Skip to main content

Avatar About Federico Quadrelli

Federico Quadrelli, laureato in Sociologia e Ricerca Sociale con una specializzazione in ambito economico e organizzativo. Seconda laurea in Studi Europei alla Europa-Universität di Frankfurt (Oder), attualmente dottorando all'Università di Kassel. La sua pagina dedicata alla Sociologia in FB ha oltre 35mila iscritti da tutto il mondo. Dal 2012 vive a Berlino. I suoi interessi sono rivolti alla tutela dei diritti umani, alla cooperazione internazionale e allo studio delle dinamiche politiche. Ha scritto articoli sulla rivista Scienza&Pace dell’Università degli Studi di Pisa e su www.neodemos.it. Nel 2014 fonda l'Osservatorio degli Italiani a Berlino. Dal novembre 2013 è Segretario del Circolo PD di Berlino, Delegato PD all'assemblea Nazionale e dal 2016 responsabile comunicazione del gruppo ReteDem. È vice presidente regionale della SPD di Berlino per il gruppo Migration und Vielfalt

Guerra nucleare?

La Corea del Nord ha dichiarato, di fatto, guerra agli Stati Uniti. L'esercito ha avuto il via libera per un attacco "spietato" e per mezzo di armi atomiche. La bomba atomica, un incubo che è servito a tenere in stallo i due blocchi storici, per oltre mezzo secolo, USA e URSS. Oggi, invece, la minaccia torna ad essere concreta e…

fake news

Il dubbio di Crimi sul governo Bersani...

Ho appena letto il post-dichiarazione di Vito Crimi, senatore del M5S e ho avuto un sussulto. Alle dichiarazioni e alle smentite siamo abituati da ormai molto tempo, con lo show della Politica degli ultimi 20 anni, eppure il Senatore Vito Crimi è riuscito a sorprendermi. Nella dichiarazione, che potete leggere su HF, Crimi sostiene che sarebbe stato meglio un governo Bersani…

La democrazia secondo Grillo? Un pasticcio a 5 stelle.

  E così il siparietto della politica vecchio stile prosegue. Altro che rivoluzione e innovazione post-moderna. Le dinamiche sembrano sempre le stesse. E tutti poi sono d'accordo. Nelle parole di Messora (M5S) si legge un velato senso di arroganza (istituzionale) “Ovviamente se avesse assegnato a noi l'incarico per il governo sarebbe stata la scelta ottima, ma la strada scelta è…

Cambiamento? Vorrei ma non posso. Grillo e la democrazia

In un recente articolo sulla rivista scienza&pace ho discusso delle nuove forme della partecipazione politica, soprattutto quelle riferite alla “rete” e della trasformazione del concetto di “democrazia”. Il fenomeno politico rappresentato dall’ascesa del M5S impone una riflessione serie sul ruolo della tecnologia anche nelle dinamiche politiche. Vorrei qua riflettere sul concetto di cambiamento almeno da due punti di vista: uno procedurale,…

Una manifestazione inopportuna

Il 27 marzo 2013 il sindacato di polizia COISP ha manifestato “sotto la finestra dell’ufficio” della signora Patrizia Moretti, madre di Federico Aldrovandi, il ragazzo ucciso nel 2005 da quattro agenti in servizio. Gli agenti sono stati condannati a 3 anni e sei mesi per “eccesso colposo in omicidio colposo”, condanna confermata anche dalla Cassazione. I quattro ex agenti –…

Una riflessione sulla primavera della Chiesa

Con la declaratio dell’11 febbraio 2013, Papa Benedetto XVI si è reso protagonista di uno dei gesti più inaspettati e importanti della storia recente della Chiesa. La rinuncia al ministero Petrino è contemplata nel diritto canonico, ma è un atto molto raro. I Papi che nella storia hanno abdicato sono stati otto, se escludiamo Ratzinger. La rinuncia più celebre fu quella di Pietro…

×

Iscriviti alla newsletter