Skip to main content

Matteo Salvini tra Beppe Grillo e Guglielmo Giannini

Terza e ultima parte dell'analisi di Fernando Liuzzi sull'evoluzione della Lega Nord a partire dalla manifestazione romana di sabato scorso. La prima parte - sulla coalizione sociale e politica (ben poco padana) allestita da Matteo Salvini - si può leggere qui. E la seconda - sulla biblioteca di Salvini - qui. Nessuno pensa che Salvini sia un intellettuale, e, del…

Benvenuti nella biblioteca di Matteo Salvini

Sventolio di bandiere. Musica. Applausi. Ecco Matteo Salvini. Il quale tanto per cominciare, e usando quello che lui stesso chiama impropriamente “il linguaggio del corpo”, si presenta con indosso una felpa su cui è stampata la scritta “Io sto con Stacchio” (il benzinaio recentemente arrestato per aver sparato a un rapinatore). E, coerentemente, propone l’abolizione del reato di eccesso di…

Ecco la coalizione (ben poco padana) di Matteo Salvini

Della vecchia Lega è rimasta, essenzialmente, la rivolta fiscale, l’anima intrisa di risentimenti e di egoismi che, all’inizio degli anni 90, cominciò a serpeggiare lungo le valli bresciane e bergamasche. Ma quello che non c’è più è l’involucro padanista, la mitopoiesi bossiana che reagì alla crisi della mediazione democristiana inventando un discorso più neopagano che neoluterano, ovvero un discorso che…

Come sono cambiati i rapporti tra Renzi e Landini

Calendario alla mano, è passato solo un anno. Ma sembra che sia passato un tempo molto più lungo. Perché, da allora, la configurazione dei rapporti reciproci tra i nostri eroi è cambiata radicalmente, mentre ancor più è cambiato, attorno a loro, lo scenario dei rapporti fra Pd e movimento sindacale, nonché quello delle relazioni fra sindacati e Governo. Fino a…

Ferrari, ecco quando è iniziato il tamponamento della Fiat a Montezemolo

Alla fine il ringraziamento è arrivato. Anche se con un mese e passa di ritardo. E in circostanze diverse da quelle probabilmente immaginate dal ringraziato. Ovvero da Luca Cordero di Montezemolo. Che però è stato abile a fare, come si suol dire, buon viso a cattivo gioco. Ma cominciamo dall’inizio. Venerdi’ 1° agosto, a Torino, si riunisce, per l’ultima volta,…

Articolo 18: storia, cronaca e polemiche inutili

Di articolo 18 si parla da anni, a ondate ricorrenti. Ciò nonostante, in questo dibattito a singhiozzo continuano a farla da padrone idee imprecise, quando non sbagliate, e parole fuorvianti. Gran parte dell’opinione pubblica non è quindi in condizione di comprendere di cosa si stia veramente discutendo. In particolare, mi riferisco al contenuto dell’articolo 18 della legge 20 maggio 1970,…

Vi spiego perché il leader che somiglia di più a Berlusconi non è Renzi ma Grillo

Renzi o Grillo? Grillo o Renzi? L’unica cosa ragionevolmente sicura, di queste elezioni europee del 2014, è che, in Italia, il partito guidato da Silvio Berlusconi non arriverà né primo, né secondo. Salirà sì sul podio, ma dovrà accontentarsi della medaglia di bronzo. La cosa, in sé, è notevole. Infatti, per la prima volta da vent’anni a questa parte, e…

Come deve cambiare la comunicazione dei sindacati nell'era Renzi

Molta carne al fuoco nei ragionamenti svolti da Antonello Di Mario - capo Ufficio stampa della Uilm, il sindacato dei metalmeccanici Uil - e pubblicati su Formiche.net il 23 marzo. Forse troppa. Ma cercando di stringere all’osso questi ragionamenti, mi pare di poter dire che la tesi di Di Mario sia che i sindacalisti delle tre maggiori confederazioni - Cgil,…

×

Iscriviti alla newsletter