti

Un attentato sanguinoso sulla scia di un aumento degli attacchi da parte dei Talebani in Afghanistan. Ora il gruppo si sente più forte, e vuole sfruttare il tavolo interno per spingere le proprie istanze mentre continua le operazioni di pressione sul campo, spiega Bertolotti (StartInsight)

Usa-Cina. È Seul il tassello mancante nell'Indo-Pacifico?

La Corea del Sud è fredda davanti alle volontà (sempre più esplicite) americane di formare un blocco strategico anti-cinese. Le ragioni riguardano il rapporto con Pechino, protettore del Nord, dimensione naturale degli interessi esterni di Seul, spiega Felician Beccari, policy advisor del Parlamento europeo

Ottobre rosso. Le mosse Usa nell’Indo-Pacifico

Accordi per cooperazioni militari, avvicinamenti strategici ed evoluzioni tattiche dirette e indirette. Un mese paradigmatico per gli Usa nell’Indo-Pacifico

Xi e il potere. Ecco la Cina del 2035

Il plenum del Partito/Stato cinese ha fissato gli obiettivi di sviluppo per i prossimi cinque anni e la visione verso il 2035. La plenaria è servita al “consolidamento del potere di Xi Jinping”, spiega Le Corre (Harvard)

Francia

Così la Francia sotto attacco compatta l'Europa. Parla Massolo

L’attentato di Nizza, lo scontro Macron-Erdogan, la questione culturale e il riflesso geopolitico. La crisi della Francia analizzata a tutto tondo insieme all’ambasciatore Giampiero Massolo, presidente dell’Ispi e di Fincantieri, già direttore generale del Dis

Tokyo-Londra. Il post-Brexit inizia dal Pacifico

Di Gabriele Carrer e Emanuele Rossi

Un accordo tra Tokyo e Londra che va dal commercio alle infrastrutture che si sintetizza nel confronto alla Cina. Particolare attenzione al quadro di intelligence, con il Giappone che si integra ancora nel 5 Eyes, spiega Galietti (Policy Sonar)

giappone

Mar Cinese bollente. Cosa succede tra Usa e Giappone

Dal 2014 gli Usa parlano della possibilità di inviare truppe nelle isole giapponesi del Mar Cinese Orientale in cui Pechino rivendica sovranità. Ora è un alto comandante militare americano a parlarne, mentre si susseguono le esercitazioni nel Pacifico

×

Iscriviti alla newsletter