Sembra che il Presidente della Repubblica abbia formalmente indicato ad Enrico Letta – nella sua qualità di Presidente del Consiglio dei ministri - di tener conto in modo particolare dei temi concernenti la custodia cautelare e l'immigrazione. Si tratta con tutta evidenza di temi fondamentali per il rapporto tra Stati nazionali ed Unione europea. Appare pertanto particolarmente significativo il fatto…
Francesco D'Onofrio
Leggi tutti gli articoli di Francesco D'Onofrio
La decadenza tra diritto e politica
Si sta giungendo in modo ormai definitivo alla pronuncia del Senato sulla decadenza di Silvio Berlusconi da parlamentare. Sono state infatti respinte le due grandi questioni costituzionali che erano state poste - e non solo da giuristi del Partito democratico o da giuristi prevenuti in senso "berlusconiano": la possibilità del ricorso alla Corte costituzionale sulla questione della decadenza e ancor…
Strappi alla ricerca di una nuova centralità
Nel corso delle ultime settimane sono avvenuti due fatti di particolare rilevanza politica: lo scontro Monti-Mauro da un lato e la separazione Alfano-Berlusconi dall’altro. Sono stati avvenimenti che hanno sostanzialmente caratterizzato da un lato l’insieme delle polivalenze di Scelta Civica e dall’altro le prospettive del passaggio dal Popolo della Libertà a Forza Italia e Ncd. L’Udc è stata sostanzialmente coinvolta…
Non diventeremo bipolari per decreto
Si stanno succedendo numerose votazioni nella Commissione affari costituzionali del Senato in riferimento ad "una" necessaria ma ancora indefinita legge elettorale. Sembra che tutti siano d'accordo nel dire solo: "Basta con il Porcellum". Ma occorre aver presente da un lato che l'attuale Parlamento è stato tutto eletto con il Porcellum e dall'altro che non esiste una sola legge elettorale capace di…
Partito o popolo? Il dilemma delle primarie Pd
Molto numerose sono le polemiche attorno alle primarie del Partito democratico. Non si tratta soltanto delle tradizionali vicende che hanno accompagnato anche in passato i congressi di partiti nazionali, più o meno grandi. Oggi infatti si va al di là di semplici scaramucce pre-congressuali, per investire una questione di fondo che sembra tuttora non risolta dal Partito democratico. E forse…
Il governo Letta tra due bipolarismi
Molto si discute di una possibile crisi di governo e meno delle sue conseguenze politico-istituzionali. Appare pertanto opportuno tentare un'analisi che non solo sappia tener conto delle circostanze a noi più vicine (quale può ad esempio essere la decisione sulla decadenza di Berlusconi da senatore), ma che abbia anche la pretesa di collocare il rapporto tra i soggetti politici che sostengono il governo Letta e…
Lampedusa, fra asilo politico e integrazione europea
Il passaggio dal cosiddetto diritto di asilo - legato quasi esclusivamente ai luoghi di culto come avveniva nella antica e pagana Grecia - all'asilo cristianamente ispirato, che aveva rappresentato molti secoli or sono una sorta di primo riconoscimento della possibilità di avvalersi di uno status giuridico diverso da quello posseduto precedentemente. L'asilo ha pertanto e purtroppo finito con il diventare…
Pd e Pdl divisi tra popolo e partito
Un rilevante dibattito culturale e politico – purtroppo non sempre percepito come tale – sta attraversando sia il Partito Democratico sia il Popolo della Libertà: quale rapporto tra popolo e partito? Il Pd ha finalmente deciso di svolgere il proprio congresso il prossimo 8 dicembre. Si tratta di uno “strano” congresso, perché non è in alcun modo chiarito il rapporto…
La Costituzione dal CLN alle larghe intese
La manifestazione che si è svolta a Roma all'insegna dello slogan “Giù le mani dalla Costituzione”, ha costituito oggetto di vari interventi anche giornalistici, ma sembra che fino ad ora sia mancata una sufficiente analisi storica e giuridica capace di superare le tentazioni dell'ideologia. Vi è stato purtroppo un intreccio pericoloso tra la teoria costituzionale, intesa in senso stretto, e…
Ossessionati dal centro
La vicenda che ha dato vita al voto di fiducia al governo Letta ha fatto riesplodere la questione del Centro in termini forse più psicanalitici che politici. Da un lato infatti vi è chi non vuole neanche sentir nominare la parola "centro", quasi che si tratti di una espressione oscena o malavitosa; da un altro lato vi è chi ha…