Due caccia F-16 della Koninklijke Luchtmacht olandese si sono alzati in volo dalla base di Volkel mercoledì, per scortare fuori dal proprio spazio aereo due Tupolev TU-95 Bear russi. Secondo quanto dichiarato alla CNN da Maj Wilko Ter Horst, un portavoce militare dell'Aia, i due bombardieri strategici sovietici avrebbero violato lo spazio aereo olandese senza permesso, ragione che ha portato l'intervento aereo…
Emanuele Rossi
Leggi tutti gli articoli di Emanuele Rossi
Non c'è pace in Ucraina
Dalla serata di ieri, è ufficialmente saltato l'accordo di Ginevra firmato il 17 aprile da Stati Uniti, Unione Europe, Ucraina e Russia, per porre fine alla crisi che sta investendo la regione orientale dell'Ucraina. Tra gli obiettivi era previsto il disarmo delle milizie locali e l'abbandono degli edifici governativi occupati: entrambi i punti sono stati disattesi, e gli estremi messi…
Siria, la Giordania cambia posizione sul supporto all'opposizione?
Se n'era parlato più o meno una settimana fa: un caccia - o più di uno - giordani, hanno attaccato un gruppo di pick-up al confine siriano. Le circostanze non erano troppo chiare, anche perché le dichiarazioni ufficiali del governo di Amman erano state evasive e prive di dettagli. A distanza di giorni si può avere un po' di chiarezza…
In Siria Assad affama le aree controllate dai ribelli
Un documento interno delle Nazioni Unite - ne ha parlato Foreign Policy - evidenzia come gli aiuti umanitari che il World Food Program invia in Siria, siano deliberatamente filtrati dal governo di Assad. Sono passati due mesi circa, da quando il Consiglio di Sicurezza dell'Onu aveva approvato la risoluzione UNSCR2139, con la quale richiedeva al governo siriano di permettere l'accesso immediato dei propri…
L'America e il trolling ai jihadisti sui social network
Fa notare la CNN che il vecchio mantra del "noi non parleremo mai con i terroristi" per certi versi sta vendendo meno; boutade per raccontare il piano con cui il governo americana sta interagendo con le affermazioni di jihadisti e simpatizzanti on line, soprattutto negli spazi dei social network. Il programma è gestito dal Center for Strategic Counterterrorism Comunications (CSCC) del…
Ucraina, l'Iran approfitta della crisi per consolidarsi
Mohammad Reza Nemazadeh, ministro dell'Industria iraniano, l'aveva detto chiaramente pochi giorni fa al tedesco Handelsblatt: «L'Iran può diventare un partner più affidabile, sicuro e duraturo per l'Europa». Può, salvo sblocco delle sanzioni - che potrebbe anche progressivamente arrivare, in contropartita agli accordi sul nucleare. Si è trattato di dichiarazioni, sia chiaro, ma rivelano un intento ben leggibile: anche perché Nemazadeh non…
Sagra di al-Qaeda in Yemen
Si sono radunati all'aperto, sotto la luce del sole - e sotto gli occhi dei droni - alcuni a volto coperto, gli altri non hanno avuto remore nel mostrarsi, decine di jihadisti yemeniti, appartenenti all'Aqap (al-Qaeda nella Penisola Araba, uno dei gruppi più attivi e pericolosi in giro per il mondo). Si sono riuniti, hanno ascoltato il leader Nasir al-Wuhayshi…
Jet giordani colpiscono veicoli al confine con la Siria
Strana storia al confine tra Giordania e Siria. Caccia giordani hanno attaccato e distrutto un convoglio di pick-up che stava attraversando le impervie aree desertiche che delimitano il confine siriano del regno. All'interno ci sarebbero stati ribelli anti-Assad. Ai veicoli sarebbe stato intimato più volte l'alt, anche attraverso colpi di avvertimento: chi alla guida avrebbe ignorato le indicazioni dei militari…
Tensione in Ucraina: e un caccia russo gioca con una nave americana
«I progetti della Russia sono stati e restano brutali. Vogliono prendersi non solo il Donbass, ma tutto l'est e il sud dell'Ucraina dalla regione di Kharkiv a quella di Odessa», così il presidente ucraino ad interim Oleksander Turcinov ha commentato stamattina nel suo intervento in parlamento, la situazione delle proteste che stanno coinvolgendo le aree orientali del paese - nel…
Ucraina, dieci menzogne raccontate dalla Russia sulla crisi
La situazione nelle aree orientali dell'Ucraina è tutt'altro che in via di risoluzione: è attualmente difficile comprendere l'evoluzione dei fatti, anche perché, come avevano già fatto venerdì, i manifestanti filo-russi hanno sfidato l'ultimatum lanciato dal governo centrale - la scadenza, per l'abbandono degli palazzi governativi di cui avevano preso il controllo nei giorni scorsi, era fissata per stamattina, ma niente…