Al-Qaeda non ha mai avuto così tanti territori sotto il proprio controllo (mappa), non ha mai avuto così tanti combattenti, non ha mai avuto così tante risorse finanziare, come in questo periodo. Negli ultimi tempi i "franchising" di al-Qaeda hanno segnato successi o quasi-vittorie in un arco che va dal Sahel in Africa orientale fino al Levante attraverso il Corno…
Emanuele Rossi
Leggi tutti gli articoli di Emanuele Rossi
Obama e riforma Nsa: un paio di riflessioni ancora
Si è parlato molto del discorso con cui venerdì 17 gennaio Obama ha presentato al mondo la riforma della National Security Agency: queste mie parole ne aggiungono altre ad una fame da bue che ha contraddistinto tutti i media mondiali, sul commentare quella che essenzialmente era una notizia già vecchia. Come ha sottolineato Christian Rocca - sempre attento a cucire…
Hollande, la Francia, il mondo e l'Italia
Ieri il presidente francese François Hollande ha tenuto un'importante conferenza stampa dall'Eliseo. L'incontro era importante per almeno due ragioni - come dice Libération - (più una, forse, aggiungo io). Innanzitutto si trattava della terza conferenza tenuta da quando è presidente - sì, soltanto tre in 18 mesi: niente bulimie mediatiche in Francia - e poi perché Hollande tramite l'incontro di…
I guai di Chris Christie si complicano
In America è il "Bridgegate", la storia che vede protagonista il governatore del New Jersey Chris Christie, ad occupare lo spazio dei media in questo periodo, soprattutto perché Christie è il candidato in pectore repubblicano per la corsa alla Casa Bianca del 2016. Christie è considerato l'unico dei politici conservatori "eleggibili", per una serie di questioni legate soprattutto alla sua…
Un pensiero su Michael Jordan (e su una foto), nel giorno che si ritirò dal basket
Era il 13 gennaio del 1999, quando un velo di malinconia calò sullo sport più bello del mondo. Michael Jeffrey Jordan annunciava il suo, secondo, ritiro. L'aveva già fatto qualche anno prima, per poi ritornare dopo 17 mesi di esilio volontario con un annuncio programmatico «I'm back»: solo tre parole, che avevano squarciato la mattinata del 18 marzo 1995, ore…
L'autobiografia di Robert Gates: il libro che scuote Washington e accusa Obama
Si intitola "Duty - Memories of a Secretary war", memorie autobiografiche di Robert Gates, pezzo grosso della Difesa statunitense, per 26 anni all'interno dei servizi segreti, fino al vertice della Cia; successivamente - unico nella storia - Segretario della Difesa con Bush prima e poi con Obama (fino al 2011, quando al suo ritiro ha lasciato il testimone a Leon…
Turchia e Egitto: la crisi dell'Islam politico
Tre ministri dimissionari e sette sostituiti successivamente: la più grande crisi di governo affrontata dalla Turchia nell'ultimo decennio. Il premier Erdogan non si è trovato tra le mani soltanto le lettere di auto-licenziamento di alcuni dei suoi più stretti collaboratori nell'esecutivo, ma un vero e proprio shock dell'intero sistema-Paese. La lira turca va a rotoli, la borsa ha perso 11 punti…
Il volto di al Golani, capo della milizia al Nusra in Siria
È stato pubblicato, con uno scoop di Associated Press, il volto di Abu Mohammed al Golani (inglesizzazione di al Julani), capo della milizia qaedista Jabhat al-Nusra, che sta combattendo il regime del presidente Assad in Siria. È la prima volta che il viso di al Golani viene trasmesso pubblicamente: qualche giorno fa, il leader di al Qaeda in Siria, era…
Assad ha ricevuto petrolio dall'Iraq
Il governo siriano avrebbe ricevuto notevoli quantitativi di petrolio iracheno negli ultimi nove mesi, attraverso operazioni commerciali coperte, per aggirare le sanzioni occidentali. Il governo di Assad, è stato infatti inserito nella black list commerciale, da parte delle potenze occidentali, circostanza che lo avrebbe portato a fare affidamento unicamente sull'Iran - storico alleato strategico - come fornitore di greggio. Ma…
Con un piano di Bush (e Obama) la Cia ha aiutato la Colombia a combattere le Farc
Sarebbero circa 25 i leader delle Farc (Forze Armate Rivoluzionarie della Colombia) uccisi dall'esercito governativo colombiano con l'aiuto di operazioni sotto copertura della Cia. Lo ha reso noto il Washington Post con un un'inchiesta pubblicata domenica 22 dicembre ("Covert action in Columbia" il titolo), basata sulle rivelazioni di agenti dell'intelligence e fonti militari di entrambi i governi. Non si tratterebbe…