Quando Daniele Raineri ne parlò, in Italia gli si diede poca importanza: mancavano dettagli è vero, ma mancava soprattutto la capacità di capire che quella telefonata avvenuta una notte di metà febbraio (intorno al 13), tra uno dei comandanti più forti dell'Isis, Abu Ayman al Iraqi, e un suo omologo dell'Sfr (Syria Revolutionaries' Front), Mohammed Zaatar, potesse rappresentare un affresco…
Emanuele Rossi
Leggi tutti gli articoli di Emanuele Rossi
Ucraina, la crisi non è finita
Il generale americano Philip Breedlove - generale a quattro stelle dell'US Air Force e capo del Comando europeo e NATO's Supreme Allied Commander Europe - è stato chiaro: le forze russe potrebbero prendere vaste aree dell'Ucraina nei prossimi 3-5 giorni. La dichiarazione si sposa bene con le foto che giravano da ieri su Twitter (da account credibili) e che riprendevano almeno…
Boko Haram: un altro attacco alza il triste record di morte
Mille e cinquecento - 1500 - morti già dall'inizio dell'anno per mano del peggior gruppo islamista in giro per il pianeta: Boko Haram, l'organizzazione combattente che mira a creare uno stato islamico nel nord della Nigeria. Si stima che oltre la metà siano civili. A questi si aggiungano i 250 mila (ma c'è chi dice 300) che sono stati costretti…
Chi è Petro Poroshenko
Se uno dei simboli delle proteste di Maidan come l'ex campione mondiale dei pesi massimi Vitali Klitschko, ha scelto di ritirarsi dalla corsa alla presidenziali - alle quali era candidato ad honorem - per lasciar spazio a Petro Poroshenko, un motivo dev'esserci. E senza cercare altrove, sta nella forza elettorale - ed economica - del "re della cioccolata" ucraina. I…
Obama in Arabia: via libera alle armi per i ribelli siriani
Barack Obama ha lasciato Roma per volare in una visita lampo in Arabia Saudita, due giorni dopo la chiusura dei lavori del vertice annuale della Lega Araba (quasi tutto incentrato sulle problematiche siriane ed egiziane e segnato dalle tensioni locali che ne avevano accompagnato l'organizzazione). Niente sembra facile per il presidente americano a Riad: c'è da riallacciare i rapporti diplomatici,…
Cosa succede al confine tra Siria e Turchia
Girano da qualche giorno foto di ribelli siriani che festeggiano in mare una vittoria, ancora armati di tutto punto. Le acque sono quelle del Mediterraneo, e si festeggia la presa di Kessab, cittadina al limite del confine con la Turchia, a circa 60 chilometri a nord di Latakia. Vittoria importante, perché non solo avviene molto vicino alla patria ancestrale delle setta…
Il vertice annuale della Lega araba in Kuwait
Il vertice tra le 7 grandi potenze del mondo convocato da Barack Obama all'Aja, sarà incentrato quasi esclusivamente su tematiche di politica internazionale: la vicenda ucraina farà allo stesso tempo da fulcro e da proxy, per delineare una strategia condivisa su tutti i principali tavoli attualmente in discussione. Non sarà facile per il presidente americano, strappare la cieca osservanza all'azione unitaria contro…
Ormai le azioni di Putin in Crimea sono passato: il futuro?
Le truppe russe hanno proceduto a terminare la riassegnazione del controllo all'interno di numerose basi e centri militari in tutta la Crimea. L'operazione iniziata qualche giorno fa dalla sede dello stato maggiore delle Marina a Sebastopoli - che aveva portato al rapimento e successivo rilascio dell'alto ufficiale Sergiei Gaiduk, comandante delle flotta ucraina - si sta concludendo: circa 16 mila…
Siria: l'esercito conquista Krac des Chevalier
L'offensiva dell'esercito siriano al confine con il Libano, continua incessante e tra un susseguirsi di successi. L'aiuto dei miliziani inviati da Hezbollah nei combattimenti in queste zone, ha permesso alla forze governative di riconquistare il controllo di numerose città (e hinterland connessi). Tra questi sicuramente il principale successo, è stata la presa di Yabrud, Governatorato del Rif di Damasco (8o…
Chi era Doku Umarov, che a quanto pare è morto davvero
Doku Umarov, il leader dei combattenti ceceni è morto. Almeno a quanto ha riportato il 18 marzo Kavkaz Center, sito di riferimento per i ribelli islamisti ceceni, anche se le autorità russe non hanno finora dato alcune conferma. La notizia in Italia è stato ripresa con una certa timidezza, ma importanti media internazionali come BBC e Al Jazeera ne stanno parlando. D'altronde,…