In una epoca nella quale la tiepidezza sembra essere la caratteristiche prevalente degli educatori, nella quale la passione per i valori è considerata un atteggiamento giovanilistico e poco maturo, nella quale il proprio interesse è sempre anteposto a quello altrui, la figura di Marco Biagi esercita l’incensurabile fascino di chi ha avuto il coraggio di dare la vita per ciò in cui credeva. Il commento di Emmanuele Massagli, presidente di Adapt
Emmanuele Massagli
Leggi tutti gli articoli di Emmanuele Massagli
Scioperi, perché non servono nuove leggi ma sindacati nuovi
Di
Lo sciopero dei dipendenti di ATM che ha paralizzato Milano lo scorso 28 aprile ha riacceso il dibattito sulla necessità di un intervento normativo che regoli con più chiarezza la materia dell’astensione al lavoro nei servizi pubblici essenziali, come annunciato dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, poco meno di dieci giorni prima dei fatti ambrosiani, reagendo al…