L’Italia rafforza il sostegno militare all’Ucraina. Il pacchetto include 400 mezzi cingolati M113, munizioni e il sistema di difesa aerea Samp/T, ritenuto essenziale per contrastare i continui attacchi missilistici russi. Il ministro della Difesa Guido Crosetto ha illustrato le misure al Copasir, sottolineando la continuità del sostegno italiano a Kyiv. Ieri Giorgia Meloni ha annunciato che l’Italia raggiungerà entro il 2025 l’obiettivo del 2% del Pil in spese per la difesa
Ferruccio Michelin
Leggi tutti gli articoli di Ferruccio Michelin
Giorgetti-Sitharanam, l'incontro a Milano rafforza l'asse Italia-India
Tra chip, sviluppo e difesa, l’asse Roma–Nuova Delhi si rafforza nel segno della convergenza strategica. Gli incontri durante la riunione dell’Asian Development Bank a Milano e la ratifica dell’accordo bilaterale sulla difesa confermano una relazione in piena espansione
Washington, taglia da 15 milioni contro la rete cinese al servizio dei Pasdaran
Gli Stati Uniti offrono una ricompensa fino a 15 milioni di dollari per smantellare la rete finanziaria e tecnologica che collega cittadini cinesi ai pasdaran iraniani (Irgc). L’iniziativa si inserisce in una strategia più ampia di pressione su Teheran, in un contesto segnato da sanzioni e tensioni geopolitiche
Il Sudafrica è un ponte tra Occidente e Global South. Tavolato (Med-Or) spiega perché
Il Sudafrica, penalizzato dalla nuova postura americana, può diventare un ponte tra Global South e Occidente, afferma Umberto Tavolato (Med-Or). Secondo il direttore delle relazioni internazionali della Fondazione, l’Italia deve puntare su energia, filiere industriali e cooperazione regionale. Un’occasione strategica per attuare il Piano Mattei e rafforzare la presenza nel continente africano
Perché il Copasir alza l’attenzione sull’Africa
L’Africa è sempre più centrale nelle strategie di sicurezza nazionale italiane, come evidenziato dalla relazione 2024 del Copasir. Terrorismo, migrazioni, influenza di potenze esterne e controllo delle risorse rendono il continente un dossier prioritario. L’Italia risponde con un approccio integrato tra intelligence, diplomazia ed energia
India colpita davanti a Vance. Ecco il significato globale dell'attacco a Pahalgam
Le vittime civili di Pahalgam non sono solo il volto tragico della violenza, ma anche protagonisti per un messaggio indirizzato ai vertici delle democrazie globali. La sfida è chiara: o l’India e i suoi partner riusciranno a proteggere questa traiettoria di cooperazione, oppure lasceranno spazio a chi vuole riportare la regione, e il mondo, a una logica di paura, isolamento e instabilità
Vance in India. Washington e Delhi si allineano nell’asse Indo-Pacifico
Delhi e Washington hanno un destino in comune. Dalla politica agli accordi commerciali strategici (Trust), India e Usa cercano di stringere una partnership fortissima, superando alcune complessità già con la visita indiana del vicepresidente Vance
A Roma, Iran e Stati Uniti coordinano l’agenda dei colloqui sul nucleare
I due Stati intendono proseguire nei negoziati sul nucleare. Dai colloqui a Roma escono i primi risultati positivi verso un percorso diplomatico condiviso
Italia-Usa. Il comunicato congiunto segna il futuro dell’alleanza
Il Joint Statement firmato da Meloni e Trump rilancia l’alleanza strategica tra Italia e Stati Uniti su sicurezza, economia e tecnologia. Dalla cooperazione industriale in difesa alla lotta alla criminalità transnazionale, dagli investimenti digitali e infrastrutturali al ruolo del Piano Mattei nel Mediterraneo. In evidenza anche l’impegno congiunto su energia, innovazione e protezione delle infrastrutture critiche
Meloni da Trump offrirà certezze sulla Cina, mentre in Europa…
L’Italia a Washington da Trump con un messaggio chiaro: fedeltà atlantica, non ambiguità verso la Cina, e differenziazioni geoeconomiche inquadrate in questa traiettoria