Poco prima delle dieci di ieri sera, il movimento politico En Marche!, base elettorale del candidato alle presidenziali francesi Emmanuel Macron, ha diffuso un comunicato con cui ha denunciato un grosso attacco hacker ai propri danni. Si tratta di circa 9 GB di dati sottratti dalle mail personali di funzionari e collaboratori della campagna elettorale, diffusi online sotto l'hashtag Twitter #MacronLeaks.…
Emanuele Rossi
Leggi tutti gli articoli di Emanuele Rossi
Russi e americani già in polemica sul nuovo accordo sulla Siria
Dalla mezzanotte del 6 maggio è entrato in vigore l'accordo per demilitarizzare quattro zone di combattimento in Siria. Secondo la Turchia, che ha firmato il documento d'intesa insieme a Russia e Iran (i tre paesi compongono il gruppo di lavoro diplomatico che si riunisce ad Astana, in Kazakistan, parallelamente ai talks condotti dall'Onu a Ginevra), il 50 per cento delle zone…
Che cosa dice la Corea del Nord su Cia e Kim
L'agenzia di stampa nordcoreana Korean Central News Agency (Kcna), considerata una media di propaganda del regime, ha diffuso oggi la notizia secondo cui la Cia avrebbe orchestrato un piano per uccidere il presidente Kim Jong-un, avvalendosi della collaborazione dei servizi segreti della Corea del Sud e di un infiltrato di origini nordcoreane corrotto dalla Cia stessa mentre lavorava in una ditta…
Che cosa hanno deciso Russia, Turchia e Iran in Siria (con l'avallo Usa)
Il nuovo round negoziale di Astana di questi giorni si è chiuso con l'intesa per un memorandum d'intenti: si creeranno quattro zone sicure senza combattimenti in Siria, come ulteriore sforzo per portare a un deconflicting e (potenzialmente) avviare la strada verso la ricostruzione del paese che da sei anni è martoriato dalla guerra civile. GOVERNO E RIBELLI SCONTENTI Sarebbe una buona notizia se…
Così la riforma sanitaria di Trump è passata alla Camera
La riforma sanitaria con cui l'amministrazione Trump intende abrogare e sostituire l'Obamacare ha passato il primo vaglio congressuale. Con 217 voti favorevoli, e 213 contrari, ha ottenuto il semaforo verde alla Camera. "Grazie Mr President, grazie. Grazie per la tua leadership" ha commentato dal Rose Garden della Casa Bianca lo speaker repubblicano Paul Ryan, il volto della riforma. La votazione…
Oggi Trump "dovrebbe riprovarci" con l'abolizione dell'Obamacare
Oggi, giovedì 4 maggio, la Casa Bianca proverà a far passare di nuovo il piano di riforma sanitaria studiato per sostituire l'Obamacare. La legge sarà votata alla Camera intorno all'ora di pranzo di Washington, stando alle informazioni diffuse dagli insider ai media americani, e si cercherà di evitare quanto successo il 24 marzo, quando il disegno di legge più importante…
La lavagna magica di Steve Bannon
Martedì 2 maggio il famoso rabbino/politico americano Shmuley Boteach è andato alla Casa Bianca per il gala organizzato nel giorno della festa dell'Indipendenza di Israele e si è scattato una foto con Stephen Bannon – i due si conoscono, perché Boteach, noto come "Rabbi Shmuley" ha scritto in passato per Breitbart News, il sito fondato da Bannon. La foto è…
Lo sapete che Beppe Grillo vuole vaccinare il New York Times?
Il New York Times ha rivolto la sua attenzione al delicatissimo tema dei vaccini, affrontato in declinazione negazionista, e in un editoriale ha attaccato il Movimento 5 Stelle. "Una delle tragedie di questi tempi di post-verità, è che le bugie, le teorie del complotto, le illusioni diffuse attraverso social media e politici populisti, possono essere pure pericolose", scrive il quotidiano…
Che cosa cambierà in Libia dopo l'incontro tra Haftar e Serraj
Martedì pomeriggio in una stanza riservata della diplomazia emiratina, ad Abu Dhabi, si sono incontrati Fayez Serraj e Khalifa Haftar, ossia il capo del governo che l'Onu sta da oltre un anno cercando di implementare come vettore per la pacificazione della Libia, e il suo principale oppositore. ASPETTI DI FORMA (E DI SOSTANZA) Questo genere di incontri non è comune,…
L'Italia contro l'Unesco su Israele
L'Italia ha votato contro una risoluzione su Gerusalemme che l'Unesco ha approvato oggi: una revisione soft di quella con cui si smaterializza il rapporto storico tra il popolo ebraico e il complesso religioso della Città santa. "Ho dato precise istruzioni di voto al Rappresentante permanente dell'Italia presso l'Unesco: votare ‘no’ contro l'ennesima risoluzione politicizzata su Gerusalemme, tra l'altro nel giorno di un'importante…