Le dimensioni della crisi identitaria, politica ed elettorale del centrodestra preoccupano anche Matteo Renzi, per quanto egli se ne sia appena vantato al Senato ricordando, in particolare, ai forzisti di Silvio Berlusconi che sono "sempre meno", e per giunta sempre meno convinti delle iniziative che assumono contro il governo. Tanto da fare privatamente la fila da lui per lamentarsene. E…
Francesco Damato
Leggi tutti gli articoli di Francesco Damato
Perché Renzi non sbaglia a strattonare la teutonica Europa
Chiamatelo pure, a sinistra e a destra, col solito sarcasmo, visto che è in missione nel continente nero, Renzi l'Africano. Come lo Scipione delle guerre puniche: le uniche che Giulio Andreotti, scherzando una volta con Indro Montanelli sulle trame che gli venivano ogni giorno attribuite, si compiacque di non sentirsi addebitare. L'Annibale di Renzi, lontano erede di quello sconfitto a…
Tutte le sciocchezze contro Alfano e Verdini
Va bene che è Carnevale, e ogni scherzo vale, ma il dibattito politico e giornalistico sta esagerando nella sua illogicità. Diciamo pure nella sua schizofrenia: a sinistra, a destra e al centro. A sinistra, mentre tutto brucia, e non solo metaforicamente, il problema maggiormente percepito è quello dei mocassini di camoscio blu che calza Denis Verdini. E che lo rendono,…
Cofferati, Veltroni, Gandolfini e le sbornie da Circo Massimo
Per quanto "preso quasi alla fine del mondo", come si presentò simpaticamente ai fedeli la sera del 13 marzo 2013 dalla loggia di San Pietro, il Santo Padre conosce bene l'Italia, e Roma in particolare. Sicuramente meglio della sua famiglia d'origine, che pure era piemontese, espatriata in Argentina nel 1929. Papa Francesco sa, per esempio, che il Circo dove si…
La Repubblica di Calabresi, l'omelia di Scalfari e i biscotti di Renzi
La Repubblica, quella di carta che ha appena festeggiato i suoi primi 40 anni, contro i 70 che compirà a giugno quella vera, c’informa che non nevica da 10 settimane. Anche se a me è sembrato di vedere neve abbastanza di recente in certe località persino del sud. Sarà stata forse neve artificiale, alla quale il giovane direttore, e sciatore,…
Azioni e timori di Mattarella
Gli italiani si sono abituati a vedersi portare in casa dalla televisione il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Che sta compiendo in questi giorni il primo dei sette anni del mandato conferitogli dal Parlamento il 31 gennaio del 2015. Il pubblico si è assuefatto alla figura composta del capo dello Stato; alle sue spalle ingobbite, quasi come quelle di Giulio…
Che combina Renzi fra Merkel, Rouhani e Alfano
Ci sono voluti due giorni di ordinaria follia mediatica contro il compensato attorno ai nudi marmorei dei musei capitolini, in occasione della visita del presidente iraniano Hassan Rouhani, perché si sentisse finalmente un’assennata stecca nel coro. E’ quella di Mario Ajello sul Messaggero, che ha compreso e condiviso la decisione, da chiunque presa, di coprire per qualche ora quelle statue…
Ecco vincitori e vinti sulla mozione contro Maria Elena Boschi
Per quanto abbia ottenuto la fiducia con una larga maggioranza - di 178 e 174 voti - negli appelli nominali sulle due mozioni contro il governo presentate per l’affare delle banche dalle opposizioni di centrodestra e grillina, si fa sempre più ruvido il lungo commiato di Matteo Renzi dal Senato. Lungo, perché mancano due anni alla conclusione ordinaria della legislatura.…
Che cosa non capisco del compensato attorno alle unioni civili
Non per difenderlo, ma per criticarne in modo politicamente più corretto la posizione assunta sulla disciplina delle cosiddette unioni civili, non è giusto che si cerchi di inchiodare Matteo Renzi alla posizione contraria assunta nel 2007, quando era presidente della provincia di Firenze. E a Palazzo Chigi sedeva Romano Prodi, che si proclamava cattolico "adulto" replicando a chi, in Vaticano…
Che succede tra Corriere della Sera e Renzi?
I gufi, o rosiconi, come lui chiama gli avversari, e da qualche tempo anche quelli che semplicemente lo criticano, diranno che si tratta solo di uno strapuntino, ma Matteo Renzi sta per ridare un seggio all'Italia nel Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Che dispone di 15 posti, dei quali 5 permanenti, spettanti a Stati Uniti, Russia, Cina, Gran Bretagna…