Tokyo è il primo degli alleati di Washington. Usa e Giappone confermano la centralità dell’asse a livello globale, anche pensando alle evoluzioni della politica americana
Emanuele Rossi
Leggi tutti gli articoli di Emanuele Rossi
Punto di flessione a Gaza. L'Iran alza la tensione con Israele
Il fatto che una rappresaglia iraniana contro Israele sia considerata “imminente” porta Teheran a ottenere un successo tattico nel breve tempo: aver creato timore nello Stato ebraico. Nel caos, il rischio è che le perdite di controllo finiscano in escalation
La settimana indo-pacifica degli Usa
Nel giro di pochi giorni tutti i grandi temi che riguardano l’Indo Pacifico si sono mossi attorno a Washington, con interessi e sfide che riguardano gli Usa e i suoi alleati, e chiaramente i rivali, sollecitati da una serie di coincidenze (coincidenze?)
Mar Rosso, l’Ue fa il primo bilancio (positivo) di Aspides
La missione europea per la sicurezza collettiva nel Mar Rosso fa un primo bilancio. L’alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza Borrell ricorda, per “trasparenza e apertura nei confronti degli attori regionali”, che Aspides opera “in autodifesa e per proteggere le navi bersaglio” delle destabilizzazioni degli Houthi
Aukus si allarga, Tokyo (attendista) in pole position
Per l’ampliamento dell’Aukus è tutto pronto. Australia, Regno Unito e Usa lavorano per portare sul tavolo dell’alleanza argomenti nuovi, oltre ai sottomarini: missili ipersonici e nuove tecnologie. L’obiettivo è includere altri partner. Il Giappone è in prima fila, ma forse il suo ingresso non avverrà subito
Tregua a Gaza per evitare il caos? Cosa succede tra Israele e Iran
Israele a un bivio: le pressioni interne, regionali e internazionali; il raid model e la crisi umanitaria; gli ostaggi e l’idea dell’Iran. Cosa potrebbe succedere nei prossimi giorni
Sei mesi di guerra e rischio Iran. Conversazione con Dentice su Israele
Un cambio di scenario tattico dell’approccio israeliano alla guerra, con Hamas che serve al piano interno, mentre l’attenzione si sta ampliando al fronte con l’Iran. È questo per Dentice (CeSI) il maggiore elemento che emerge nell’ultimo mese, quello che ci porta a mezzo anno di guerra in Israele
Gli interessi strategici guideranno la risposta iraniana contro Israele?
Per Salesio Schiavi, “Teheran non rischierebbe mai uno scontro diretto contro gli Stati Uniti”. È l’elemento centrale nella valutazione su come l’Iran gestirà la rappresaglia attesa da Israele
Usa, Australia, Giappone, Filippine. Esercitazione nel Mar Cinese con messaggio a Pechino
Le quattro nazioni lavorano per integrare le capacità militari nell’ottica di una cooperazione basata sul principio di “Indo Pacifico libero e aperto”, che non riconosce le rivendicazioni esclusive di Pechino sul Mar Cinese
Un inviato speciale per Imec. Così l’Italia si prepara a un passo avanti
Una risoluzione parlamentare promossa dal vicepresidente della Commissione Esteri della Camera, Formentini, invita il governo italiano a seguire lo sviluppo di Imec e consiglia la nomina di un inviato speciale per il progetto di connettività Europa-Asia