Francesco D'Onofrio
Leggi tutti gli articoli di Francesco D'Onofrio
Cossiga, tra partiti e correnti di partito. La versione di Francesco D’Onofrio
Quando nel 1990 si dimisero contestualmente 5 ministri della sinistra Dc dal governo Andreotti l’allora Capo dello Stato Francesco Cossiga mise in campo più che mai la sua origine accademica e costituzionalistica in particolare. La testimonianza di Francesco D’Onofrio, già ministro dell’Istruzione, sottosegretario agli Affari regionali e professore emerito di Diritto pubblico presso l’Università di Roma “La Sapienza”
Regionalismo differenziato, problemi nazionali e dimensione europea
Il dibattito sull’autonomia differenziata delle regioni del nord (Veneto, Lombardia, Emilia Romagna) apre anche un altro fronte: l’equilibrio tra sovranità nazionale e integrazione europea
Perché (e come) si può sciogliere il groviglio dell'autonomia differenziata
Tre in definitiva sono le questioni politiche che devono essere affrontate e risolte: il se delle autonomie speciali, il quante delle competenze da attribuire alle Regioni, il come della copertura finanziaria delle nuove spese. L’analisi di Francesco D’Onofrio
La partita delle autonomie regionali tra Salvini e Di Maio
Si è in presenza della questione antica, e mai definitivamente risolta, del rapporto tra Regioni e Stato. L’analisi di Francesco D’Onofrio
Quali politiche europee per rifugiati e migranti economici?
L’analisi del prof. Francesco D’Onofrio
Come e perché la storia italiana consiglia di cambiare l'Italicum
L’analisi di Francesco D’Onofrio