Alcaro (Iai) e Pedde (Igs) spiegano cosa aspettarsi adesso, dopo la morte di Raisi. L’Iran sembra ossificato, la linea in politica estera e di difesa non muterà, almeno nel breve periodo. Si apre la questione della successione alla Guida suprema Khamenei, mentre le presidenziali potrebbero anche essere un momento per nuove proteste contro la leadership
Emanuele Rossi
Leggi tutti gli articoli di Emanuele Rossi
Informazioni e speculazioni sull’incidente di Raisi e Amir Abdollahian
L’elicottero in cui viaggiava il presidente iraniano è scomparso dai radar. Avrebbe compiuto un atterraggio brusco, probabilmente vittima di un incidente. Ma l’ipotesi di un sabotaggio non può essere abbandonata nelle primissime speculazioni mentre si attendono informazioni maggiori sull’accaduto
Ecco come governare l’esplosione dell’AI. Conversazione con il prof. Lapenta
Protezione dei dati (che è protezione dei processi democratici), riduzione dei gap di sviluppo e un’agenzia internazionale: il professore Lapenta (John Cabot) ragiona su come governare l’esplosione dell’AI al fine di gestire il rischio e sfruttarne l’enorme potenzialità trasformativa
Nell’Indo Pacifico è iniziata la guerra dei porti
L’intreccio di dinamiche geopolitiche che riguarda i porti nell’Indo Pacifico dimostra come la competizione tra potenze per l’accesso alle acque sia uno degli elementi dominanti nella regione, sia per ragioni commerciali che militari
La Russia in Libia mira all'Africa (e all'Occidente). Conversazione con Collombier
Per la docente della Luiss, l’obiettivo della Russia in Libia è sia quello di seminare una narrazione anti-occidentale sia di approfondire le proprie attività in Africa (e i due scopi non sono divisi)
Così Emirati e India (e non solo) portano avanti Imec
Riunione tecnica ad Abu Dhabi: emiratini e indiani spingono per implementare le rotte di connettività nell’Indo Mediterraneo che costruiscono Imec
Mentre Xi abbraccia Putin, l’Italia tenga uniti gli europei nel G7. Parla Barkin
Secondo l’esperto di Rhodium Group e Gmf, “l’Italia può contribuire a formare il consenso europeo all’interno del G7”, anche considerando le divisioni tra Germania e Francia su grandi temi come la sovracapacità cinese e l’abbraccio tra Xi e Putin
L’abbraccio di Xi a Putin. Russia e Cina più vicine che mai
Xi suggella con un abbraccio la visita in Cina di Putin. Mosca e Pechino sembrano più coordinate che mai. L’analisi dell’incontro di Flavia Lucenti (Luiss) e Giulia Sciorati (Lse)
AI e cybersicurezza, ecco cosa può fare il G7. Parla Frattasi
Il direttore dell’Acn Bruno Frattasi, in occasione della riunione a Roma del Gruppo di Lavoro G7 sulla Cybersicurezza, ha spiegato perché “esiste una stretta interrelazione tra AI e cybersicurezza”
Focus cybersicurezza. Il G7 fa il punto sulle nuove minacce
Il Gruppo di Lavoro G7 sulla Cybersicurezza si riunisce a Roma. Sul tavolo dei lavori la disinformazione (con un occhio speciale all’AI) e le attività di incursione e hackeraggio. Obiettivo: difendere le democrazie e aumentarne la cyber resilienza
















