Meloni chiama Teheran. Dopo Macron, anche la leader italiana contatta telefonicamente il presidente Pezeshkian. Per l’Ue è tatticamente necessario evitare escalation con Israele, ma anche necessità strategica cercare comunicazione con l’Iran
Emanuele Rossi
Leggi tutti gli articoli di Emanuele Rossi
La crisi in Bangladesh ruota intorno all'India. Ecco perché
Sulla destabilizzazione del Bangladesh pesano anche interessi e narrazioni esterne, oltre alle istanze interne. Dai complotti temuti dall’India e fomentati dalla Russia ai movimenti di Pakistan e Cina, lo scenario complesso attorno a Dacca
La Russia sta aiutando gli Houthi a destabilizzare l’Indo Mediterraneo?
Gru in Yemen. La Russia potrebbe aumentare l’impegno al fianco degli Houthi con progetti di influenza regionale e in un’ottica geostrategica che dall’Indo Mediterraneo arriva fino all’Artico
Perché Hamas sceglie Sinwar dopo dieci mesi di guerra. Il punto con Dentice
La scelta di Sinwar spiega la radicalizzazione di Hamas, dove l’ala militare e gazawi ormai controlla l’organizzazione. Il rischio? Che diventi sempre più un proxy dell’Iran, spiega Dentice (CeSI) nell’appuntamento mensile con Formiche.net dall’attacco del 7 ottobre
Missili e minacce. Così Kim naviga le inondazioni
La Corea del Nord è stata colpita da esondazioni devastanti, ma Kim minimizza, accetta gli aiuti russi e prepara nuovi missili (250) da dispiegare al confine sudcoreano, accusando Seul di diffondere false informazioni sui danni del maltempo e gli Usa di aver nuclearizzato la regione
Cresce la preoccupazione per il fronte Iraq. Ecco perché
L’attacco alla base irachena di al Asad riapre il problema Iraq. Gli americani vorrebbero uscire dal Paese, ma la loro presenza è fondamentale per una serie di equilibri che toccano Israele, Iran e il disordine regionale
Pressioni (anche cinesi) del Pakistan sul Balochistan. Cosa succede
Il Baloch Yakjehti Committee alza l’attenzione sulle vessazioni che l’etnia del sud-ovest del Pakistan subisce da parte del governo, anche per proteggere gli interessi cinesi legati al Cpec
Ora zero. Iran pronto per l'attacco contro Israele
In attesa dell’attacco iraniano, gli Usa lavorano per controllare gli effetti. Evitare danni allo Stato ebraico serve a evitare una spirale di eventi che potrebbe portare al conflitto regionale. Tajani riunisce il G7 per chiedere di evitare l’escalation, il russo Shoigu vola in Iran
Così la Cina sfrutta le tensioni in Medio Oriente
Dall’Onu, la Cina condanna “l’assassinio” dei leader di Hamas e Hezbollah. Pechino non perde occasione per usare il dossier Israele per attaccare anche l’Occidente, ma Xi Jinping potrebbe essere chiamato a dimostrazioni di responsabilità se la situazione precipita
La normalizzazione con Assad e la chimera della stabilità. L'intervento di Fullerton e Netjes
Riaprire i rapporti con Damasco richiederà una soluzione politica completa che affronti le cause profonde del conflitto e apra la strada a una reale riconciliazione – ma ciò non accadrà finché Assad rimarrà al potere. Il contesto siriano e i problemi dietro al riavvio delle relazioni diplomatiche analizzati da Sophie Fullerton, docente di relazioni internazionali, diritti umani e movimenti di democratizzazione globale, e Rena Netjes, una arabista e analista politica indipendente
















