Skip to main content

Emanuele Rossi About Emanuele Rossi

Marito, padre e figlio; umbro, spesso connesso, lettore entropico. Scrivo storie e qualche analisi su questioni del mondo. Abbastanza innamorato dell'America e di Londra, del cibo, della birra, del Milan e dei New York Knicks. Sono anche un giornalista e un geologo. Twitter: @de_f_t

Obama ha già usato la parola "tortura", ma stavolta è diverso

Il primo agosto del 2014 sarà ricordato negli Stati Uniti, come il giorno in cui il Commander-in-Chief ha ammesso che i suoi militari erano usi torturare i prigionieri. Non è roba da poco. Obama, durante una conferenza stampa, ha testualmente detto: «We tortured some folks; [...after 9/11] we crossed the line and that needs to be understood». Abbiamo fatto cose…

L'Iran, i tunnel, e l'ossessione di Netanyahu

Ben Caspit, columnist per al-Monitor e per diversi giornali israeliani, si chiedeva qualche giorno fa, se in futuro, sedata la guerra di Gaza che va avanti da oltre 20 giorni, sarebbe stato il caso di aprire una commissione d'inchiesta sulle responsabilità dell'apparato di sicurezza di Israele. Il quid non è come molti potrebbero pensare legato alla possibilità di crimini di…

Cina e Giappone si litigano l'America Latina

Mentre la cinetica dei conflitti in Medio Oriente e Ucraina procede incessante, in queste ultime settimane un'altra guerra, più sottile e meno rumorosa, si sta giocando tra due enormi potenze mondiali: il dualismo tra Giappone e Cina, è entrato nel delicato campo dell'America Latina. Appena tornato dal viaggio di nove giorni tra Brasile, Argentina, Venezuela e Cuba, il presidente cinese…

Il rischio "Maliki" nella risposta militare allo Stato Islamico

La Russia ha iniziato l'invio di elicotteri d'attacco in Iraq: i primi pezzi, stando a quanto riportato da Interfax, sarebbero arrivati nel fine settimana scorso. Si tratta di Mi-35 (versione da esportazione dei Mi-24) che Mosca sta inviando in rispetto ad un accordo stipulato tra i due paesi già alla fine di giugno, e che comprenderebbe anche i Su-25 di…

Arabia Saudita

L'Arabia Saudita è stretta tra Yemen e Iraq (e lo spettro iraniano)

Youssef al-Idrissi è l'uomo che, ad aprile di quest'anno, ha sostituito il principe Bandar bin Sultan al vertice del Mukhabarat Al A'amah, i servizi segreti sauditi. Un lavoro complicato, che Idrissi conosceva bene e da vicino: era il vice di Bandar. L'esperienza lo aveva già messo a conoscenza dei pericoli intorno al suo paese. Ma davanti alla potenza e alla velocità con cui quei…

Commandos olandesi a protezione dei resti dell'MH17

Nel pomeriggio di mercoledì sono arrivati a Eindhoven i primi corpi delle vittime del disastro aereo del volo MH17 della Malaysia Airlines, precipitato nei cieli dell'Ucraina orientale. Mentre l'aereo atterrava - e mentre l'Associated Press finiva in mezzo a un turbine di polemiche per aver annunciato l'arrivo del velivolo con troppa enfasi («breaking») e pessima scelta di parole («...crash lands»),…

Intanto la Cina stringe la cinghia sul comunismo

Il Partito Comunista cinese ha fatto sapere che intensificherà l'educazione ideologica dei propri dirigenti, per impedire la deriva verso la morale occidentale, rafforzare la fede nel comunismo e per far fronte alla corruzione - che ormai si è endemicamente diffusa nel paese. «I cambiamenti socio-economici profondi sia in patria che all'estero, hanno portato più distrazioni per i funzionari che devono…

La guerra (anche) social, tra Israele e Hamas

«Chiunque sia ucciso o martirizzato deve essere chiamato “un civile di Gaza o di Palestina”, prima di parlare del suo ruolo nella jihad, o il suo grado militare. Non dimenticate di aggiungere sempre “civile innocente” o “cittadino innocente” nella descrizione di quelli uccisi negli attacchi israeliani su Gaza». Il Jerusalem Post (full disclosure ripreso anche da Rivista Studio), cita un…

La guerra di propaganda russa sul volo MH17

Ormai le guerre sono grosse questioni di propaganda: probabilmente in parte è sempre stato così, ma ora, con lo sviluppo degli spazi digitali (Internet e il mondo dei social network) e l'immediata circolazione dell'informazione, tutto è diventato più rapido. Esempio emblematico, è ciò che esce da uno dei fronti più caldi in questo momento: l'Ucraina dell'est. Nell'Oblast di Donetsk si…

Dove è rischioso far volare i passeggeri civili

Dopo il drammatico abbattimento del Boeing777 della Malaysia Airlinese - il volo MH17 - avvenuto il 17 luglio sui cieli di Donetsk, al confine tra Ucraina dell'est e Russia, diverse compagnie aeree hanno ampliato le aree off limits per le proprie rotte. Appena dopo la diffusione della notizia, con il relitto ancora caldo, già la Russian Airliner Transaero, la prima compagnia…

×

Iscriviti alla newsletter