Dunque, ci siamo. Più Beppe Grillo ha rogne, più se le cerca, più fa quello che vuole, sino a stufare e allarmare uno come Marco Travaglio, che si è deciso a prenderne le distanze sul suo Fatto Quotidiano declassando a “grillarie” le comunarie e ogni altro livello di selezione digitale dei candidati pentastellati a “portavoce” parlamentari o consiliari, annullandole quando…
Francesco Damato
Leggi tutti gli articoli di Francesco Damato
Ecco come Matteo Salvini lima le salvinate per sedurre Forza Italia
Un Matteo Salvini alquanto inedito da Lucia Annunziata, a Rai 3, sta facendo sognare dentro Forza Italia i vari Renato Brunetta, Giovanni Toti e Daniela Santanchè, convinti non solo che della Lega non si possa fare a meno per rifondare il centrodestra, ma che si possano e si debbano tentare assemblaggi dei due e più partiti e/o gruppi parlamentari e…
Vi racconto le ultime pagelline di Matteo Renzi firmate da Eugenio Scalfari
Matteo Renzi, segretario uscente ma anche rientrante del Pd, salvo improbabili sorprese alle primarie di fine aprile, è andato a farsi esaminare in questi giorni da Eugenio Scalfari, da tempo prodigo con lui di consigli ed anche di rimbrotti. Come quando gli rimproverò, dopo la pur bruciante sconfitta referendaria del 4 dicembre sulla riforma costituzionale, di non essere rimasto alla…
Silvio Berlusconi, Augusto Minzolini e le quinte colonne del grillismo
Il Corriere della Sera ha appena attribuito in prima pagina queste parole a Silvio Berlusconi: “Già solo una sentenza a mio favore della Corte di Giustizia europea mi farebbe recuperare cinque punti percentuali. Il resto ce lo metterei io”. Quasi a rafforzare il concetto, e a spiegarne il contesto, il maggiore giornale italiano ha pubblicato accanto una vignetta, al solito,…
Tutti gli strepitii giustizialisti contro Augusto Minzolini
Prima sono arrivati i 161 voti, per appello nominale, contro la sfiducia“individuale” reclamata dai senatori grillini per il ministro dello sport Luca Lotti, renziano di strettissima osservanza, indagato per violazione del segreto d’ufficio o istruttorio, da lui negato agli inquirenti, nell’inchiesta giudiziaria sugli appalti della Consip per gli acquisti miliardari della pubblica amministrazione. Poi, a distanza di meno di ventiquattro…
Vi racconto il fiasco a 5 stelle della mozione contro Luca Lotti
Basterebbe, e avanzerebbe, una foto per rappresentare al meglio, più di qualsiasi commento o di un articolo “di colore”, come si chiamano quelli centrati sull’ambiente più che sul contenuto di un dibattito, per avere un’idea precisa di ciò che sono riusciti a combinare grillini e affini, di sinistra e di destra, nella serata di ammuina al Senato contro il giovane…
Chi vuole rottamare (e perché) Luca Lotti
Splendide Idi di Marzo, con le iniziali rigorosamente maiuscole, per i cultori delle aule parlamentari piene. Specie dopo l’indignazione loro procurata da quei venti deputati soltanto - su 630 lautamente pagati dai contribuenti, come è solito ricordare Beppe Grillo - accorsi lunedì mattina all’apertura della discussione sulla legge per il testamento biologico. In queste Idi di Marzo - sempre al…
Perché è squallido enfatizzare una banalissima foto di Montecitorio
Un po' tutti i giornali - diciamo pure, tutti - hanno dato un contributo al già troppo diffuso qualunquismo pubblicando con aria indignata quella foto dell’aula di Montecitorio quasi vuota, con una ventina di deputati presenti, sparsi qua e là, sui 630 componenti l’assemblea che riscuotono regolarmente - aggiunge il diavoletto che mi spunta fra le dita - le loro…
Cosa vuol fare davvero Giuliano Pisapia?
Terminato il raduno renziano del Lingotto con la rappresentazione plastica del legame politico e personale fra il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni, accolto a Torino con una ovazione, e il suo predecessore a Palazzo Chigi, a dispetto di tutte le manovre per metterli l’uno contro l’altro, o solo per distanziarli, resta ora da capire il rapporto che potrà o dovrà…
Ecco come la Repubblica oscilla sul Matteo Renzi del Lingotto di Torino
La scissione a sinistra, consumatasi nel Pd per la decisione di Matteo Renzi di rimontare sul cavallo dal quale era stato disarcionato con la sconfitta referendaria del 4 dicembre sulla riforma costituzionale, si è specchiata sulla prima pagina della Repubblica di carta con i giudizi opposti riservati dal fondatore Eugenio Scalfari e dall’editorialista Massimo Giannini al discorso dell’ex presidente del…