Qualche giorno fa, il giornalista del Foglio Daniele Raineri su Twitter ha scritto: «C’è una qualche differenza tra bombardare il Fronte al-Nusra a Idlib e ad Aleppo, a parte distinguersi come miglior alleato di Assad?». Giovedì scorso un raid aereo statunitense ha colpito delle unità di al-Nusra che stavano attaccando due gruppi di ribelli us-backed - quelli che dovrebbero diventare gli…
Emanuele Rossi
Leggi tutti gli articoli di Emanuele Rossi
Cina e Giappone rompono il ghiaccio sul Mar Cinese Orientale, ma c'è altro all'Apec
Non c'è stato quello che si può definire un caloroso abbraccio, comunque sia - come previsto - il presidente cinese Xi Jinping e il primo ministro giapponese Shinzo Abe si sono incontrati e hanno iniziato ad intavolare un colloquio sulla disputa che riguarda le isole contese del Mar Cinese Meridionale. Il vertice è avvenuto a margine della prima giornata del…
Lo Stato Islamico sta frenando la sua avanzata, in parte
Secondo Zack Beauchamp, su Vox, e Ben Hubbard, sul New York Times, lo Stato Islamico sta cominciando a perdere colpi, dopo che agli occhi di tutti la sua avanzata era sembrata inarrestabile. Le milizie curde al nord stanno reggendo - gli aiuti, e le armi, arrivati, sono stati fondamentali - e i raid aerei della Coalizione internazionale sono più mirati,…
Iraq, fosse comuni in Anbar e il rischio Ashura
Sono state rinvenute fosse comuni nella zona dell'Anbar, la provincia dell'Iraq occidentale che dal confine con la Giordania si estende fino a Baghdad: è questo il succo di un rapporto di Human Right Watch. I corpi, ancora non numerati definitivamente, ma si tratta di una cifra tra gli 80 e i 220, apparterrebbero a tribù sunnite locali, che si sono…
Rallenta l'infezione di Ebola in Liberia: la risposta supera il virus
Bruce Aylward dell'Organizzazione mondiale della sanità, ha comunicato che in questo momento «la risposta al virus sta prendendo il sopravvento». I casi di nuovi infettati in Liberia, il paese più colpito dall'epidemia di Ebola, stanno diminuendo - «slowing in Liberia». La crisi, tuttavia, non è finita, ha sottolineato Aylward: ci sono circa 13703 casi accertati, che finora hanno prodotto circa 5000…
Irak, la rappresaglia delle milizie sciite contro i sunniti
Secondo un rapporto di Amnesty International, negli ultimi mesi le milizie sciite irachene hanno imprigionato, e in diversi casi ucciso, decine di civili sunniti in una sorta di rappresaglia, vendetta, per le azioni dello Stato Islamico. È noto che le attività militari contro l'IS siano state portate avanti più da queste entità che dall'esercito stesso: disorganizzato, corrotto, debole. Le milizie…
Attacco a New York, un altro caso di terrorismo "fai da te"
L'ultima, in ordine cronologico, è l'aggressione avvenuta a New York. Nella serata di giovedì, un uomo ha colpito con un'accetta due poliziotti. L'aggressore Zale Thompson, un trentaduenne da poco convertito all'Islam, ha agito da solo: i due agenti di pattuglia nel Queens sono stati presi alle spalle - erano in una squadra di quattro, ma si erano allontanati per fare…
Siria, la guerra nella guerra, che ci stiamo dimenticando
Le attività della Coalizione internazionale, mirate a controbattere l'avanzata del Califfato, la potenza mediatica che alcune battaglie come quella di Kobane hanno avuto, la brutalità disumana delle azioni legate all'amministrazione dello Stato Islamico, e il clamore propagandistico della morte spettacolarizzata nelle esecuzione pubbliche dei quattro occidentali (e non solo), hanno fatto dimenticare ai media, che in Siria si sta combattendo…
Dieci cose che ci insegna la vicenda di Kobane
Da diversi giorni le sorti della città simbolo del Rojava, Kobane, sono al centro delle vicende che arrivano da quel pezzo di mondo che abbiamo imparato a definire Califfato. La città è sotto l'attacco dello Stato Islamico da oltre un mese, ma le forze combattenti delle milizie curde siriane dell'YPG stanno resistendo in un enfasi che definirla eroica sembra limitante…
Gli USA paracadutano aiuti su Kobane
Aerei da trasporto C-130 americani hanno sganciato rifornimenti paracadutati sopra alla città di Kobane - roccaforte curdo-siriana, che resiste all'assalto dello Stato Islamico da oltre un mese. Nel fine settimana erano arrivate notizie di nuove offensive dell'IS, dopo che nei giorni precedenti si era pensato che i curdi potessero invertire la polarità dell'offensiva e rispedire il Califfo fuori dalla città.…