Skip to main content

Emanuele Rossi About Emanuele Rossi

Marito, padre e figlio; umbro, spesso connesso, lettore entropico. Scrivo storie e qualche analisi su questioni del mondo. Abbastanza innamorato dell'America e di Londra, del cibo, della birra, del Milan e dei New York Knicks. Sono anche un giornalista e un geologo. Twitter: @de_f_t

Gaza, Trump pensa al futuro saltando il presente? L’analisi di Dentice

Trump lancia un’idea che scombussola il Medio Oriente e supera anni di storia, conflitti e policy. Trasformare Gaza in una pseudo-Dubai è una visione di lunga gittata con molti ostacoli immediati. Dentice (OsMed) spiega quali dossier sono sensibilizzati

Nessuna guerra commerciale, Trump non colpirà le relazioni transatlantiche. Zeneli spiega perché

“Onestamente credo che non vedremo dei dazi transatlantici nel futuro, ma solamente sui settori particolari in caso di mancata soluzione nelle negoziazioni transatlantiche”, spiega Zeneli (Atlantic Council) commentando con Formiche.net le scelte di Trump, l’America First Trade Policy, le questioni in sospeso e cosa c’è da aspettarsi riguardo all’Ue (e all’Italia)

Con Trump servono azioni e non reazioni. Ecco perché

Demarais (Ecfr) spiega perché Trump ha usato la leva delle tariffe con Messico e Canada, ragionando su cosa potrebbe esserci in ballo con l’Ue. Per il ministro Urso, la “tregua” decisa con i due alleati nordamericani indica ciò che è possibile fare per l’Ue, che però deve “muoversi in fretta, non limitarsi a reagire ma ad agire, con una visione strategica e non con misure tampone, con la politica e non con la burocrazia”

Dall'incontro Trump-Netanyahu dipende molto del futuro Medio Oriente

La visita di Netanyahu alla Casa Bianca è fondamentale per la tregua a Gaza e per gli equilibri in Medio Oriente. Ecco perché dal rapporto tra Israele e Trump passa il futuro della regione

Proteggere le aziende per proteggere l’interesse nazionale. Ecco perché

La sicurezza aziendale come priorità strategica: tra competizione globale, spionaggio industriale, protezione delle infrastrutture critiche e delle risorse umane. Mancini (Leonardo) racconta la sua nomina alla presidenza di Asis Italy Chapter, e perché è importante

La Cina sfrutterà il vuoto lasciato da Trump per spingere la Bri in Siria?

L’uscita americana dalla Siria, pensata da Trump, potrebbe aprire spazi per la Cina? Pechino ha inglobato Damasco nella Bri per la proiezione nel Mediterraneo. Pensando a Imec, gli interessi siriani e cinesi diventano anche più sensibili

L’Italia con l’Ue nella stabilità di Gaza (e del Medio Oriente)

Il ministro Tajani conferma da Bruxelles che l’Italia intende giocare, con l’Ue, un ruolo sulla stabilizzazione del Medio Oriente, che passa anche da Gaza

La visita di Meloni segna un momento chiave nelle relazioni con Roma. La lettura da Riad

Di Massimiliano Boccolini e Emanuele Rossi

”Fiducia reciproca”: è questo l’elemento alla base della relazione tra Italia e Arabia Saudita, elevata a strategic partnership durante la visita della presidente del Consiglio Meloni di questi giorni. Da Riad, l’esperto di relazioni internazionali Alharbi e il giornalista Al Zayani spiegano a Formiche.net come Roma viene percepita nel Regno

Il ruolo strategico dell’Arabia Saudita nelle politiche italiane. Conversazione con Varvelli

Per Arturo Varvelli (Ecfr), “una partnership forte con Riad rappresenta un vantaggio considerevole per l’Italia, sia in termini economico-commerciali che politici”

Telefonata Rubio-Wang, primo contatto pragmatico tra Cina e Usa

La telefonata tra Rubio e Wang conferma che Cina e Usa intendono parlarsi, forse riprendendo la serie di scambi visti durante il primo mandato di Donald Trump. Tra Washington e Pechino c’è una fase di osservazione, potenziale apertura, in mezzo a uno scontro totale tra sicurezza, commercio, influenza geopolitica

×

Iscriviti alla newsletter