«Nessuna intesa è stata finora raggiunta tra governo iracheno ed italiano» ha dichiarato il portavoce dell'esecutivo di Baghdad, Saad al Hadithi, a proposito dell'annuncio del premier italiano Matteo Renzi, che, durante il programma televisivo "Porta a Porta", aveva annunciato l'invio in Iraq di 450 militari da schierare a difesa dei lavoratori della Trevi, ditta di Cesena che si sarebbe aggiudicata l'appalto…
Emanuele Rossi
Leggi tutti gli articoli di Emanuele Rossi
Raid aereo (israeliano) uccide comandante di Hezbollah a Damasco; deboli rappresaglie
Un attacco areo israeliano avvenuto nelle prime ore di domenica mattina, ha ucciso Samir Qantar, un leader del gruppo libanese Hezbollah: l'airstrike ha letteralmente distrutto un palazzo di cinque piani nel quartiere Jaramana di Damasco, in Siria. IL RUOLO NELLE NDF Il partito/milizia sciita filo-iraniano Hezbollah, è una delle stampelle operative del regime siriano: combatte tra le truppe lealiste fin dall'inizio del conflitto,…
Lo Stato islamico in Siria rivendica un attentato in Tunisia. Che significa
Lo scorso anno l'Economist indicava la Tunisia come paese dell'anno 2014: è moderata, una speranza per «una regione disgraziata e un mondo inquieto» diceva il settimanale inglese; segnarsi questa informazione di partenza, perché sarà importante per lo sviluppo del ragionamento. Una settimana fa un video pubblicato dallo Stato islamico della provincia di Hasakah, nel nord della Siria, ha rivendicato l'attentato al…
Come e perché lo Stato islamico difende Mosul
Nella notte di mercoledì lo Stato islamico ha condotto il più importante attacco nel nord dell'Iraq degli ultimi cinque mesi, con un'offensiva lanciata contemporaneamente in tre punti distinti tra il nord e l'est di Mosul. Lo scopo, rilevano gli analisti, potrebbe essere quello di dimostrare che l'Isis è ancora una forza combattente presente, nonostante le battute d'arresto subite sul Sinjar, e di…
Forze speciali, quali sono (e cosa fanno)
Sono al centro di dibattiti politici, ne parlano leader mondiali, generali ed esperti analisti, nonostante si muovano in (quasi) completo silenzio nei teatri operativi. Le forze speciali dei vari reparti degli eserciti del mondo, sono diventate argomento di discussione pubblica ed uso comune, che collega gli aspetti militari a questione politiche e geopolitiche. Perché? Si tratta di reparti che fino…
Un gruppo di forze speciali americane sbarca in Libia e viene subito rispedito indietro
Un gruppo di forze speciali americane è sbarcato in Libia all'alba del 14 dicembre: ma gli operatori appena scesi dall'aereo che li trasportava sono stati rispediti indietro dalle autorità locali. Sulla base di quanto riportato da alcuni osservatori, il motivo della ripartenza sarebbe il mancato coordinamento del loro arrivo con i libici. Notizie tutte da chiarire, che probabilmente non avranno una…
Isis, Turchia e Ucraina. Ecco parole (e minacce) di Putin
Oggi il presidente russo Vladimir Putin ha tenuto la conferenza stampa di fine anno davanti a circa 1400 giornalisti: «State pronti per il Putin show», anticipava Bloomberg. Diversi i temi caldi, la situazione economica del Paese su tutti, ma anche un passaggio sul presidente della Fifa Sep Blatter «che dovrebbe avere il premio Nobel per la Pace» (il riferimento è allo scandalo che…
Perché Mosul è strategica nella guerra a Isis
«Siamo in Iraq per l’addestramento ma anche con un’operazione importante per la diga di Mosul» ha detto martedì al programma televisivo "Porta a Porta" il premier italiano Matteo Renzi. Spiegava così l'invio di 450 soldati italiani a difesa dell'infrastruttura nel nord dell'Iraq. Un'azienda italiana da anni attiva in Iraq, la Trevi di Cesena, ha vinto la gara d'appalto per la ricostruzione, e dunque…
Così la guerra sciiti e sunniti ha portato Isis in Yemen
Nove mesi di conflitto «hanno lasciato un'amara eredità» in Yemen, scrivono Shuaib Almosawa, Kareem Fahim ed Eric Schmitt in un reportage dedicato alla guerra civile nel Paese uscito sul New York Times: «un nuovo ramo dello Stato islamico che è tranquillamente cresciuto e rafforzato, e sembra determinato a distinguersi come la forza più dirompente e brutale nella crisi yemenita, realizzando attacchi considerati troppo estremi anche dalla filiale…
Il pick up dell'idraulico americano ripreso "a combattere" in Siria
Il New York Times ha dedicato un articolo alla vicenda di Mark Oberholtzer, idraulico americano di Texas City, il cui ex pick up è finito in mano ai ribelli siriani. La presenza del mezzo di indubbia provenienza americana è molto nota agli osservatori, perché rappresenta una delle tante curiosità del conflitto (Guido Olimpio del Corriere della Sera, per esempio, l'ha più volte…