La Guida Suprema sostiene che una qualche intesa sul nucleare possa non essere esclusa. Parole che dall’Iran aprono a qualcosa di nuovo?
Emanuele Rossi
Leggi tutti gli articoli di Emanuele Rossi
Tajani a Washington. Il legame Italia-Usa secondo Natalizia
Per Gabriele Natalizia, professore di Relazioni internazionali della Sapienza, il messaggio che arriva da quella che si è, per cause di forza maggiore, trasformata in una visita-lampo di Tajani è che “Italia e Stati Uniti hanno un legame valoriale forte, che spazia dalla difesa della libertà a quella della democrazia, divenuto ancor più tangibile che in passato dopo i tragici fatti che hanno preso forma a partire dal 24 febbraio 2022”
La Cina non cura la questione Israele-Palestina ma i suoi interessi
Secondo le informazioni del Guardian, i palestinesi sono consapevoli che lo slancio cinese sulla pacificazione con Israele è utile a Xi Jinping per spingere il suo ruolo da statista globale. Abbas a Pechino tra consapevolezze e speranze
Riad detta le condizioni per l’accordo di libero scambio Cina-Golfo
“Dobbiamo proteggere le nostre nuove industrie emergenti”, ma negoziare in fretta un accordo di libero scambio con la Cina, dice il ministro degli Investimenti saudita
Riuscirà la Libia a superare i veti incrociati e andare al voto?
La stabilizzazione per la Libia è di nuovo possibile. In mezzo alle solite criticità, c’è una spinta (guidata anche dall’Italia) per organizzare le agognate elezioni. “È necessario evitare quanto accaduto con le mancate elezioni del dicembre del 2021”, spiega Bressan (Lumsa/Nato)
Blinken in Cina il 18 giugno. Prova di forza sulla base cubana
Il segretario Blinken andrà in Cina il 18 giugno. L’amministrazione Biden è intenzionata a passare sopra alla vicenda della base cinese a Cuba, perché ritiene il tentativo di disgelo strategicamente importante (ponendosi con esso su una posizione di forza). Tuttavia, il quadro più ampio è delicato
Così una base cubana entra nel disgelo Usa-Cina
Tra Washington e Pechino è in corso una fase fluida. Ci sono tentativi di disgelo effettivi, ma nessuno dei due vuole far passare questi come debolezza. L’analisi di Emanuele Rossi
Il gioco delle parti tra Arabia Saudita, Cina e Usa
Giornate intense per le relazioni tra Stati Uniti e Arabia Saudita, con dinamiche che coinvolgono la Cina, l’Iran e Israele. Riad intende avere mani libere per muoversi in questa fase multipolare. Escono messaggi incrociati su dossier che vanno dalla normalizzazione con Gerusalemme a quella con Teheran, alla sicurezza regionale con Washington e alla partnership con Pechino
Pechino ospita Iran e Pakistan per parlare di terrorismo. Ecco perché
Pechino vuole aumentare il dialogo con Teheran e Islamabad per coordinare la risposta a un depauperamento delle condizioni di sicurezza nella zona del Baluchistan, dove i gruppi armati attaccano i cinesi che lavorano al Cpec perché li vedono come inviati di una potenza sfruttatrice
La Cina usa la diga in Ucraina per mandare un messaggio al mondo
Il rappresentante permanente cinese alle Nazioni Unite sfrutta il contesto critico creato dal danneggiamento della diga nella provincia di Kherson per spingere la narrazione della Repubblica popolare, sul conflitto e sul ruolo che Pechino vuole darsi nel mondo. Potenza responsabile a protezione dei civili e dei rischi nucleari, ma fino a che punto si farà coinvolgere la Cina, anche solo nelle attività umanitarie?