L’arrivo dei caccia di ultima generazione statunitensi in una base filippina testimonia come tra Washington e Manila non stia crescendo solo la cooperazione, ma anche la fiducia. Le Filippine diventano centrali per la deterrenza integrata Usa, anche guardando a Taiwan
Emanuele Rossi
Leggi tutti gli articoli di Emanuele Rossi
Huawei investirà 300 milioni in Africa. Nuova Via della Seta tech?
La società cinese lancia un piano per penetrare ulteriormente il sistema di connessioni internet africane. Pechino pensa nuove infrastrutture, cyber, con cui conquistare i Paesi del continente. Mentre rimangano i dubbi occidentali sulle potenziali attività di spionaggio di Huawei
Usa e Ue devono prepararsi alla nuova partnership Xi-Putin, spiega Small
Per Small (Gmf), la visita di Xi Jinping in Russia dimostra che per la Cina è fondamentale mantenere attivo il legame con Vladimir Putin anche in queste condizioni (di guerra). E dunque Usa e Ue “dovranno prepararsi a gestire una più stretta partnership sino-russa in una serie di aree, geografiche e funzionali, in cui non hanno mai dovuto confrontarsi prima”
Xi e Putin tra retorica e (veri) interessi in ballo. Conversazione con Lucenti
Per Lucenti (UniBo), dall’incontro tra i leader russi e cinesi esce un messaggio chiaro indirizzato all’Occidente: vogliono rivolgersi al Global South per spingere il loro modello di governance mondiale. Ma ci si può fidare di una Cina che rivendica una neutralità fittizia, legata ai propri interessi?
Non solo Ucraina. La partnership Xi-Putin vista da Politi
L’esperta del King’s College valuta l’incontro tra i leader di Cina e Russia come un momento in cui si intensificheranno soprattutto le relazioni commerciali, e questo fornirà a Pechino una leva per avanzare maggiori richieste politiche a Mosca
L’Italia lavora per risolvere la crisi idrica, piaga del Mediterraneo
L’Italia al lavoro per la sicurezza idrica. Il problema siccità è un effetto concreto dei cambiamenti climatici e richiede un intervento profondo, anche con progetti di cooperazione con altri attori del Mediterraneo (come Israele)
Cosa c'entra la Wagner con l'attentato contro i cinesi in Repubblica Centrafricana
Nove cinesi impiegati in una miniera d’oro in Repubblica Centrafricana sono stati uccisi domenica. Non sono chiare le dinamiche, ma il gruppo ribelle accusato dalle autorità per l’attacco si è scagionato dicendo, senza fornire prove, che nella vicenda è coinvolta la Wagner. I problemi della Cina in Africa sono anche questi ormai
L’Indo Pacifico di Kishida riguarda non solo l’India ma anche l’Italia
Il premier nipponico a Nuova Delhi darà lustro alla sua visione per la regione indo-pacifica. Il coinvolgimento indiano nei progetti di Tokyo è oggetto dell’attenzione italiana lungo l’asse indo-abramitico che connette il Mediterraneo allargato all’Indo Pacifico
Così Israele guarda all’intesa Riad-Teheran
L’intesa tra Iran e Arabia Saudita non blocca le possibilità e le volontà reciproche di Riad e Gerusalemme per costruire una normalizzazione, mediata da Washington. Ciò che ne consegue è la volontà saudita di “essere meno dipendente da una grande potenza”, spiega Friedman
Che effetto avrà l’intesa Riad-Teheran sullo Yemen. Il punto di Ardemagni
L’esperta (Ispi/Cattolica) sottolinea come l’accordo siglato a Pechino potrà permettere il prolungamento della tregua, ma le complessità interne allo Yemen complicano il percorso di pace. E la Cina? “Un facilitatore ‘modello Oman’”