“Il denaro deve servire, non governare”: è uno dei passaggi forti del discorso che il Papa ha rivolto lo scorso 17 maggio a un gruppo di nuovi ambasciatori. Un intervento che, assieme a quello dato nella stesso giorno alla Caritas Internationalis, può offrire numerosi spunti di riflessione. In particolare, Papa Francesco ha evidenziato che l’etica cristiana dà fastidio, perché relativizza…
Flavio Felice
Leggi tutti gli articoli di Flavio Felice
Sussidiarietà integrale ed economia sociale di mercato
Nella rappresentazione storica della genesi e dello sviluppo del modello denominato “economia sociale di mercato”, alla ricerca di un nuovo ordine possibile per l’Italia e per l’Europa che ci aiuti a superare la crisi più difficile dal secondo dopoguerra ad oggi, si possono evidenziare alcuni “nemici interni” ed “esterni”. Quanto ai primi, constatiamo le cadute e i tradimenti rispetto ad…
I cinque compiti dell’economia sociale di mercato
Nel 1978, l’economista tedesco Alfred Müller-Armack pubblica un saggio molto interessante dall’eloquente titolo: I cinque grandi temi della futura politica economica. L’articolo parte dall’assunto che la democrazia liberale rappresenta un elemento costitutivo del modello economico denominato “economia sociale di mercato” e che, di conseguenza, questa andrebbe assunta come lo strumento di politica sociale ed economica mediante il quale un…
Il principio di concorrenza e i fuochi fatui del particolarismo
Tra i principi che fondano il modello denominato “economia sociale di mercato” abbiamo il principio di sussidiarietà e di conformità al mercato. Tuttavia, una volta stabiliti i suddetti principi, non abbiamo ancora risolto il dilemma di quali azioni politiche possano assurgere al rango di “conformi al mercato” e autenticamente “sussidiarie” e non assistenzialiste. A questo livello della discussione, iniziano i…
“Ad ogni costo, a qualsiasi prezzo”
La recente elezione al Soglio pontificio di Papa Francesco sembrerebbe abbia ridestato l’interesse sul rapporto tra cattolicesimo e mercato. Un rapporto difficile, conflittuale e storicamente segnato dalle storture e dalle ingiustizie causate da uomini che hanno fatto della ricerca del successo “ad ogni costo” la loro norma di vita. Le istituzioni non sono soggetti di atti morali, di conseguenza, non…
Perché non sono un “moderato”
«Conosco le tue opere: tu non sei né freddo né caldo. Magari tu fossi freddo o caldo! Ma poiché sei tiepido, non sei cioè né freddo né caldo, sto per vomitarti dalla mia bocca (Apocalisse 3) Da circa un ventennio, dalla fine della Democrazia Cristiana, ad ogni tornata elettorale si ripropone il tormentone circa la rappresentanza dell’elettorato moderato. Categoria…
Il contenuto umano dell’economia sociale di mercato
Nel dibattito teorico, ma anche in quello più genericamente politico, nel corso degli anni, in molti si sono chiesti quale fosse e oggi quale sia il contenuto sociale del modello di “economia sociale di mercato”, che lo distingua dall’economia di mercato tout court. A questo livello della discussione si inserisce un interessante saggio di Alfred Müller-Armack, intitolato Il contenuto umano…
Progresso civile ed economia sociale di mercato
Un aspetto rilevante del cosiddetto modello di economia sociale di mercato è il ruolo che i suoi padri assegnano alla riflessione sul rapporto tra etica ed economia. L’economista tedesco Alfred Müller-Armack, nel saggio Il moralista e l’economista. Sulla questione dell’umanizzazione dell’economia, (L’economia sociale di mercato e i suoi nemici, F. Forte – F. Felice – C. Forte eds., Rubbettino, 2012),…
I limiti e i presupposti del mercato: una risposta a Michele Boldrin
Lo scorso 18 gennaio, l’economista Michele Boldrin pubblica sulla rivista online “Noise from Amerika” l’articolo: “L’economia sociale di mercato: commenti”. In realtà, come riconosce lo stesso autore, si tratta di un articolo già pubblicato sul numero di novembre del 2008 de "L'imprenditore". La tesi di Boldrin è chiara ed è espressa in modo diretto: “la contrapposizione teorica fra ESdM e…
Padre Kolbe o “della fertilità del bene”
In questi giorni in cui infiamma (mi conformo alla retorica elettoralistica) la campagna elettorale, in molti mi chiedono di intervenire per discutere del ruolo dei cattolici in politica. Al di là della contingenza elettorale, sono di norma poco incline ad accettare tali inviti, per la semplice ragione che non so più che cosa dire di originale che non abbia già…