Niente Cina alla conferenza per la pace svizzera organizzata dall’Ucraina. Pechino non intende abbandonare Mosca, junior partner nel progetto per plasmare il mondo “con caratteristiche cinesi”
Emanuele Rossi
Leggi tutti gli articoli di Emanuele Rossi
Usa2024, cosa succederà con la condanna di Trump. Gli scenari di Del Pero
La condanna di Trump è arrivata più rapidamente di quanto previsto, sebbene gli atti fossero chiari. Mentre non è chiaro quanto essa possa contrarre il bacino elettorale del repubblicano. Secondo Mario Del Pero (SciencesPo) ora è possibile un aumento della polarizzazione nel dibattito pubblico
Geopolitica e mondo digitale sono sempre più connesse. Ecco perché
Geopolitica del digitale: servizi immateriali come quelli digitali influenzano sempre di più le relazioni tra Stati. Lo studio prodotto da Med-Or e Luiss, e sostenuto dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, approfondisce i temi della più grande delle sfide presenti e future
A Taiwan la delegazione di deputati Usa promette protezione
Per Taipei, la diplomazia parlamentare è un fattore determinante. La visita dei legislatori Usa rafforza i contatti con l’isola, come spiega Eleonora Pennino (UniGe/UniStraSi). L’Italia è parte di queste dinamiche
Dal Giappone a Mare Aperto. Cosa lega Mediterraneo, Atlantico e Indo Pacifico secondo Patalano
Per il professore Patalano (King’s College), quest’anno la Mare Aperto ha mostrato l’Italia in quanto Paese che crea sicurezza, con “una leadership marittima calma, ma seria e professionale”. Presente anche il Giappone, sempre più attore delle interconnessioni tra Med Atlantico e Indo Pacifico
Cosa vuole la Cina da Corea del Sud e Giappone?
La Cina cerca di guidare un dialogo complesso con Corea del Sud e Giappone. I due alleati americani non si fidano di Pechino, ma nell’ottica pragmatica del momento non rompono le relazioni. E intanto Washington…
Bin Salman porta il nuovo Medio Oriente a Teheran
Il viaggio a Teheran annunciato da bin Salman è importante per le dinamiche di un nuovo Medio Oriente che cerca di gestire, dall’interno, complicati equilibri (che riguardano anche le relazioni esterne con le potenze internazionali)
G7 Economia, ecco tutti i punti di connessione con la politica internazionale
La ministeriale del G7 di Stresa dimostra chiaramente quanto le questioni di economia e di esteri siano interconnesse in questa fase storica. I ministri del gruppo parlano di Russia, Cina, Gaza, di problemi alle catene di approvvigionamento e di policrisi che intaccano la stabilità e la crescita a livello globale
Messaggio da Taipei. Taiwan non si arrenderà alle coercizioni cinesi
Il ministero degli Affari Esteri di Taiwan invia un messaggio chiaro a Pechino: l’impegno per mantenere lo status quo “non cambierà a seguito di alcuna coercizione o soppressione. Taiwan è un baluardo della democrazia e della libertà globale”
Perché la connettività è cruciale per mantenere stabile il Mediterraneo. Report Ecipe
Secondo un’analisi dell’Ecipe, serve fare di più per migliorare la connettività commerciale tra i Paesi Ue e quelli del Southern Neighbourhood Countries. Ecco perché da queste forme di cooperazione passa la stabilità della regione
















