"Sarebbe stato assurdo aspettarsi qualcosa di più preciso in un incontro come ieri, che era stato preparato per lo più per essere un evento mediatico", spiega a Formiche.net Simone Pieranni, giornalista tra i più esperti italiani del mondo asiatico (fondatore del sito specializzato China Files e redattore del Manifesto), che in questi giorni era a Sentosa, isola meridionale di Singapore dove s'è svolto lo…
Emanuele Rossi
Leggi tutti gli articoli di Emanuele Rossi
Trump e Kim, l’incontro che entra nella storia
Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, e il satrapo nordcoreano, Kim Jong-un, si sono incontrati a Singapore. Strette di mano, sorrisi, e alla fine di due sessioni – una faccia a faccia e una allargata ai collaboratori dei due leader – hanno firmato davanti alle telecamere una documento di cui ancora non si conoscono i contenuti. Alle 9 in…
La rivoluzione russa. Così Erdogan fa campagna elettorale con gli S-400
Il 24 giugno la Turchia andrà alle presidenziali, secondo la decisione di anticipare il voto presa ad aprile dal capo dello Stato Recep Tayyp Erdogan, che però sente la possibilità di vedere il suo regno, che dura dal 2003 (con tre mandati consecutivi come primo ministro), indebolito. A questo si legano, anche, sparate propagandistiche, elettorali, magari avventate. Come quella sugli…
Gli americani alzano l'allerta sull'incontro Trump-Kim: i cinesi ci spieranno
Singapore è piena di spie cinesi che in questo momento hanno un solo obiettivo: raccogliere più informazioni possibili sul vertice di domani, martedì 12 giugno, tra Donald Trump e Kim Jong-un. L'informazione arriva alla NBC attraverso "attuali ed ex" agenti dei servizi segreti americani, anonimi, che spiegano: i cinesi non hanno un posto a sedere a questo fondamentale giro dei…
Cosa resta dell'Occidente dopo il G7? Il dibattito negli Usa
Il vertice del G7 canadese è stato, come molti commentatori osservano, emblematico delle spaccature interne al sistema occidentale; quello che dall'Europa attraversa l'Atlantico verso Stati Uniti e Canada. Carl Bildt, diplomatico svedese conservatore, ex primo ministro e capo della diplomazia, e co-presidente dell'European Council on Foreign Relations, fotografa la situazione con un tweet caustico riprendendo la famosa immagine diffusa dalla delegazione…
Trump twitta e il G7 va in frantumi. Cosa è successo e perché
È un tweet a chiudere la principale questione di forma e sostanza sul G7: il documento congiunto non ci sarà, gli Stati Uniti non lo firmeranno, ha annunciato Donald Trump direttamente dall’Air Force One che lo stava portando a Singapore (per l’incontro con Kim Jong-un). Inizialmente il Presidente americano aveva annunciato il suo appoggio al testo preparato con gli altri sei paesi…
Dal commercio alla Russia, è finito il primo G7 di Conte (Trump mattatore)
Il presidente americano Donald Trump ha detto ai leader riuniti a Charlevoix, in Canada, sede del summit del G7, che devono ridurre drasticamente le barriere commerciali con gli Stati Uniti o potrebbero perdere l'accesso alla più grande economia mondiale. Un’uscita che sottolinea la distanza tra gli “altri sei” e l’America (First) trumpiana. Il tema del commercio è un proxy che…
Putin da Xi: i formati diversi dal G7 che piacciono alla Russia (e alla Cina)
Ieri il presidente cinese, Xi Jinping, ha onorato l'omologo russo, Vladimir Putin, con la Medaglia dell'Amicizia della Repubblica popolare della Cina: la prima consegnata da Pechino. C'è stata una cerimonia protocollare nella Great Hall di Piazza Tiananmen. Diciotto guardie d'onore dell'Esercito popolare hanno preceduto la salita sul palco dei due leader, in platea pezzi grossi del Partito, l'inno nazionale russo…
Dite a Conte che Trump rivuole il G8 con la Russia, ma non cede niente sulle sanzioni
Il pandemonio che si è creato intorno al governo italiano sugli annunci del primo ministro Giuseppe Conte a proposito delle sanzioni – legato al ruolo dirimente che queste hanno sul futuro della rotta che Roma vorrà seguire sulla propria politica estera – evidentemente non era abbastanza, e così il neo-premier ha deciso di rincarare la dose. In uno dei suoi rari…
Italia, nuova repubblica sovietica?
Il nuovo governo gialloverde guidato da Giuseppe Conte non nasconde che nei rapporti con la Russia si aprirà "una nuova era", con conseguenti immediate preoccupazioni degli alleati occidentali – l'Occidente, il fulcro attorno a cui storicamente è cresciuta l'Italia del dopoguerra. Nel discorso con cui ha chiesto la fiducia al Senato, il nuovo presidente del Consiglio ha detto che "saremo fautori di…