Skip to main content

Riforme e meno costi energetici. Cosa serve all'Italia per affrontare le sfide globali secondo Cottarelli

Carlo Cottarelli nella sua intervista a Formiche.net analizza i nuovi equilibri di potere tra Cina e Stati Uniti, il crescente ruolo politico delle Big Tech e la debolezza strutturale dell’Unione Europea, incapace di agire con coesione. Per l’Italia, indica quattro priorità: riduzione della pressione fiscale, snellimento della burocrazia, riforma della giustizia e contenimento dei costi energetici. Apprezza la prudenza fiscale del governo Meloni, ma sottolinea la necessità di interventi più incisivi su riforme strutturali

Il vertice anti-Nato e le contraddizioni di Conte (che il Pd non capisce). Parla Panarari

“Il camalecontismo non solo è uno dei fattori di più profonda divisione del sinistra-centro, ma è anche la dimostrazione di come la sua politica sia antagonismo puro, ben lontano dalla postura istituzionale. Benché sia ancora affezionato all’idea di Palazzo Chigi, siamo lontani anni luce dalla possibilità di avere responsabilità istituzionali. E il Pd lo deve capire”. Il colloquio a 360 gradi con il politologo di UniMore, Massimiliano Panarari mette in luce le divisioni del centrosinistra (così come della coalizione di governo), soprattutto in vista del contro-vertice pacifista organizzato dal leader pentastellato in concomitanza al vertice Nato dell’Aja

L'etica della parola come antidoto ai discorsi d'odio. Cos'hanno detto Fassino, Scalfarotto e Migliore

L’evento “Voci contro l’odio: insieme per una comunicazione responsabile” è stato un’occasione per fare il punto, con lucidità e preoccupazione, su quanto le parole d’odio possano costruire o distruggere il tessuto civile, fino a sfociare in radicalizzazioni e conflitti. “Assistiamo a una crescente radicalizzazione, che avvelena la società. Preoccupa il ritorno dell’antisemitismo”, ha detto il vicepresidente della Commissione Difesa alla Camera Piero Fassino

La colazione con Crosetto serve (soprattutto) all'opposizione. Perché M5S e Avs sbagliano secondo Losacco (Pd)

“Non mi spiego perché gli esponenti di Movimento 5 Stelle e Avs abbiano deciso di disertare la colazione con il ministro Guido Crosetto. Però per me è un errore”. Il senatore del Pd Alberto Losacco, componente dell’assemblea parlamentare presso la Nato nella sua conversazione con Formiche.net non usa molti giri di parole perché, assieme ai colleghi Malpezzi e Carè, ha invece accettato di confrontarsi con l’esponente del governo alla vigilia di un appuntamento cruciale: il vertice Nato dell’Aia in programma la prossima settimana

Il Pd contro le armi segue l'estremismo di Conte, serve un terzo polo autonomo. Parla Marcucci

Il campo largo va in piazza per la seconda volta contro il riarmo dell’Europa. Sembra un’impostazione ideologica, totalmente sballata. Spiace che il Pd, ormai sempre più solo il partito di Schlein, in questo modo vada persino contro il Partito socialista europeo. Ora è il momento di un terzo polo autonomo. Fra il partito Liberaldemocratico e Azione c’è un buon dialogo, Italia Viva ha fatto altre scelte. Colloquio con Andrea Marcucci (Libdem)

Nella tregua con gli Usa sui dazi, Pechino ha più carte (per ora). Aresu spiega perché

Per il momento fra Cina e Usa c’è un quadro di lavoro comune con alcuni punti, sottolineati soprattutto da Trump, e su cui bisogna vedere con chiarezza come si esprimerà la controparte. Dovremo ancora attendere, aspettare l’incontro tra Trump e Xi e vari altri passaggi per capire dove realmente andremo a parare. Per quanto riguarda il negoziato tra Stati Uniti e Cina, anche l’agricoltura ha un ruolo molto rilevante, e bisogna aggiungere questioni di lungo corso come il futuro di TikTok, il fentanyl. Colloquio con Alessandro Aresu, consigliere scientifico di Limes

Cyberattacchi e sicurezza percepita. Cosa c'è da fare sulla Difesa secondo Crosetto (e la Fondazione Einaudi)

Poco più di un italiano su tre (33,4%) ritiene che l’Italia debba mantenere l’attuale livello di spesa per il comparto della difesa, mentre il 31,4% è favorevole a un aumento degli investimenti. L’Italia è senz’altro chiamata a rinnovare la propria capacità industriale e strategica per affrontare sfide globali – dalla deterrenza nucleare alla guerra cibernetica – dall’altro deve anche educare e coinvolgere i cittadini in una riflessione più ampia sul concetto di sicurezza. La presentazione del paper della Fondazione Einaudi 

La Difesa è la chiave dei rapporti Germania-Usa. La versione di Diletti

Il primo confronto fra il presidente Usa e il cancelliere tedesco. Merz ha capito che nel breve e medio termine la leva degli investimenti sulla Difesa può rafforzare il rapporto con gli Usa, anche se in Germania stanno metabolizzando già un cambiamento strutturale nelle relazioni con l’alleato transatlantico. Colloquio con Mattia Diletti, docente di Scienza politica all’Università Sapienza

Il bilaterale Macron-Meloni riallaccia i fili politici di un’Italia europeista. Parla Gressani

La premier italiana ha parlato da capo di governo di un Paese ancorato all’Europa, che pur volendo mantenere relazioni con la Casa Bianca, non vuole spendere il suo capitale politico per accompagnare il suo tentativo di scardinare l’ordine europeo. Ora è prioritario lavorare in maniera strategica anche con la Germania. Colloquio con il direttore del Grand Continent, Gilles Gressani

Tutti i motivi per cui è bene astenersi dalla manifestazione di Roma. Scrive Cicchitto

Di Fabrizio Cicchitto

La manifestazione su Gaza indetta da Schlein, Conte, Fratoianni, Bonelli e Magi presenta tutte le ambiguità e doppiezze possibili e immaginabili al punto tale da costringere perfino Renzi a differenziarsi e a fare una cosa diversa a Milano con Calenda. Perché non è stata colta questa occasione per fare una manifestazione sia su Gaza, sia sull’Ucraina? Forse che le bombe di Netanyahu sono cattive e quelle di Putin sono buone? Scrive Fabrizio Cicchitto, presidente di Riformismo e Libertà, direttore di Civiltà Socialista

×

Iscriviti alla newsletter