Lo Stato islamico in Libia è in una fase di intensa attività mediatica e propagandistica, abbinata a regressioni territoriali, che rischiano di portarsi dietro come conseguenza la riapertura dello scontro aperto tra Est e Ovest. I MESSAGGI PROPAGANDISTICI Escono giornalmente foto e video di varia qualità realizzativa che lanciano fondamentalmente un messaggio ai fedeli: fate la hijra in Libia (il termine…
Emanuele Rossi
Leggi tutti gli articoli di Emanuele Rossi
Sostegno al terrorismo e retorica anti occidentale, questo è (ancora) l'Iran post deal
L'Iran non collaborerà mai con gli Stati Uniti, "il Grande Satana", ha detto la Guida suprema Ali Khamenei oggi, 3 giugno, durante un discorso, ripreso da tutte le tv di stato, per commemorare l'anniversario della morte del fondatore della Rivoluzione, l'Ayatollah Ruhollah Khomeini. IL REPORT DEL DIPARTIMENTO DI STATO Una retorica anti occidentale continua. Giovedì a Washington è stato pubblicato lo State…
Petrolio, cosa ha deciso l'Opec e perché
Nulla di fatto al vertice dell'Opec a Vienna: niente accordo per un congelamento, una riduzione, un tetto individuale, alle produzioni di petrolio; operazione che potrebbe permettere un rialzo dei prezzi, ormai attestati appena sotto alla soglia dei 50 dollari al barile, dopo il crollo nel periodo a cavallo del 2014/2015. Unica novità: (ri)nomina a segretario del nigeriano Mohammed Barkindo, che ha sostituito il…
Libia, ecco come Serraj e Haftar litigano anche sulle banconote
Il capo della base aerea di Lebraq, a Beida, ha annunciato martedì che il primo carico delle nuove banconote libiche è arrivato in Cirenaica. Si tratta di 200 milioni dei 4 miliardi di dinari previsti, immessi sul mercato dal primo di giugno. I soldi sono stati stampati da una ditta russa, la Goznak di San Pietroburgo, le cui azioni sono possedute per il…
Che succede a Falluja?
Ci sono almeno 50 mila civili stretti tra le strade di Falluja, dice il governo iracheno: si rischia una "catastrofe" scrive il New York Times. Lise Grande, il top funzionario dell'ufficio umanitario delle Nazioni Unite in Iraq, ha detto in un'intervista: "Sono disperatamente preoccupata per quello che sta succedendo ai civili a Falluja". LA CRISI DEI CIVILI A Falluja c'erano 360 milioni di…
Leonardo-Finmeccanica, l'India, il Pakistan e le mosse di Francia e Stati Uniti
La scorsa settimana il Pakistan ha firmato un contratto con il gigante della difesa italiano Leonardo (formalmente conosciuto come Finmeccanica) per acquistare un numero imprecisato di elicotteri AgustaWestland AW139; sono mezzi che verranno impiegati dalla Protezione civile e da corpi paramilitari di soccorso, forse anche dalla polizia, alleggerendo così il peso che queste attività avevano sull'esercito. Si tratta di una…
Il parlamento (e lo Stato islamico) chiedono al governo inglese chiarezza sulle forze speciali inviate in Libia
Crispin Blunt, chairman della Commissioni affari esteri della Camera dei Comuni inglese, ha chiesto la governo inglese una "corretta contabilità" a proposito del ruolo svolto dalle forze speciali britanniche in Libia. La questione arriva dopo che un articolo del Times uscito giovedì raccontava, tramite un comandante libico, che gli operatori inviati da Londra a Misurata avevano fatto esplodere un camion bomba prima che…
Tutte le ultime tensioni fra Iran e Arabia Saudita (pure sul pellegrinaggio alla Mecca)
Teheran ha comunicato che i fedeli iraniani non parteciperanno al consueto pellegrinaggio alla Mecca. "A causa del sabotaggio in corso da parte del governo saudita" si rende noto che ai "pellegrini iraniani è stato negato il privilegio di frequentare il hajj di quest'anno, e la responsabilità per questo spetta al governo dell'Arabia Saudita" dice una nota dell'ufficio incaricato diffusa dalle…
Ecco perché forze speciali italiane sono in Libia
Forze speciali italiane, in una missione congiunta con i servizi segreti esteri, si troverebbero in Libia sia in Tripolitania che in Cirenaica. Questa divisione geografica si porta dietro un enorme peso politico, perché gli italiani in distaccamento a Misurata, e pare anche in una base di Tripoli, a Ovest, sono ospitati dalla più importante delle componenti politico/militari tra quelle che offrono…
Come procede la guerra ibrida della Russia
Alessandro Pandolfi, esperto in relazioni internazionali con focus sulle attività russe, ha scritto per il think tank italiano Opi (Osservatorio di politiche internazionali) un paper dal titolo "Conflitti ibridi e zone grigie: il dibattito sulle forme della guerra nella competizione tra USA, Russia e Cina". "All’estero il tema della hybrid war, la guerra ibrida, occupa gli spazi delle riviste specializzate, è trattato da commentatori,…