Skip to main content

 About Felice Meoli

Laureato in Economia Aziendale e Management, ha studiato a Napoli, Almerìa, Milano e Caracas. In redazione nel quotidiano Finanza & Mercati, ha scritto di economia per Il Foglio e di politica per Formiche. Ha lavorato nel campo delle ricerche sociali e di mercato, nel marketing politico, pubblico e istituzionale, nel Public Affairs per Lorien Consulting (Wpp Group) e GPF Research. È co-autore de “La legge degli affari” (Sperling & Kupfer, 2013), un’analisi storica e sociale sugli avvocati d’affari del nostro Paese, una professione passata dai contratti in latino alla prima linea dell’economia e della finanza.

Fare affari con la legge. Benvenuti nel formidabile mondo degli avvocati

Pubblichiamo un estratto del libro "La legge degli affari" di Luca Testoni, Elena Bonanni e Felice Meoli edito da Sperling & Kupfer. Tra le grandi trasformazioni che investono il sistema economico italiano a partire dagli anni Novanta c’è indubbiamente il cambiamento di equilibri tra le due «capitali» del Paese, Roma e Milano. Questa metamorfosi, che si riflette in maniera diretta sull’evoluzione del sistema degli…

Primarie Pd, qui Milano. Un voto in sordina ma strategico

A Milano è il weekend di Sant’Ambrogio, o meglio: Sant’Ambroeus, il patrono della città. Che quest’anno, cadendo di sabato, ha costretto molti a rinunciare al consueto ponte fuori città. Ma ha portato ugualmente le tradizioni che aprono ufficialmente nel capoluogo lombardo il periodo natalizio: la prima della Scala, il mercatino degli “Oh Bej! Oh Bej!”, l’Artigiano in Fiera, che l’anno…

Oltre i sondaggi. Ecco gli scenari post-voto tra Bersani, Monti, Berlusconi e Grillo

“E ora passiamo la linea alla nostra inviata al quartier generale del Movimento 5 stelle. C’è grande euforia, vedo”. “Sì c’è grande gioia qui, (rumori) Grillo non è ancora uscito, sono tutti in trepidante attesa, ma ha lanciato un messaggio via Twitter 5 minuti fa..”. Li vediamo già i salotti del prossimo lunedì sera. Sì, perché a prescindere da qualunque…

La bassa marea che non guasta

In pochi mesi gli italiani che si definiscono “moderati” si sono ridotti di oltre il 10%: oggi rappresentano il 33%. Moderato è un modo di essere e di partecipare alla vita politica, e dunque non può essere considerato come un monolite a cui far riferimento. Si tratta di una categoria liquida e in continuo divenire, legata alle condizioni del Paese.…

#Lega. Elettori padani in cauta attesa

Quando negli ultimi mesi il nord è stato scosso da alcuni lievi movimenti tellurici, più di uno ha pensato: “È la Padania che si stacca”. La netta opposizione della Lega nord ai provvedimenti del governo Monti e in generale all’attuale esecutivo ha alzato il livello dello scontro all’interno dell’area di centrodestra, riportando il movimento fondato da Umberto Bossi alla ripresa…

Riforma del lavoro e posto fisso, gli italiani si dividono

Riforma del lavoro e posto fisso: temi che dividono Meno del 30% approva invece le parole del Presidente del Consiglio Monti e di alcuni ministri sul tema del “posto fisso”. Rilevante il 59% dei giovani tra i 18 e i 24 anni, che si dice d’accordo con Monti e i ministri. Al contrario è la fascia da 25 a 44…

Governo Monti, il consenso aumenta

Chiusa l’azione sulle liberalizzazioni e all’inizio del dibattito relativo alla prossima riforma del mercato del lavoro, Monti mantiene il consenso e il governo cresce. Lo rivela il sondaggio condotto da Lorien Consulting tra il 30 gennaio e il 1 febbraio. Il giudizio sull’operato di Monti e del governo resta estremamente positivo. Il premier ottiene un’approvazione del 49.5%, per il governo…

Sorpresa: gli italiani promuovono Monti

Monti conserva la fiducia degli italiani, i partiti meno Il giudizio sull’operato di Monti e del governo resta estremamente positivo. Il premier ottiene un’approvazione del 51%, per il governo è leggermente inferiore, al 40,1%. La classe politica ha inevitabilmente risentito delle due principali vicende politiche della scorsa settimana, cioè la bocciatura da parte della Consulta della richiesta dei referendum sulla…

Millennials all'italiana

È la generazione che quotidianamente spende più di tutte, ma è anche quella che meno ricorre a prestiti. È la generazione che dice di informarsi sull’attualità meno di tutte, ma è anche quella che afferma di avere più incertezze nel futuro. È la generazione che ha meno fiducia negli amici, ma è quella che utilizza di più i social network.…

La Democrazia cristiana. Ieri, oggi... domani?

L’ultima rilevazione dell’Osservatorio politico nazionale di Lorien Consulting ci consegna una percentuale di astensionisti e indecisi del 28,9%. Quasi tre italiani su dieci, in questo momento, se chiamati alle urne, non saprebbero come orientarsi e probabilmente diserterebbero le urne. Il dato in sé è in linea con le tendenze degli ultimi anni, e sorprende poco. Sorprende invece se confrontato con…

×

Iscriviti alla newsletter