Skip to main content

Ettore Bonalberti About Ettore Bonalberti

Ettore Bonalberti, 66 anni, vive a Mestre-Venezia. Laureato in Sociologia a Trento (110/110), è stato Direttore generale dell´Azienda regionale delle Foreste del Veneto ( 1983-1999) e coordinatore del Comitato Tecnico scientifico dell´Anarf (Associazione nazionale delle Aziende regionali Forestali) (1984-2000) di cui è attualmente componente. Presidente dell´Istituto Centrale per la ricerca scientifica e tecnologica applicata al Mare ( prima alla Pesca- Icrap, divenuto Icram) ( 1986-1995) Direttore generale alle Oo.Pp., politiche per la casa e protezione civile della Regione Lombardia (2001-2005) Direttore di funzione specialistica presso la Presidenza di Regione Lombardia (2005-2006) con il compito di riordino degli Ster (Servizi Territoriali Regionali) Direttore Generale dell´Ersaf ( Ente regionale per i servizi agricoli e forestali della Regione Lombardia) (2006-2007) Attualmente è: AU della B=mc srl (Bonalberti management consulting) con sede a Mestre; Presidente di AIKAL (Associazione Internazionale per la Cultura Ambientale e del Lavoro solidale: www.aikal.eu ) Giornalista pubblicista è direttore responsabile della rivista " Il governo delle idee" edita in Firenze, e autore di numerosi saggi e libri in materia ambientale e politico culturale (www.don-chisciotte.net) e del blog: www.insiemeweb.net

L'euro mutevolezza di Prodi

Romano Prodi se ne esce con la condivisibile proposta di dar vita al gruppo euromediterraneo (Francia-Italia-Spagna) in alternativa all'egemonia tedesca in Europa. Tutto bene: si tratta solo di ricordare quale fosse il ruolo di Prodi al tempo dell'approvazione dell' illegittimo e nullo regolamento europeo n.1466 del 1997 con il quale di fatto si realizzato un autentico" colpo di Stato", come…

Così Guarino ci racconta la genesi del "falso euro"

Con il suo ultimo “Un saggio di “Verità” sull’Europa e sull’euro - 1.1.1999 il Colpo di Stato”, il professor Giuseppe Guarino, continua e completa la sua rigorosa riflessione che da anni va sviluppando sul caso dell’euro e dell’Unione europea. Tranne lui, il professor Paolo Savona e il nostro responsabile del settore economia e finanza, Nino Galloni, sono rari gli studiosi…

Free trade zone in Veneto? Parliamone

L’associazione politico culturale “Democrazia Cristiana” promuove un’iniziativa per la costituzione di una “free zone” a Venezia e nel Veneto. Una nota dell’associazione ricorda come negli ultimi tempi siamo tutti impegnati a cercare nuove opportunità di crescita per il territorio italiano. L'Italia, continua la nota, si trova in un momento di crisi sistemica, riforme istituzionali, semplificazioni, negli ultimi anni sono mancate…

Addio Pdl, avanti tutta Ppe per l'Italia

Ieri sera l’ufficio di presidenza del Pdl, assenti il Segretario Alfano e i ministri del Pdl al governo, ha deciso “ la sospensione delle attività del Popolo della Libertà, per convergere verso il rilancio di “Forza Italia”, aprendo, di fatto, il superamento dell’esperienza di quel partito così come configurata al tempo del “predellino” e deliberata da un’assemblea congressuale. L’assenza degli…

Rosy Bindi, la pasionaria di Sinalunga

Catapultata nel 1989 nel collegio elettorale del Nord Est nelle liste della DC alle elezioni europee in coppia con Andreotti e il sostegno generoso dello “squalo” Sbardella, viene poi imposta, senza averne i titoli indicati dallo statuto, alla segreteria regionale della DC del Veneto contribuendo non poco alla sua fine. Sollecitatrice e anticipatrice della dissoluzione della DC nel PPI, attraversò…

Sì al proporzionale (nonostante Renzi)

Matteo Renzi non vuole il sistema elettorale proporzionale e sogna una sinistra diversa, magari sintonizzata sulle note e sui valori dei suoi occasionali e interessati supporter repubblicones. Resta il fatto che non sembra ci siano maggioranze disponibili per scelte diverse e, probabilmente, o ci penserà la decisione della Corte Costituzionale sul porcellum, o solo sul sistema alla tedesca (proporzionale con…

Renzi double face

"Se Silvio non è più in Forza Italia voto Renzi". Questa la dichiarazione di voto di Flavio Briatore. Sarebbe una ben strana metamorfosi quella di un partito di riformisti ex PCI e di sinistra DC se finisse sotto la guida del sindaco fiorentino, capace di mettere insieme le speranze delle residue componenti riformiste popolari con le attese di quel noto…

Come riunire i Dc non pentiti

Tutto ciò che va nella direzione di costruire una forza centrista credibile sul piano interno e internazionale e ispirata ai valori della dottrina sociale della Chiesa è vista con interesse da noi “DC non pentiti”. Essenziale, tuttavia, sarà evitare operazioni di puro trasformismo e di mero riciclaggio di merce ormai vecchia e stantia. Non ci piace parlare di moderati, poiché…

I giochini delle coop

A firma di Giorgio Meletti su "Il Fatto quotidiano" di mercoledì 9 ottobre è uscito un articolo approfondito sulla situazione finanziariamente disastrosa della Coop. Un articolo che il Foglio di Lunedì 14 ottobre ha riprodotto titolandolo così: "I giochi sporchi della Coop - I supermercati si sono reinventati banche e, fuori da ogni controllo, usano i soldi dei soci per…

Un paio di domande al giovane Renzi

"Al paese serve una rivoluzione radicale, chi vuole la conservazione fa bene ad avere paura". Con queste parole Matteo Renzi ha concluso il suo discorso di investitura ieri a Bari. Si tratta di stabilire chi sono e  dove stanno questi conservatori. Sono quelli che vogliono cambiare la Costituzione rigida del 1947 o quelli alla  Rodotà,  Zagrebelsky e compagni che intendono…

×

Iscriviti alla newsletter