Lo Stato ebraico si prepara alla reazione iraniana dopo il bombardamento di Damasco. Israele è consapevole che Teheran agirà per rappresaglia, anche se ragioni strategiche fanno pensare che la Repubblica islamica potrebbe scegliere un gesto simbolico. I problemi per gli Usa e gli spazi per l’Is
Emanuele Rossi
Leggi tutti gli articoli di Emanuele Rossi
Perché l’inviato Usa va in Yemen a parlare di Houthi
Il viaggio dell’inviato Lenderking serve a valutare opportunità pragmatiche e diplomatiche che gli alleati regionali degli Usa, Arabia Saudita su tutti, possono offrire. Perché la crisi nell’Indo Mediterraneo sta durando troppo a lungo
La crisi nel Mar Rosso è multidimensionale e regionale. L'analisi di Med-Or
Un report firmato da Umberto Tavolato, direttore delle relazioni internazionale di Fondazione Med-Or, crea un quadro d’insieme per la crisi del Mar Rosso e fornisce elementi chiave per gli interessi dell’Italia
Attacco di Israele a Damasco. Si alza l'asticella dello scontro in Medio Oriente
Raid (israeliano) al centro di Damasco. Ucciso un altissimo ufficiale del Corpo dei Guardiani della Rivoluzione Islamica con diversi altri ufficiali. Azione che segue un pattern, ma clamorosa per target e contorno. Rischio escalation? Da evitare, commenta Washington
Mentre Pechino spia, la marina di New Delhi cura la sicurezza dell'Oceano Indiano
Dal Mar Rosso allo Stretto di Malacca, l’India fornisce sicurezza all’intera regione dell’Oceano Indiano (IOR), nel mezzo dell’aggressione cinese in alto mare. Ecco come
Pressioni internazionali e crisi umanitaria. Ecco perché Bibi manda i suoi a DC
Netanyahu manderà la delegazione a Washington. Dietrofront davanti alla crisi umanitaria e politica che tocca tanto Gaza quanto Israele. Si parlerà dell’invasione di Rafah e di come far fluire gli aiuti per evitare una carestia dichiarata (che sarebbe clamorosa)
A dieci anni dal Califfato, torna la propaganda dell’IS
Un messaggio del capo della predicazione dello Stato islamico celebra i dieci anni dalla proclamazione del Califfato, proprio mentre l’attentato di Mosca è ancora un tema mainstream. Un rilancio delle attività del gruppo terroristico che serve al proselitismo (e che contiene anche un messaggio diretto contro la connettività in Africa)
L’analisi sull’Africa del Copasir trova paradigma in Libia
L’audizione dell’ambasciatore Alberini serve a fare una fotografia del Paese e ad aiutare il programma del Copasir nella preparazione della relazione sull’Africa. La Libia è paradigma degli interessi italiani nel continente e degli affari globali che vi si muovono attorno
Usa e Giappone rafforzano le relazioni militari (e interessa anche l’Italia)
Tokyo e Washington aumenteranno ulteriormente la cooperazione militare. Pechino protesta e lancia campagne di disinformazione. Ecco perché Roma è parte interessata
Il Pentagono alza l'attenzione sulle Filippine. Ecco perché
Le Filippine sono “un punto caldo davvero critico in questo momento che potrebbe finire in una brutta situazione”, dice il capo della forze armate americane nell’Indo Pacifico. La tensione tra Manila e Pechino è altissima, e c’è un trattato di mutua difesa che obbligherebbe Washington a rispondere alle aggressione contro gli alleati filippini