Chi è stato il primo leader mondiale a chiamare il presidente turco Recep Tayyp Erdogan nei giorni scorsi, quelli bui dell’inizio del tonfo della lira e delle sanzioni americane? Ovviamente Vladimir Putin, con una telefonata in cui ha assicurato alla Turchia la vicinanza della Russia, garantendo maggior interscambio e cooperazione — ed Erdogan ha subito rilanciato, dicendo qualcosa come Mosca è…
Emanuele Rossi
Leggi tutti gli articoli di Emanuele Rossi
La lezione di MbS al Canada che si fa campione dei diritti umani
Qualche giorno fa, il ministero degli Esteri canadese ha condannato l'incarcerazione di alcune attiviste per i diritti delle donne saudite ordinata dal governo di Riad. Lo ha fatto con un breve tweet che ha però scatenato una rottura diplomatica tra Canada e Arabia Saudita. Il ministero di Ottawa, guidato da Chrystia Freeland (ex famosa editorialista del Financial Times), ha chiesto il rilascio immediato di Samar…
Così il ministro degli Esteri della Corea del Nord attacca gli Usa (da Teheran)
La Corea del Nord, con cui il presidente americano Donald Trump suppone di aver chiuso un accordo di collaborazione dopo il vertice di Singapore con il satrapo Kim Jong-un, si è di nuovo scagliata contro gli Stati Uniti, colpevoli secondo Pyongyang di non aver mosso niente per quel che riguarda il regime sanzionatorio impostogli in relazione al programma nucleare. Il…
Sanzioni, sanzioni, sanzioni. Ecco il nuovo piano di Trump per colpire Putin
Il Washington Post ha potuto vedere in anteprima esclusiva un executive order con cui la Casa Bianca intende creare i contorni legislativi per punire eventuali interferenze esterne nelle elezioni statunitensi. Il documento di otto pagine è stato pensato per dare una stretta micidiale sull'argomento, e si abbina a un progetto di legge introdotto questo mese al Congresso su diretta collaborazione con il…
Prove tecniche di Midterms. L’Ohio resta a Trump (ma dopo testa a testa)
Le elezioni suppletive nel 12esimo distretto dell'Ohio si stanno trasformando in un testa a testa psicologico tra democratici e repubblicani. Al momento della stesura di questo pezzo, il presidente Donald Trump ha già dichiarato la vittoria del suo cavallo Troy Balderson contro il democratico Danny O'Connor, ma i dati dicono che sarà necessario conteggiare fino all'ultima scheda, e dunque servirà qualche giorno prima del risultato definitivo,…
Dazi e contro-dazi: non si ferma lo scontro commerciale (e politico) Usa/Cina
La Cina ha annunciato la decisione di alzare le tariffe commerciali su 16 miliardi di dollari di prodotti importati dagli Stati Uniti: una mossa attesa, perché simmetrica a un precedente annuncio con cui Washington aveva comunicato di alzare i dazi doganali al 25 per cento per altrettanti beni esportati in America dai cinesi. È certamente una nuova escalation nella trade war,…
Italia alla guida della missione Onu in Libano. L’analisi di Bressan (Ndcf)
Oggi, a Beirut, alla presenza del ministro della Difesa italiana, Elisabetta Trenta, il generale dei Bersaglieri Stefano Del Col assumerà il comando della missione United Nations Interim Force in Lebanon (Unifil). Del Col succede all'irlandese Michael Beary, e diventa il quarto italiano a guidare Unifil. Major-General Del Col: “I will continue to lead #UNIFIL along the path towards the implementation…
I crimini di Assad continuano. Il Dipartimento di Stato li denuncia (e noi?)
La portavoce del dipartimento di Stato americano, Heather Nauert, ha diffuso una nota ufficiale "for immediate release", per pubblicazione immediata, contenente un duro monito contro il regime siriano di Bashar el Assad. L'accusa di Washington è diretta anche se non nuova, seguendo considerazioni che almeno da sette anni vengono fatte a livello internazionale seguendo i report terzi delle associazioni sui…
Il Cremlino non vuole la Georgia nella Nato. Paolo Alli spiega perché
Il primo ministro russo, Dmitri Medvedev, è tornato sull'imminente inclusione della Georgia nella Nato, definendola la leva per un potenziale "terribile conflitto". La reazione russa è arrivata dalla massima carica, dopo il presidente Vladimir Putin, e rappresenta il lungo strascico dei risultati della summit di Bruxelles, in cui i membri dell'Alleanza Atlantica hanno confermato la prossima inclusione georgiana, e di…
Se la guerra dei dazi tra Cina e Usa incrocia l'Iran
Il governo cinese avrebbe rispedito al mittente la richiesta americana di limitare, se non chiudere, il proprio approvvigionamento di petrolio dall'Iran, paese con cui gli Stati Uniti di Donald Trump hanno riaperto il confronto uscendo dal Nuke Deal dell'era obamiana e avvisando sull'imminente re-introduzione di tutto il pacchetto di sanzioni (tra cui molte sul settore energetico) alzate proprio nel 2015, dopo l'accordo multilaterale –…