Se uno dei simboli delle proteste di Maidan come l'ex campione mondiale dei pesi massimi Vitali Klitschko, ha scelto di ritirarsi dalla corsa alla presidenziali - alle quali era candidato ad honorem - per lasciar spazio a Petro Poroshenko, un motivo dev'esserci. E senza cercare altrove, sta nella forza elettorale - ed economica - del "re della cioccolata" ucraina. I…
Emanuele Rossi
Leggi tutti gli articoli di Emanuele Rossi
Obama in Arabia: via libera alle armi per i ribelli siriani
Barack Obama ha lasciato Roma per volare in una visita lampo in Arabia Saudita, due giorni dopo la chiusura dei lavori del vertice annuale della Lega Araba (quasi tutto incentrato sulle problematiche siriane ed egiziane e segnato dalle tensioni locali che ne avevano accompagnato l'organizzazione). Niente sembra facile per il presidente americano a Riad: c'è da riallacciare i rapporti diplomatici,…
Cosa succede al confine tra Siria e Turchia
Girano da qualche giorno foto di ribelli siriani che festeggiano in mare una vittoria, ancora armati di tutto punto. Le acque sono quelle del Mediterraneo, e si festeggia la presa di Kessab, cittadina al limite del confine con la Turchia, a circa 60 chilometri a nord di Latakia. Vittoria importante, perché non solo avviene molto vicino alla patria ancestrale delle setta…
Il vertice annuale della Lega araba in Kuwait
Il vertice tra le 7 grandi potenze del mondo convocato da Barack Obama all'Aja, sarà incentrato quasi esclusivamente su tematiche di politica internazionale: la vicenda ucraina farà allo stesso tempo da fulcro e da proxy, per delineare una strategia condivisa su tutti i principali tavoli attualmente in discussione. Non sarà facile per il presidente americano, strappare la cieca osservanza all'azione unitaria contro…
Ormai le azioni di Putin in Crimea sono passato: il futuro?
Le truppe russe hanno proceduto a terminare la riassegnazione del controllo all'interno di numerose basi e centri militari in tutta la Crimea. L'operazione iniziata qualche giorno fa dalla sede dello stato maggiore delle Marina a Sebastopoli - che aveva portato al rapimento e successivo rilascio dell'alto ufficiale Sergiei Gaiduk, comandante delle flotta ucraina - si sta concludendo: circa 16 mila…
Siria: l'esercito conquista Krac des Chevalier
L'offensiva dell'esercito siriano al confine con il Libano, continua incessante e tra un susseguirsi di successi. L'aiuto dei miliziani inviati da Hezbollah nei combattimenti in queste zone, ha permesso alla forze governative di riconquistare il controllo di numerose città (e hinterland connessi). Tra questi sicuramente il principale successo, è stata la presa di Yabrud, Governatorato del Rif di Damasco (8o…
Chi era Doku Umarov, che a quanto pare è morto davvero
Doku Umarov, il leader dei combattenti ceceni è morto. Almeno a quanto ha riportato il 18 marzo Kavkaz Center, sito di riferimento per i ribelli islamisti ceceni, anche se le autorità russe non hanno finora dato alcune conferma. La notizia in Italia è stato ripresa con una certa timidezza, ma importanti media internazionali come BBC e Al Jazeera ne stanno parlando. D'altronde,…
L'effetto Ucraina sui colloqui per la Siria
È stato un alto funzionario del Dipartimento di Stato a rendere noto che gli Stati Uniti hanno richiesto alla Siria di sospendere le missioni diplomatiche e richiamare il personale non residente nel Paese (una delle tre cose importanti successe attorno alla Siria in questi due giorni: le altre sono l'attacco israeliano nel Golan e la partenza, a quanto pare, dell'offensiva…
Ucraina: Mosca è davvero isolata? (E l'Occidente osserva?)
C'è chi è corso subito a dire, che in fondo il diritto di autodeterminazione di un popolo va rispettato; come se il referendum votato plebiscitariamente (circa il 95% di sì) domenica 16 marzo, con cui la Crimea ha scelto l'annessione alla Russia, fosse davvero un gesto democratico. Come, appunto, se i soldati fuori dai seggi, i carri armati lungo le…
Siria: tre anni di guerra e lo stallo internazionale
Il 15 marzo 2011 è la data con cui viene concordemente definito l'inizio del conflitto siriano: tre anni sono passati, da quel giorno in cui le manifestazioni di piazza organizzate da mesi per chiedere riforme al presidente Bashar al-Assad (richiamato dagli studi di Londra per essere eletto nel 2000 alla successione del padre, in un sistema monopartitico, verticistico e repressivo,…