Giorni fa era girata la notizia della polemica che prendeva in mezzo Scarlett Johansson, un'azienda che produce un gasatore per bevande, le contese dei territori occupati in Palestina, il Super Bowl, la Pepsi e la Coca Cola. Un pezzo per volta, perché è tutto molto meno surreale di quel che sembra. L'attrice newyorkese era diventata ad inizio gennaio testimonial globale…
Emanuele Rossi
Leggi tutti gli articoli di Emanuele Rossi
#SOTU: Obama come da anticipazioni
Come ormai spesso accade, quello che viene detto dal presidente degli Stati Uniti in un suo discorso importante - nel caso specifico, quello sullo "stato dell'Unione" - rispecchia in pieno le anticipazioni: nelle ultime due settimane, è stato così anche per l'atteso discorso sull'Nsa. Il motivo, probabilmente, è anche da ricercare in una nuova strategia comunicativa - fatta di anticipazioni mirate, al fine…
Razzista o sporca, questo è quello che gli utenti di Google pensano dell'Italia
«Sono passati due decenni da quando la cortina di ferro è caduta, ma l'Europa post-comunista ha ancora un lungo cammino da fare, e il completamento automatico di Google lo sa»: comincia così un articolo del The Atlantic in cui si riprende un'analisi fatta da Randal Olson, ingegnere informatico Phd alla Michigan State University. Nell'analisi Olson ha digitato sulla barra di…
Un ingegnere americano è stato accusato di spionaggio con l'Iran
Un grand jury nello stato americano del Connecticut ha incriminato Mozaffar Khazaee, con due capi di imputazione per il trasporto di merci rubate. Khazee, ingegnere 59enne cittadino iraniano naturalizzato negli Stati Uniti, era stato arrestato al Newark Liberty International Airport nel New Jersey, lo scorso 10 gennaio, prima di imbarcarsi per un volo per Francoforte, dove avrebbe fatto scalo per…
La rinascita di al-Qaeda
Al-Qaeda non ha mai avuto così tanti territori sotto il proprio controllo (mappa), non ha mai avuto così tanti combattenti, non ha mai avuto così tante risorse finanziare, come in questo periodo. Negli ultimi tempi i "franchising" di al-Qaeda hanno segnato successi o quasi-vittorie in un arco che va dal Sahel in Africa orientale fino al Levante attraverso il Corno…
Obama e riforma Nsa: un paio di riflessioni ancora
Si è parlato molto del discorso con cui venerdì 17 gennaio Obama ha presentato al mondo la riforma della National Security Agency: queste mie parole ne aggiungono altre ad una fame da bue che ha contraddistinto tutti i media mondiali, sul commentare quella che essenzialmente era una notizia già vecchia. Come ha sottolineato Christian Rocca - sempre attento a cucire…
Hollande, la Francia, il mondo e l'Italia
Ieri il presidente francese François Hollande ha tenuto un'importante conferenza stampa dall'Eliseo. L'incontro era importante per almeno due ragioni - come dice Libération - (più una, forse, aggiungo io). Innanzitutto si trattava della terza conferenza tenuta da quando è presidente - sì, soltanto tre in 18 mesi: niente bulimie mediatiche in Francia - e poi perché Hollande tramite l'incontro di…
I guai di Chris Christie si complicano
In America è il "Bridgegate", la storia che vede protagonista il governatore del New Jersey Chris Christie, ad occupare lo spazio dei media in questo periodo, soprattutto perché Christie è il candidato in pectore repubblicano per la corsa alla Casa Bianca del 2016. Christie è considerato l'unico dei politici conservatori "eleggibili", per una serie di questioni legate soprattutto alla sua…
Un pensiero su Michael Jordan (e su una foto), nel giorno che si ritirò dal basket
Era il 13 gennaio del 1999, quando un velo di malinconia calò sullo sport più bello del mondo. Michael Jeffrey Jordan annunciava il suo, secondo, ritiro. L'aveva già fatto qualche anno prima, per poi ritornare dopo 17 mesi di esilio volontario con un annuncio programmatico «I'm back»: solo tre parole, che avevano squarciato la mattinata del 18 marzo 1995, ore…
L'autobiografia di Robert Gates: il libro che scuote Washington e accusa Obama
Si intitola "Duty - Memories of a Secretary war", memorie autobiografiche di Robert Gates, pezzo grosso della Difesa statunitense, per 26 anni all'interno dei servizi segreti, fino al vertice della Cia; successivamente - unico nella storia - Segretario della Difesa con Bush prima e poi con Obama (fino al 2011, quando al suo ritiro ha lasciato il testimone a Leon…