Skip to main content

Ettore Bonalberti About Ettore Bonalberti

Ettore Bonalberti, 66 anni, vive a Mestre-Venezia. Laureato in Sociologia a Trento (110/110), è stato Direttore generale dell´Azienda regionale delle Foreste del Veneto ( 1983-1999) e coordinatore del Comitato Tecnico scientifico dell´Anarf (Associazione nazionale delle Aziende regionali Forestali) (1984-2000) di cui è attualmente componente. Presidente dell´Istituto Centrale per la ricerca scientifica e tecnologica applicata al Mare ( prima alla Pesca- Icrap, divenuto Icram) ( 1986-1995) Direttore generale alle Oo.Pp., politiche per la casa e protezione civile della Regione Lombardia (2001-2005) Direttore di funzione specialistica presso la Presidenza di Regione Lombardia (2005-2006) con il compito di riordino degli Ster (Servizi Territoriali Regionali) Direttore Generale dell´Ersaf ( Ente regionale per i servizi agricoli e forestali della Regione Lombardia) (2006-2007) Attualmente è: AU della B=mc srl (Bonalberti management consulting) con sede a Mestre; Presidente di AIKAL (Associazione Internazionale per la Cultura Ambientale e del Lavoro solidale: www.aikal.eu ) Giornalista pubblicista è direttore responsabile della rivista " Il governo delle idee" edita in Firenze, e autore di numerosi saggi e libri in materia ambientale e politico culturale (www.don-chisciotte.net) e del blog: www.insiemeweb.net

Le ragioni di una speranza

Sfiorita nel marciume la Margherita e in caduta libera la Lega anche il trio Albercas ( Alfano-Bersani-Casini), con la ridicola proposta di riforma della legge sul rimborso elettorale dei partiti, precipita nella considerazione dei cittadini. Anche il poetico governatore Vendola è entrato nell’occhio del ciclone dello scandalo sanitario pugliese e, dunque, anche a sinistra niente di nuovo.   Non se…

Dalla parte dei cittadini

In attesa che si riunisca la Direzione della DC, eletta dal consiglio nazionale autoconvocatosi il 30 Marzo scorso, per assumere le decisioni relative alle scelte che i democratici cristiani intendono sostenere in Italia e in Europa, tento di indicare alcune idee su cui riflettere.   Abbiamo concorso con forte determinazione alla ricostituzione degli organi statutari della DC per compiere un…

La DC è tornata e vive in mezzo a noi

A dispetto dei tanti corvi, ominicchi con la coda di paglia e camerieri senza vergogna al servizio di aspiranti leader, si è tenuta l’annunciata auto convocazione del Consiglio nazionale della Democrazia Cristiana: partito mai giuridicamente defunto secondo quando ha sentenziato in maniera definitiva e indiscutibile la suprema Corte di Cassazione con la sentenza n. 25999 del 23 dicembre 2010.  …

Una Costituzione da rifondare e una rinnovata offerta politica

Il coraggio di Monti e Fornero sulla riforma del lavoro si è dovuto arrestare di fronte al blocco della CGIL e del PD sull’art.18. Inutile salmodiare in merito all’immodificabilità del testo governativo, nel momento in cui si è scelto lo strumento del disegno di legge destinato a infrangersi sugli scogli del dibattito parlamentare.   Un dibattito reso ancor più complicato…

Ci siamo!

Nella seconda parte della G.U. n. 31 di ieri, 13 Marzo 2012, è inserito l’annuncio della convocazione a firma del consigliere primo firmatario, on Clelio Darida. E’ da più di un anno che, insieme ad alcuni altri amici, lavoravamo attorno a questo obiettivo e averlo finalmente raggiunto ci procura una grande soddisfazione.   Più volte ho scritto del dovere che…

Primi scricchiolii

Non appena si toccano alcuni nervi scoperti, connessi agli interessi più che ai valori delle forze politiche di maggioranza, è inevitabile l’incrinatura del faticoso equilibrio su cui regge il governo dei tecnici.   E’ emersa netta nei giorni scorsi, quando un inopinato incontro tra il ministro della giustizia Severino con Bersani e Casini, aveva fatto sorgere il dubbio di accordi…

Alfano chiama Casini prende tempo

Alla sollecitazione di Alfano, Pierferdinando Casini, da furbo doroteo di lungo corso ha risposto così :” bisogna intendersi su cosa significhi moderati. L’unità è importante, ma senza populismo e demagogia”.   Se Alfano, in preda al terrore di ciò che potrà accadere al Pdl alle prossime elezioni amministrative, stringe i tempi per una ricomposizione dell’unità dei moderati, spingendosi a riallacciare…

Alla ricerca dell’OPA

Mentre i giudici di Milano stanno per riunirsi per pronunciare l’ennesima annunciata sentenza contro il Cavaliere, ultimo atto di una guerra per procure avviata sin dal 1994, nel momento stesso della “discesa in campo” di Berlusconi, sono agitate le acque nei campi dei due schieramenti che hanno caratterizzato la lunga improduttiva stagione della seconda Repubblica.   Alle corde come pugili…

Le ragioni dei democristiani

Lo sfascio della politica della seconda repubblica con l’impietosa resa dei partiti al governo dei tecnici, espressione diretta del fallimento di ciò che rimane della lunga stagione tra i poli contrapposti, lascia sul terreno macerie fumanti in tutti gli schieramenti tenuti insieme, sin qui, dagli artificiosi sistemi elettorali del mattarellum prima e del porcellum tuttora vigente.   Siamo in presenza…

Strategia bolsa, tattica fallimentare

Contenuto inedito   È dal giugno del 2008 che si parla della costituente del Centro, quando, a Roma, si riunì il comitato promotore che elaborò un appello in cui si diceva: «Gli italiani amano profondamente la politica. Eppure la politica, da ormai molto tempo, ha tradito gli italiani. Non ha corrisposto alle loro attese di modernizzazione, di rilancio dell’autorità statale,…

×

Iscriviti alla newsletter