CentCom guida non solo le operazioni militari contro gli attori che intendono destabilizzare la presenza americana in Medio Oriente, ma anche la comunicazione con cui certe attività vengono raccontante nella delicata fase della campagna per le prossime elezioni presidenziali
Emanuele Rossi
Leggi tutti gli articoli di Emanuele Rossi
Anche il vertice Quad (2.0) aspetta le elezioni Usa
Durante un evento a Jaipur, l’ambasciatore americano in India ha chiarito che il presidente Biden non sarà a New Delhi prima di Usa2024. Anche il vertice annuale del Quad 2.0 dovrà aspettare il voto statunitense. Ma ci sarà, perchè fondamentale
Pressione iraniana sull'Iraq, ma gli Usa (e la Nato) non abbandoneranno il Paese
Cosa aspettarsi dopo l’attenzione mediatica che ha seguito l’attacco americano in Iraq? “Sembra che Washington sia disposto ad accettare il rischio politico che Baghdad diventi sempre meno tollerante, almeno nello spazio pubblico, di una presenza militare degli Stati Uniti, rispetto al rischio di una più ampia escalation regionale prendendo di mira direttamente l’Iran”. Conversazione con l’analista esperto di Medio Oriente Francesco Salesio Schiavi
Netanyahu verso Rafah. Pressione finale su Hamas, a rischio gli aiuti umanitari
Netanyahu spinge verso Rafah l’invasione terrestre per ottenere il massimo contro Hamas prima di un possibile cessate il fuoco. Mentre il rischio umanitario sale, c’è anche preoccupazione per la riemersione di Hamas al nord, per tentativi di dislocamento dei palestinesi e per gli equilibri con l’Egitto
Ma quale intervista! Alperovitch commenta lo show di Putin davanti a Carlson
Per Dmitri Alperovitch, quella di Carlson a Putin non può essere definita un’intervista. Il giornalista americano è sembrato a tratti stupito di come il presidente russo l’abbia totalmente marginalizzato, usando lo show per rilanciare le sue visioni del mondo revisioniste e le sue ambizioni
Nuova esercitazione. Cina, Russia e Iran testano la cooperazione nell’Indo Mediterraneo
Mosca, Pechino e Teheran hanno iniziato le manovre congiunte lungo le rotte indo-mediterranee nel 2019. Nel corso degli anni il loro livello di cooperazione è cresciuto e la narrazione che accompagna le esercitazioni lo dimostra
Taiwan-Indo Pacifico, gli effetti della vittoria di Lai (anche sull'Italia). La versione di Insisa
Le riflessioni nel corso dell’audizione presso il Comitato Indo Pacifico della Commissione Esteri della Camera del responsabile di ricerca per l’Asia nell’ambito del programma Attori Globali presso l’Istituto Affari Internazionali. Le implicazioni della vittoria di William Lai sugli equilibri della regione
La ricerca di mediazioni guida il quarto mese di guerra a Gaza. Conversazione con Dentice
A quattro mesi dall’attacco di Hamas, la mediazione appare ancora complicata e mentre il piano diplomatico potrebbe restare fermo, sul campo Israele spinge a sud, anche verso il Corridoio di Philadelphi. Per Dentice, i problemi riguardano anche gli equilibri interni a Israele e nella governance palestinese
Gli Houthi sfruttano il caos. Pronti alla pace con Riad
Gli Houthi annunciano di volere la pace con l’Arabia Saudita. Il gruppo che controlla il nord dello Yemen, dopo aver dimostrato forza militare anche nell’Indo Mediterraneo, ora vuole incassare qualche risultato dai negoziati sulla guerra civile
Italia-Giappone, l’importanza dell'asse tra G7 e Indo Pacifico raccontata da Formentini
Giorgia Meloni rafforza l’amicizia con il Giappone, confermando una maggiore presenza nella nell’area più orientale del mondo. “Dalla visita della Cavour alla partecipazione al Global Combat Air Program, all’AI, tanti sono i dossier d’interesse nazionale per i due Paesi”, sottolinea a Formiche.net Paolo Formentini, tra gli animatori del Comitato Indo Pacifico della commissione Esteri della Camera
















