Nel già lungo elenco dei temi e problemi controversi, di cui si discute nelle botteghe e retrobotteghe della politica italiana, come spesso sono o diventano i giornali, anche i più autorevoli e diffusi, per quanto la diffusione sia in sofferenza un po' per tutti, è entrato di prepotenza anche il rapporto fra Papa Francesco, la cui popolarità non ha confini,…
Francesco Damato
Leggi tutti gli articoli di Francesco Damato
Perché il Corriere della Sera sbuffa su Renzi
Aumentano le distanze della nuova direzione del Corriere della Sera da Matteo Renzi, dopo la partenza del supercritico Ferruccio de Bortoli. Che se n’era andato da via Solferino dando del “maleducato”, sia pure “di talento”, al presidente del Consiglio e segretario del Partito Democratico. In collegamento televisivo con Giovanni Floris per il Di martedì de La 7, seduto alla sua scrivania davanti alla solita…
Vi racconto il tafazzismo del centrodestra su Renzi e le tasse
Il braccio di ferro nel quale Matteo Renzi è impegnato con i tecnici, e i politici, di Bruxelles e Berlino per realizzare già con la imminente legge finanziaria la detassazione delle prime case degli italiani è devastante per il centrodestra, o per quel che ne resta e aspira, a parole, a riorganizzarsi. Su quest’area elettorale presidiata per tanti anni da…
I miei dubbi sul dubbioso Ingrao
Di Pietro Ingrao, morto a cent’anni, compagni ed estimatori hanno scritto come di un comunista “che amava il dubbio e voleva la luna”. Che Ingrao volesse la luna non c’è dubbio, avendolo scritto lui stesso, anche nel titolo di un suo celebre libro autobiografico. Che fosse anche l’uomo del dubbio, permettetimi di dubitare. E scusatemi del bisticcio di parole. Non…
Le ultime profezie di Eugenio Scalfari
Da lettore abituale delle sue riflessioni domenicali, non mi ha certamente sorpreso l’entusiasmo di Eugenio Scalfari per “il linguaggio profetico e rivoluzionario” usato anche nella visita in America dal Papa, “gesuita e francescano fino in fondo”. Un Papa che avrebbe “saputo unificare la parte migliore di questi due Ordini della Chiesa, in apparenza molto lontani tra loro”. Cose ben scritte,…
Giustizia a calci
Confesso di avere letto e riletto le cronache sull’indagine “segretissima” della Procura di Milano su diritti televisivi del calcio e vendita di circa la metà del Milan di Silvio Berlusconi al thailandese Bee Tachaubol senza averci capito molto. Sarà colpa mia, sarà colpa dei cronisti giudiziari, che riescono spesso ad essere più misteriosi e allusivi dei cronisti politici, specie quando…
Che succede tra Alfano, Renzi e Verdini
Curioso destino quello di Denis Verdini, e di quanti lo hanno seguito, o ne sono tentati, nell’abbandono di Silvio Berlusconi. Staccatosi da Forza Italia per aiutare Matteo Renzi nell’eterno braccio di ferro con la minoranza del Pd, garantendo al presidente del Consiglio i voti necessari a non perdere la fiducia parlamentare al Senato in caso di rottura con i dissidenti…
Renzi s'è messo nel taschino la minoranza Pd
La minoranza del Partito Democratico, o quel che ancora ne resta, ha smesso di cantare vittoria, se mai l’ha davvero cantata, per il compromesso sulla riforma del Senato raggiunto con le delegate di Matteo Renzi. Che sono la ministra Maria Elena Boschi e la “zietta” Anna Finocchiaro, come la stessa presidente ex dalemiana della Commissione competente di Palazzo Madama si…
Un Senato di scatole cinesi
Fermo restando, al netto di strappi e invasioni di campo istituzionale, il merito di Matteo Renzi di tentare davvero, e finalmente, la riforma dell’ormai paralizzante bicameralismo “paritario” in vigore dal 1948, sorprende il prezzo che sta pagando pure lui, così giovane e deciso a cambiare anche il ritmo e lo stile dell’azione pubblica, al professionismo politico. Che indulge più al compromesso,…