La situazione tra Israele e Hezbollah è sempre più tesa, e gli scontri creano un’ulteriore preoccupazione per la stabilità del Medio Oriente. Al G7 si discute anche di questo, mentre si lavora per il de-conflicting a Gaza
Emanuele Rossi
Leggi tutti gli articoli di Emanuele Rossi
Modi al G7 cerca la sponda stabile di Meloni. Ecco perché
Il premier indiano Modi cerca una sponda europea per spingere i piani economici del suo nuovo governo. Meloni e l’Italia possono essere sufficientemente stabili per tali progetti. Così le dinamiche passano dal G7
Cosa c'è dietro la spinta di Blinken per il cessate il fuoco a Gaza
Sul tavolo della visita di Blinken in Medio Oriente non c’è stato semplicemente il cessate il fuoco a Gaza. In ballo c’è molto di più e tutto passerà anche dalle parole che il G7 sceglierà per affrontare la crisi, mentre i rivali delle democrazie pressano
Dalla stabilità degli Stati ai grandi dossier internazionali. Le Europee lette dall'Ecfr
Belin, Buras, Puglierin, Simeonova, Torreblanca, Varvelli commentano da Parigi, Varsavia, Berlino, Sofia, Madrid e Roma i risultati delle Europee. I direttori degli uffici del think tank paneuropeo valutano scenari interni ai singoli Paesi e quelli che riguardano la leadership europea
Quali saranno le relazioni Cina-Ue dopo le Europee? Risponde Fasulo
Dilemma strategico per l’Ue: spingere sul de-risking dalla Cina e rischiare di perdere accesso al mercato cinese, oppure rischiare di finire sotto nuove dipendenze di Pechino? La risposta complessa arriverà dopo le Europee
Israele, otto mesi di guerra esasperano le divisioni. Conversazione con Dentice
Per Dentice, dopo otto mesi di guerra Israele rischia la tenuta interna. Mentre Washington pressa sul Piano Biden, gli effetti su un rifiuto del governo Netanyahu del percorso di de-conflincting potrebbero essere ampi, con ricadute internazionali
La cooperazione tra Emirati e Italia cresce e passa dal G7. Parla l'amb. Fanara
Rapporti bilaterali, collaborazione in ambito G7, cooperazione in Paesi terzi (come l’Africa). L’ambasciatore Fanara ragiona con Formiche.net sulle relazioni tra Roma-Abu Dhabi e su quanto ormai gli Emirati siano diventati un player globale
Putin teme la democrazia alle porte e lancia minacce per indebolire l’Ue
Le minacce di Putin servono a disarticolare il dibattito politico europeo e statunitense. La narrazione del presidente serve a uso interno, e manda messaggi a una serie di attori esterni interessati ad ascoltarlo. Il presidente russo teme la democrazia alle porte, e cerca di destabilizzare l’Ue. Niente di nuovo
Come sarà l’India del Modi 3.0? Live-talk con Vas Shenoy
La vittoria elettorale di Narendra Modi per il suo terzo, storico mandato, sebbene attesa, ha riconsegnato un risultato inatteso: il primo ministro uscente e il suo partito (il BJP) hanno perso la maggioranza assoluta in parlamento e dovranno formare un governo con gli alleati. Cosa significa questo per gli equilibri interni? Che cosa ha prodotto la contrazione del consenso attorno a Modi? Cosa significa per là rappresentatività internazionale dell’India? Formiche.net ha parlato di questo Modi 3.0 in un live-talk tra Emanuele Rossi e Vas Shenoy, analista esperto di politica indiana
Modi vince, ma senza maggioranza. Il terzo mandato parte in salita
Modi vince le elezioni, ma il suo terzo, storico mandato parte con una difficoltà: il partito del primo ministro non ha più la maggioranza assoluta. Ha perso consensi e dovrà governare con gli alleati, mentre le opposizioni guadagnano spazio