Skip to main content

Fabrizio Anselmo About Fabrizio Anselmo

Nato nel 1982 a Imperia, dalla quale manca oramai da parecchio tempo, forse troppo. Una laurea in Giurisprudenza a Milano, subito messa nel cassetto, un master in Relazioni Internazionali per soddisfare la propria passione per i grandi temi internazionali e un corso di specializzazione in Comunicazione della Chiesa presso la Pontificia Università della Santa Croce. Ha collaborato nel settore degli uffici stampa con l´Istituto Italiano di Cultura di Marsiglia, con la Rappresentanza diplomatica italiana presso l´Unione Europea a Bruxelles e con l´Ufficio del Parlamento europeo in Italia. Ma, come si usa dire, "tutte le strade portano a Roma": il modo migliore per occuparsi di Vaticano.

Che cosa succede dopo Benedetto XVI?

Che cosa succede ora con la sede vacante dopo la fine del pontificato di Benedetto XVI. Vediamo tempistica, procedure, ruoli e scenari. Le congregazioni generali Da ieri è iniziato ufficialmente il periodo della sede vacante. Si tratta, però, di una situazione inedita in quanto, normalmente, tale periodo si apre con la morte del Papa. Mancheranno, quindi, i classici novendiali, ovvero…

Chi è il generale che difenderà la sicurezza del Papa Emerito

Alle ore 20 di questa sera si aprirà ufficialmente la sede vacante e Benedetto XVI diventerà, come chiarito da padre Federico Lombardi, direttore della Sala Stampa della Santa Sede, “Papa emerito” o, se si preferisce, “Romano pontefice emerito”. Benedetto XVI, che continuerà a chiamarsi così, manterrà la veste talare bianca, senza però la mantellina, non porterà più l’anello del pescatore,…

Che cosa succede dopo la fine del pontificato di Papa Ratzinger

Alle 17 di questo pomeriggio quando Benedetto XVI, dinanzi alle telecamere delle televisioni di tutto il mondo, lascerà in elicottero il Vaticano per recarsi a Castel Gandoflo, dove resterà per almeno due mesi prima di fare rientro oltre le mura leonine. Qui, infatti, si ritirerà nella clausura “spirituale” all’interno del monastero Mater Ecclesiae. Ma, soprattutto, dalle ore 20 di questa…

Ratzinger, the Curia and the conclave according to the historian Melloni

Alberto Melloni, 54, is one of the most important historian of the Church in Italy and is the author of "Il conclave. Storia dell'elezione del Papa (Il Mulino)". Professor of history of the Christianity at the Modena-Reggio Emilia University, he is at the head of the Foundation for religious sciences Giovanni XXIII in Bologna. Columnist for the Corriere della Sera,…

Ratzinger, la Curia e il Conclave. Parla lo storico Alberto Melloni

Alberto Melloni, 54 anni, è uno dei più importanti storici della Chiesa in Italia ed autore del libro “Il conclave. Storia dell’elezione del Papa” (Il Mulino). Ordinario di storia del cristianesimo nell’Università di Modena-Reggio Emilia e titolare della cattedra Unesco sul pluralismo religioso e la pace presso l’Università di Bologna, dirige la Fondazione per le scienze religiose Giovanni XXIII di…

Il Motu Proprio di Papa Ratzinger

E alla fine il motu proprio, tanto atteso quanto annunciato, è arrivato. Lo ha comunicato padre Federico Lombardi, direttore della Sala Stampa della Santa Sede, nel corso di un briefing con i giornalisti. E’ da giorni, infatti, che trapelavano indiscrezioni circa la possibilità che Papa Benedetto XVI decidesse di intervenire con un motu proprio per apportare alcune modifiche o, meglio,…

I dossier che hanno fatto spazientire Bertone

Chissà se Benedetto XVI quel 22 giugno 2006, giorno in cui firmò la nomina del cardinale Tarcisio Bertone a Segretario di Stato, scegliendo una persona che non proveniva dai ranghi della diplomazia pontificia, si era immaginato le possibili conseguenze di una simile, e voluta, scelta. Anni di tensioni, diatribe in seno alla Curia, veleni: il tutto culminato nel caso di…

La mappa dei papabili nel prossimo Conclave

L’unica certezza è, ad oggi, che Benedetto XVI ha deciso di rinunciare all’esercizio del proprio ministero e che quindi a partire dalle ore 20 del 28 febbraio inizierà il periodo della sede vacante. Nulla si sa, invece, per quanto riguarda il conclave. Volendo attenersi alla lettera della Costituzione “Universi Dominici Gregis”, il conclave dovrebbe svolgersi entro 15-20 giorni dall’inizio della…

Il frenetico attivismo del cardinal Bertone

E’ riuscito, nonostante tutto, a rimanere alla guida della Segreteria di Stato sino alla fine del pontificato di Benedetto XVI. Nonostante le tensioni e le divisioni create all’interno della Curia romana e all’interno della Segreteria stessa: quasi nessuno, ed in particolare il suo “avversario” Angelo Sodano, gli ha perdonato l’essere stato nominato a capo della Segreteria di Stato senza avere…

×

Iscriviti alla newsletter