Il San Marco ha simulato uno scenario di reazione a un attacco terroristico chimico-batteriologico. L’Italia è all’avanguardia anche nella gestione del warfare del futuro (su cui gli Usa e la Nato pongono estrema attenzione)
Emanuele Rossi
Leggi tutti gli articoli di Emanuele Rossi
Gli Usa alzano la posta, l’Iran chiede fiducia. Cosa succede attorno ai negoziati sul nucleare
Salta il quarto appuntamento, previsto a Roma per oggi. Iran e Usa stanno giocando le proprie carte negoziali, ci sono distanze e complicazioni tecniche, ma anche interferenze esterne più o meno malevole che complicano il tavolo. Una fonte europea informata sulle discussioni assicura che un nuovo incontro ci sarà, e probabilmente anche a breve
Ships for America Act. Così il Congresso sostiene Trump nella strategia marittima
Gli Stati Uniti lanciano una riforma epocale per rilanciare la cantieristica nazionale e contrastare la supremazia marittima cinese. L’Italia, grazie al ruolo di Fincantieri, diventa partner chiave nella nuova strategia navale americana, rafforzando le relazioni industriali e geopolitiche transatlantiche
Anti-terrorismo e presenza strategica. Perché la Turchia si rafforza in Somalia
La Turchia sta rafforzando la sua presenza in Somalia combinando sicurezza e accesso alle risorse, trasformando il Paese in un nodo strategico dell’Indo-Mediterraneo. Questa penetrazione, pur assertiva, offre opportunità di cooperazione con l’Occidente in chiave multipolare
Ecco la via dell’Artico, con Tokyo
Dall’Indo-Pacifico all’Artico, l’asse Roma-Tokyo si muove su nuovi scenari. Italia e Giappone stanno riscrivendo le regole della cooperazione polare, tra diplomazia, scienza e strategie marittime. Con un occhio, forse, anche all’India
L’ombrello americano nell’Indo-Mediterraneo sta proteggendo l’Europa dagli Houthi
La campagna americana ha ridotto le capacità offensive degli Houthi nell’IndoMed. Con i militanti indeboliti si apre una nuova fase (negoziale) per lo Yemen? Intanto l’efficacia Usa smentisce le recenti preoccupazioni europee sulla capacità americana di garantire la sicurezza globale
Italia e Arabia Saudita, un modello integrato di cooperazione. Parla Almunajjed
In un’intervista a Formiche.net, Kamel Almunajjed, presidente dell’Italian-Saudi Business Council, delinea il rafforzamento strategico tra Italia e Arabia Saudita, puntando su energia pulita, cultura, commercio digitale e cooperazione in Africa e lungo il corridoio Imec. L’obiettivo è costruire un modello integrato di sviluppo bilaterale e regionale. Domani 28 aprile a Milano e poi il 30 a Torino le riunioni del Council
Perché Trump vuole un passaggio gratis su Suez? C’entra la Cina
Trump chiede il passaggio gratuito delle navi americane nei canali di Panama e Suez, pressando l’Egitto in risposta ai suoi legami crescenti con la Cina. Mentre gli Stati Uniti rilanciano un approccio assertivo, l’Italia punta su una diplomazia più morbida per consolidare i rapporti con Il Cairo, anche nell’ottica di contenere l’influenza dei rivali
Il rumore dell’esplosione di Bandar Abbas sopra i negoziati Iran-Usa
Un’esplosione enorme ha squarciato l’equilibrio dei negoziati sul nucleare. Cosa è successo a Bandar Abbas? Incidente o tentativo di destabilizzare il delicatissimo quadro diplomatico in costruzione? Cui prodest?
Imec, business e difesa. Le sinergie Italia-India raccontate dall'ambasciatrice Rao
L’ambasciatrice indiana in Italia, Vani Rao, sottolinea il rafforzamento dei legami strategici tra India e Italia, con focus su commercio, sicurezza e innovazione. L’Imec è l’elemento fondamentale per la connettività e la competitività, mentre cresce l’interesse per partnership industriali e tecnologiche, anche nel settore difesa. “C’è sinergia tra il crescente interesse dell’India per il Mediterraneo e il coinvolgimento dell’Italia nell’Indo-Pacifico”, racconta a Formiche.net