Skip to main content

Avatar About Federico Quadrelli

Federico Quadrelli, laureato in Sociologia e Ricerca Sociale con una specializzazione in ambito economico e organizzativo. Seconda laurea in Studi Europei alla Europa-Universität di Frankfurt (Oder), attualmente dottorando all'Università di Kassel. La sua pagina dedicata alla Sociologia in FB ha oltre 35mila iscritti da tutto il mondo. Dal 2012 vive a Berlino. I suoi interessi sono rivolti alla tutela dei diritti umani, alla cooperazione internazionale e allo studio delle dinamiche politiche. Ha scritto articoli sulla rivista Scienza&Pace dell’Università degli Studi di Pisa e su www.neodemos.it. Nel 2014 fonda l'Osservatorio degli Italiani a Berlino. Dal novembre 2013 è Segretario del Circolo PD di Berlino, Delegato PD all'assemblea Nazionale e dal 2016 responsabile comunicazione del gruppo ReteDem. È vice presidente regionale della SPD di Berlino per il gruppo Migration und Vielfalt
delitti

La violenza sulle donne e l'importanza di una cultura di genere

Il caso di Rosaria Aprea, la miss massacrata di botte dal compagno e finita su tutti i giornali nei giorni scorsi per la sua decisione di “perdonare” e “tornare” dal suo partner (il carnefice), ci costringe ad una seria riflessione. Nel 2007 l’ISTAT ha realizzato, assieme al ministero delle Pari Opportunità, un’indagine dedicata in toto al fenomeno della violenza (domestica…

Milena Gabanelli interroga il M5S e Beppe Grillo risponde

Sul M5S e la questione del BLOG avevo scritto in altri post come questo e soprattutto su un articolo pubblicato su Scienza&Pace, in cui parlavo della democrazia e di internet. Soprattutto, però, mi interrogavo sul M5S e su alcuni punti un po’ contrastanti o ambigui. Uno degli interrogativi che ponevo era proprio sulla questione del blog come spazio democratico malgrado la…

La condizione dei giovani italiani: un'emergenza ignorata

La condizione dei giovani italiani è altamente drammatica. Da qualche giorno è stato pubblicato sul sito fondato da Tito Boeri, un interessante dossier dedicato alla disoccupazione giovanile e più in generale alla “condizione giovanile” in Italia. I dati sono allarmanti e questo non è un segreto per nessuno. Mentre la disoccupazione giovanile continua a crescere (siamo già oltre al 36%)…

europa

A Berlino per parlare di una nuova Europa. L'incontro con il PD, il PS e la SPD

Questa sera si è tenuto a Berlino un incontro per parlare dell’Europa, presso la sede dell’SPD (Sozialdemokratische Partei Deutschlands) assieme ad Axel Schäfer, vice-capogruppo dell’SPD al Bundestag ha presentato e introdotto il dibattito tra  Laura Garavini,  deputata eletta nella Circoscrizione Estero per il PD,  Günter Gloser, deputato al Bundestag dell’ SPD ed ex sottosegretario agli Affari Europei al Ministero degli Esteri tedesco e Pierre-Yves Le Borgn’, deputato all’Assemblea…

La legge è uguale per tutti - Intollerabili gli attacchi ad Ilda Boccassini

"Nell'eventualità in cui si dovesse realizzare quanto richiesto da Ilda Boccassini, sarebbe il primo caso nel mondo occidentale di un leader politico escluso dalla politica non per il dissenso degli italiani, ma per via giudiziaria" Con queste parole esordisce il Presidente della Commissione Giustizia al Senato Nitto Palma. Ebbene, io vorrei sostenere una prospettiva differente. Nell’eventualità che il giudice emetta…

La legge 194: laicità e civiltà

La legge 194 è una legge di civiltà. La manifestazione denominata “pro-life” (in modo in opportunto, dato che chi sostiene la legge 194 è altrettanto pro-life) ha radunato appena 30mila persone, un risultato un po’ modesto. Nel frattempo il Sommo Pontefice dice “tutelate l’embrione”. Avere la legge 194 è una garanzia per tutti i cittadini e tutte le cittadine: la…

L'Italia che non mi piace: gli insulti al ministro Kyenge

In queste settimane si è creato un caso “Kyenge” che personalmente mi procura un tormento interno che inizia con lo stupore, passa per il disgusto e si conclude nella totale disperazione. Ho ascoltato dichiarazioni da parte d’esponenti politici (Borghezio, Salvini, Paradiso e Savino, per citarne alcuni) indegne. In queste dichiarazioni si leggono la rabbia, l’ignoranza, il disprezzo e la disumanità.…

Berlusconi contro la magistratura: cosa può e cosa non dovrebbe fare un uomo di stato

  Il livello di scontro istituzionale è arrivato ormai ad un punto critico e quanto mai pericoloso, specie in un Paese in affanno, con un diffuso senso di disinteresse e disillusione per la Politica e la sua efficacia. Un rischio per la democrazia, proprio perché è nei momenti della fragilità istituzionale che si fanno strada i venti antidemocratici, estremisti, violenti…

Alessandra Celletti mette le ali al pianoforte, anzi le ruote!

Alessandra Celletti, stupisce ancora! La cantante e musicista romana, che ho avuto il piacere e l’onore di intervistare e presentare proprio qua su formiche.net, torna con una nuova idea musicale, un progetto di musica itinerante. L’idea nasce per la volontà di farsi conoscere e di portare la musica dal vivo ovunque, anche in posti insoliti. L'artista ha parlato proprio nell'intervista concessa e…

L’incontro con “L’abominevole diritto” di Winkler e Strazio, passando per Rodotà

“Eguaglianza e dignità” sono le parole usate da Stefano Rodotà per introdurre il libro scritto da Matteo M. Winkler e Gabriele Strazio: L’abominevole diritto. Gay e lesbiche, Giudici e Legislatori. Un libro importante, che analizza in una prospettiva internazionale l’innovazione legislativa in tema di diritti civili e nello specifico del riconoscimento delle tutele alle coppie omosessuali. Dopo l’approvazione del “mariage…

×

Iscriviti alla newsletter