Che cosa non si riesce a fare per tigna, versione romanesca di ostinazione, caparbia, dispetto, magari anche a propria insaputa, cedendo più all'istinto che alla ragione. Penso che sia stato proprio per tigna che Antonio Bassolino si è messo in corsa per tornare a fare il sindaco di Napoli, e non solo per la convinzione dichiarata di fare un servizio…
Francesco Damato
Leggi tutti gli articoli di Francesco Damato
La Repubblica, le parole di Mauro e il mantello di Scalfari
Fedele alla premessa, o promessa, fatta in tv a Fabio Fazio di non volere “mai rompere le scatole” alla propria azienda, Ezio Mauro ha finito per togliere ogni curiosità a Giampaolo Pansa. Che su Libero aveva commentato l’annuncio della sua sostituzione alla guida di Repubblica con Mario Calabresi, in odore di grande amicizia e stima con Matteo Renzi, chiedendosi che…
Il silenzio di Eugenio Scalfari su Mario Calabresi
L’abituale appuntamento domenicale di Eugenio Scalfari con i lettori della sua Repubblica - sua perché fondata da lui, anche se ora posseduta da Carlo De Benedetti - era atteso questa volta con particolare curiosità. Era la prima occasione per lui di pronunciarsi sull’avvicendamento annunciato dal suo editore per metà gennaio alla direzione della Repubblica fra Ezio Mauro e Mario Calabresi. La prima…
Ecco la vera Via Crucis di Papa Francesco
A dispetto di tutte le volte che preghiamo il Padre nostro di non indurci, o di non farci indurre in tentazione, come io preferisco dire dandomi personalmente fastidio l'idea che a indurmi in tentazione possa essere anche Lui, e non solo il diavolo, mi capita sempre più spesso di cadervi. Sospetto sempre di più, per esempio, che le cose siano…
Aiuto, riecco Ingroia
Oddio, rischia di essere un'ossessione, peggiore persino di quella di Matteo Salvini per il ministro dell'Interno, il presunto "cretino" Angelino Alfano. O di quella di Silvio Berlusconi per Giorgio Napolitano, di cui ha perso il conto dei torti da rimproverargli. Tocca rioccuparsi dell'incontenibile Antonio Ingroia. Ormai avvocato, egli se l’è presa con i troppi ex colleghi che non assomigliano a…
La Repubblica di Calabresi, la perfidia di Feltri e la curiosità di Pansa su Mauro
Le reazioni, fra cronache, commenti, retroscena e quant'altro sull'avvicendamento annunciato per metà gennaio fra Ezio Mauro e Mario Calabresi alla direzione della Repubblica, mi hanno fatto tornare alla mente una lontana chiacchierata d'autunno con Indro Montanelli. Erano i primi, e migliori, anni del Giornale, che aveva ancora bisogno dell'aggettivo "nuovo" nella testata, per quanto in carattere assai piccolo, per una…
Come sarà la Repubblica di Calabresi
Beh, ogni tanto ci sono anche buone notizie, sia per il contenuto sia per lo stile di chi le ha prodotte. E’ una buona notizia, per esempio, la sensibile prontezza con la quale Adriano Sofri ha annunciato, dal lontano Bangladesh in cui si trova, la rinuncia alla lunga e ben remunerata collaborazione con la Repubblica, quella di carta, non appena…
Mattarella, Caruso e il libro della discordia
Già triste di suo per i drammi che si consumano attorno a lui, appena accorso giustamente a rappresentare tutti gli italiani agli struggenti funerali veneziani della povera Valeria Solesin, uccisa a Parigi anche lei dai terroristi islamici, rischiano di aumentare le amarezze giudiziarie del presidente della Repubblica Sergio Mattarella nella sua amatissima Palermo. Dove già il mese scorso il giudice…
Chi abusa dei morti
Ci sono due modi di abusare di un morto, qualche volta con l'aggravante di esserne stato un familiare. Un modo è di attribuirgli giudizi, progetti e persino parole inedite, che il defunto purtroppo non può smentire. Il più celebre caso di questo tipo di abuso resta l'intervista postuma di Aldo Moro, non suffragata da alcuna registrazione o testimonianza, in cui…
Perché servono i Guido Rossa musulmani contro Isis
Il richiamo agli anni italiani di piombo, di fronte al terrorismo islamico che sta insanguinando e paralizzando mezzo mondo, non può e non deve valere solo per la paura che ne deriva. E con la quale siamo condannati a convivere, nonostante i tanti appelli a non averne, e a non rinunciare alle nostre abitudini, o modelli, di vita. Si fa…