Skip to main content
israele, VLADIMIR PUTIN

Tutta l’escalation politico-militare sul fronte orientale

Per fortuna, sul fronte orientale, il mese di agosto si è concluso. Se le notizie pubbliche sono state poco confortanti, le mezze informazioni sono state peggiori. Si è trattato di un mese di silenzi inattesi, incontri improvvisi, richiami al buon senso e alla trasparenza delle operazioni militari, di gran movimenti di mezzi e truppe. La crisi dell’8-15 agosto L’8 agosto,…

Come si muovono Merkel e Hollande in vista di Bratislava

A pochi giorni dal vertice tripartito del 22 agosto tra Merkel, Hollande e Renzi sulla portaerei Garibaldi a Ventotene, si possono registrare i primi passi di preparazione del vertice a 27 (senza il Regno Unito) di Bratislava del prossimo 16 settembre. Oltre al messaggio rassicurante ed europeista, i tre leader avevano fatto intendere che i lavori erano ancora in corso,…

Ecco i prossimi passi dell'Ue dopo il vertice di Ventotene

Al vertice di Ventotene del 22 agosto tra Angela Merkel, Matteo Renzi e François Hollande, la conferenza stampa si è tenuta prima e non dopo l’incontro “politico”, che si è svolto peraltro a tavola. E’ quindi corretta la lettura secondo cui si è trattato di una riunione quasi obbligata e di routine per fare il punto sulle prossime scadenze, soltanto…

L’agenda europea di Ventotene che si prepara per settembre

Sulla portaerei Garibaldi a Ventotene, Merkel, Hollande e Renzi dispongono di un’agenda europea per settembre relativamente ben cadenzata. Il 4-5 settembre si riunisce il G20 in Cina, a Hangzhou, con la possibilità forse di parlare con Vladimir Putin (era previsto il gruppo Normandia a quattro sull’Ucraina), l’Eurogruppo si ritrova a Bratislava il 9 settembre 2016, il 16 settembre sempre a…

mediterraneo daghestan, Russia, Putin

Crimea, tutti i segnali di guerra nella frontiera ucraina

L’otto agosto, con un comunicato stampa, l’FSB, il servizio di sicurezza russo, ha dato notizia di aver sventato nella notte tra il 6 e il 7 agosto un attacco terroristico contro obiettivi infrastrutturali in Crimea e di averne arrestato i responsabili, dopo un conflitto a fuoco in cui sarebbe perito un agente dei servizi russi. Nelle ore successive altri conflitti…

Perché e in che modo l'Ucraina prende forza

All'aeroporto di Kiev Boryspil, Chiara ha notato che, rispetto a tre mesi fa, i carrelli che si aggirano carichi di bagagli tra gli aerei non sono più trainati da trattori, ma da normali mezzi aeroportuali. Sulla strada che porta da Kiev a Vinnytsia, abbastanza coperta di buche, si trovano cantieri che posano nuovo asfalto. A Vinnytsia, l'albergo della catena austriaca…

Ecco cosa è successo tra Nato e Ue a Varsavia

Tra i molti temi del vertice Nato di Varsavia dell’8 e 9 luglio si trova il rapporto tra Nato e Unione europea. E’ un argomento interessante perché rispecchia alcune tendenze recenti e permette di interpretare meglio alcuni fatti conseguenti, dall’Africa alla Finlandia. A Varsavia, l’8 luglio, il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, ha firmato con il presidente del Consiglio…

Tutte le sfide del vertice Nato a Varsavia

Prima dell’apertura del vertice Nato di Varsavia dell’8 e 9 luglio è già nota la data della riunione del Consiglio-Nato Russia, che si terrà il 13 luglio a Bruxelles. Secondo il segretario della Nato, Jens Stoltenberg, vi saranno tre temi in agenda: la crisi in Ucraina e l’applicazione degli accordi di Minsk, le attività militari (nella logica della riduzione del…

mediterraneo daghestan, Russia, Putin

Ecco mosse e sbuffi della Russia alla vigilia del vertice Nato di Varsavia

Il vertice che si terrà l’8 e il 9 luglio a Varsavia costituisce un punto di arrivo del rinnovamento e della nuova forza politica e militare della Nato rispetto alle pressioni russe degli ultimi anni - su tutta la frontiera orientale, con al centro la crisi ucraina, fino all’influenza diretta nei partiti politici (Lega Nord, Front National) e nei giornali.…

Brexit, cosa ricordare della settimana europea

Chiuso baracca e burattini, sono tornati a casa, ma dopo aver lasciato due pezzi da leggere con cura: le tradizionali “Conclusioni” del Consiglio europeo a 28 e la “Dichiarazione” dei 27 dopo il vertice informale del 29 giugno, cioè senza il Regno Unito, e con tanto di sedia vuota (“chaise vide”). IL CONSIGLIO EUROPEO A 28  Il documento delle Conclusioni viene redatto…

×

Iscriviti alla newsletter