Skip to main content

Così Conte batte Salvini e Meloni sui social (c'entra Casalino)

L’ex premier sta raccogliendo i frutti della campagna mediatica avviata durante i mesi di pandemia quando organizzava dirette Facebook per comunicare i provvedimenti del governo. La strategia avviata da Casalino paga. Risultati ottimi, senza esborso di denaro, a fronte di quasi 24 mila euro – in una settimana – spesi dal leader del Carroccio. L’analisi di Spin Factor

Ma quale Quirinale, la Lega pensi a non far cadere il governo. Parla D'Uva (M5S)

L’inchiesta per spaccio di stupefacenti aperta nei confronti dello spin-doctor social di Matteo Salvini ha scatenato un polverone. “La Lega deve decidere da che parte stare. Non può continuare a esserci un Carroccio che in aula vota il decreto Green pass e in piazza strizza l’occhio ai no vax”. Conversazione con il parlamentare M5S Francesco D’Uva

Cosa faranno Scholz e Laschet? Lo stallo tedesco letto da Mastrobuoni e Fabbrini

Il live talk con Tonia Mastrobuoni e Sergio Fabbrini. La soluzione per stare a galla per la Cdu sarebbe quella di allearsi con i verdi e con i liberali per formare la coalizione “Giamaica”. Tuttavia l’ipotesi più plausibile è il “Semaforo” guidato da Scholz. Entrambi i partiti sono usciti da queste elezioni indeboliti, e anche quando finirà lo stallo sul governo, la Germania non sembra pronta a riprendere le redini dell’Europa

L'elogio del negativo. Contraddizioni e sovvertimenti nel linguaggio ai tempi del Covid

È approdato in libreria il volume scritto da Aurelio Tommasetti e da Lorenzo Calò per Rubbettino. “L’epidemia ha imposto una nuova categoria dell’essere, il ‘negativo’, che è diventato sinonimo di ‘non malato’, dunque incolume rispetto all’aggressione del male. Un rovesciamento linguistico e logico che ha anche profondamente modificato le prospettive in campo politico, economico, sociale, culturale”

Il manifesto politico di Bonaccini e il futuro del centrosinistra

Il Governatore emiliano-romagnolo sta conducendo un tour in tutta Italia presentando il suo volume. “Il Pd si era dimenticato di scendere in piazza. Con Letta andiamo bene, ma occorre essere più incisivi sui diritti sociali”. E Draghi? “Occorre che rimanga al governo”

Il "Focolaio" di Francesca Nava conquista il premio Estense

La giornalista d’inchiesta Francesca Nava si aggiudica il premio letterario. “La mia vittoria la dedico ai sopravvissuti al Covid che mi hanno raccontato la loro storia”

La trattativa che non c'era e la riforma della magistratura. Parla Caiazza (Camere Penali)

Secondo il presidente dell’Unione Camere Penali, il pronunciamento della Corte d’Assise d’appello è la prova di “un sistema mediatico-giudiziario che ha frantumato le vite degli imputati, e deve essere il punto di partenza per la vera riforma della giustizia”

L'agenda Draghi, la scarsa comunicazione del Pd e il Quirinale. Parla Marcucci

Il senatore dem dopo le parole di Prodi. “Non è la prima volta che sono d’accordo con lui. Io, a differenza di qualche collega, penso che l’impianto delle riforme volute dal presidente del Consiglio siano la premessa fondamentale alla crescita di cui abbiamo maledettamente bisogno”

Col green pass Draghi avanza, Meloni si ferma. I numeri di Risso

Il direttore scientifico di Ipsos, dati alla mano, spiega che l’introduzione dell’obbligatorietà della certificazione vaccinale sul posto di lavoro trova parecchio riscontro fra gli italiani. “Piace al 60% degli italiani, ma non discriminiamo i dubbiosi”. E la fiducia al governo si traduce politicamente con “il rallentamento della crescita di Fratelli d’Italia”

Perizia psichiatrica? Mirabelli spiega la contromossa di Berlusconi

Il presidente emerito della Corte Costituzionale Cesare Mirabelli sulla richiesta di una perizia psichiatrica a carico di Berlusconi, formulata dalla settima sezione penale del tribunale di Milano. “Dal leader di Forza Italia un atto di coraggio per denunciare l’eccessività della richiesta”

×

Iscriviti alla newsletter