Skip to main content

Emanuele Rossi About Emanuele Rossi

Marito, padre e figlio; umbro, spesso connesso, lettore entropico. Scrivo storie e qualche analisi su questioni del mondo. Abbastanza innamorato dell'America e di Londra, del cibo, della birra, del Milan e dei New York Knicks. Sono anche un giornalista e un geologo. Twitter: @de_f_t

Perché Biden e Xi discuteranno anche di AI e armi robotiche? Risponde Vanberghen

Per Vanberghen (Eui/Commissione Ue), un accordo bilaterale tra Stati Uniti e Cina per vietare l’uso dell’AI su aree sensibili suggerirebbe “il riconoscimento della necessità di un impiego responsabile ed etico in ambito militare in questo nostro mondo così complesso”

Così Pechino plasma un nuovo concetto di diritti umani

Per Pechino, non esiste un modello universale per la promozione e la protezione dei diritti umani. Semmai ogni Paese dovrebbe determinare il proprio percorso in base a fattori storici, culturali e socio-economici

I Paesi arabi cercano un fronte comune sulla crisi israeliana

Da Riad, il mondo arabo-islamico cerca di gestire le criticità del conflitto tra Israele e Hamas, accontentando le masse, evitando azioni sbilanciate, assorbendo posizionamenti, interessi e narrazioni, e seguendo anche gli interessi dei grandi player internazionali

Su Israele e Palestina la Cina continua a tenere una linea ambigua

Pechino si muove con ambiguità (classica) sulla questione israelo-palestinese e anche sul conflitto contro Hamas. I cinesi intendono mandare il messaggio di potenza responsabile che lavora per la stabilità e la pace, mentre gli Stati Uniti sono sbilanciati su Israele

Nella lotta per i porti, la Cina trova gli Emirati in Africa. Il caso Tanzania

Sul controllo dei porti in Africa si sta aprendo una competizione tra Cina ed Emirati. Pechino vuole sfruttare la narrazione win-win per essere presente in un settore dove Abu Dhabi ha avviato i propri progetti strategici per il futuro

Biden-Xi. L'incontro a San Francisco serve a segnare il perimetro della competizione

L’incontro tra Biden e Xi sarà caricato di significati da entrambi le parti, e potrebbe riaprire le comunicazioni militari (in ottica strategica?). Per Fasulo (Ispi), i due Paesi stanno cercando di definire le regole di ingaggio di questa competizione, consapevoli che ormai la competizione c’è. Di essa fa parte la messa in sicurezza della sfera economica, e per questo “ogni Paese cercherà di rendersi il più possibile indipendente e di aumentare il vantaggio tecnologico sull’altro”

Pausa umanitaria. Biden ottiene risultati dalla crisi con Israele

Il mondo arabo pressa l’amministrazione Biden perché eccessivamente sbilanciata su Israele, mentre l’elettorato ebraico statunitense apprezza il lavoro del presidente. Washington ottiene da Netanyahu l’apertura di “pause umanitarie” a Gaza, mentre si lavora per la diplomazia, la lotta ai terroristi di Hamas, e per un cessate il fuoco strutturato

La potenza marittima asimmetrica cinese passa dal controllo dei porti

La Cina è ormai la principale potenza marittima commerciale del mondo e la sua presa strategica sulle supply chain mondiali potrebbe essere utilizzata per interdire o limitare il commercio dei rivali. È una minaccia asimmetrica, nuova rispetto al classico concetto di sea power finora conosciuto

Usa e India rafforzano la partnership anche in vista delle elezioni

Il dialogo 2+2 tra Stati Uniti e India arriva quest’anno in una fase di ottima salute dei legami, che hanno superato gli shock delle crisi geopolitiche internazionali, e che si consolideranno in vista delle stagioni elettorali nei due Paesi (dove attori rivali potrebbero lavorare per spingere narrazioni pensate al fine di disarticolare le relazioni)

Nucleare e clima anticipano l'incontro Biden-Xi

Gli incontri tra funzionari che si occupano di controllo di armamenti e i gli zar che seguono la transizione climatica per Cina e Usa anticipa la riunione dei leader. Joe Biden e Xi Jinping si vedranno in occasione dell’Apec di San Francisco, per un incontro dalle ambizioni elevate e con rischi di risultati limitati. Ma anche il riavvio delle comunicazioni è positivo. Questo articolo è tratto da Indo Pacific Salad, la newsletter curata da Emanuele Rossi

×

Iscriviti alla newsletter